Mistagogia

La mistagogia ("interpretazione del mistero") è il periodo finale dell'iniziazione degli adulti (Rito di iniziazione cristiana degli adulti [Edizione per lo studio, Chicago 1988] 37). Durante questo periodo il significato dei Sacramenti viene spiegato a coloro che li hanno ricevuti di recente. Quando si celebrano i battesimi nella Veglia pasquale, la mistagogia si svolge nelle messe domenicali del tempo pasquale (ibid. 40). Non sono prescritte cerimonie specifiche per questo periodo, salvo che i neofiti mantengono un posto speciale tra i fedeli e sono menzionati nell'omelia e nelle Intercessioni generali (ibid. 236). Lo scopo della mistagogia è di consentire ai neo battezzati di trarre dalla loro esperienza sacramentale un nuovo senso della fede, della Chiesa e del mondo (ibid. 38). Le famiglie dei neofiti, i loro padrini e l'intera congregazione condividono con loro questa esperienza, ma una pesante responsabilità deve ricadere sul "mistagogo", la persona (normalmente il pastore) che apre loro i misteri della fede.

La pratica della mistagogia emerse nella Chiesa primitiva, dove il termine "Catechesi mistagogica" (Katecheseis Mystagogikai ) si riferiva alla catechesi post-battesimale dei neofiti. Le fonti indicano che questo periodo di catechesi post-battesimale durò dai cinque ai sette giorni durante la settimana di Pasqua. Il suo scopo era spiegare ai neofiti il ​​significato dei vari rituali, segni e simboli che hanno sperimentato durante la loro iniziazione nella Veglia Pasquale. In contrasto con l'orientamento didattico della catechesi prebattesimale, che si concentrava sulla comunicazione dei principi fondamentali del credo della fede cristiana, la catechesi post-battesimale ha esplorato rituali, metafore, simboli, immagini e storie per rivelare il significato più profondo dell'esperienza iniziatica.

Fu durante la mistagogia che sant'ambrogio, san cirillo di gerusalemme e altri padri della chiesa predicarono le loro classiche omelie sui sacramenti cristiani, aprendo il loro significato a coloro che li frequentavano di recente. È qui che la Chiesa ha tradizionalmente insegnato il significato della vita sacramentale in Cristo. Queste omelie post-battesimali rappresentano alcune delle più ricche fonti di teologia sacramentale patristica.

Con il declino del battesimo degli adulti e il corrispondente aumento del battesimo dei bambini nel Medioevo, il periodo della mistagogia, insieme al processo di catecumenato, cadde in disuso. Fu reintrodotto nel 1972, con la promulgazione del Rito di iniziazione cristiana degli adulti. Per la Chiesa oggi il periodo rimane di grande importanza sia pastoralmente che pedagogicamente. Richiede la partecipazione attiva non solo dei neobattezzati e del parroco, ma di tutta la Congregazione, poiché incorpora i neobattezzati nella comunità dei fedeli e colloca l'istruzione sul significato dei Sacramenti nel contesto della loro frequente ricezione. In questo modo i neobattezzati possono approfondire e arricchire la propria esperienza dei Sacramenti attraverso una chiara esposizione del significato interiore dei Sacramenti per la propria vita e quella di tutta la Chiesa e un manifestarsi di tale significato nella vita comunitaria attuale del Chiesa.

Bibliografia: Rito di iniziazione cristiana degli adulti (Edizione per lo studio, Chicago 1988). h. riley, Iniziazione cristiana: uno studio comparativo (Washington, DC 1974). ej filato, I maestosi riti di iniziazione (Edimburgo e Collegeville 1994). io johnson, I riti dell'iniziazione cristiana: la loro evoluzione e interpretazione (Collegeville 1999).

[ll mitchell / eds.]