Luce di gloria

Il termine usato in teologia per descrivere l'aiuto dato all'intelletto grazie al quale è abilitato a vedere Dio faccia a faccia. La necessità di questo aiuto è un dogma della fede cattolica, definito nel Concilio di Vienne contro le beghine e Beghard, i quali sostenevano che "l'anima non ha bisogno della luce della gloria per elevarla a vedere Dio e per godere di Dio nella beatitudine "(manuale dei simboli, 895). Questa definizione si basa su passaggi della Scrittura come Rv 21.23, che raffigura Dio come una luce che illumina i beati nella Gerusalemme celeste, che ha la gloria di Dio (v. 11) "e non ha bisogno del sole o della luna per splendere su di esso, perché la gloria di Dio lo illumini "(v. 23).

Padri. L'insegnamento della tradizione sulla luce della gloria si trova principalmente nei commenti dei Padri a Sal 35 (36) .10: "e nella tua luce vediamo la luce". Sebbene non esista un insegnamento chiaro e definito che possa essere considerato la mente dei Padri, due affermazioni ricorrono nei loro scritti. Da un lato, Dio stesso è rappresentato come la luce che illumina gli eletti. Inoltre, i Padri greci aggiungono spesso che lo Spirito Santo ci renderà capaci di vedere Dio nella Parola. Anche se questo punta nella direzione che la luce della gloria si identifica con Dio, una tendenza che alcuni scolastici hanno sposato, non è difficile trovare indicazioni nei Padri, anche nei testi che descrivono questa luce non creata, che questa illuminazione produce una vera elevazione dei poteri intellettuali degli eletti. Sarebbe inutile, tuttavia, cercare nei Padri passaggi in cui si parla di questa elevazione come dovuta a un principio intrinsecamente perfezionante dell'intelletto; si accontentavano di enunciare il dogma secondo cui i beati devono essere elevati per vedere Dio, senza teologizzare sui mezzi con cui ciò viene realizzato.

Speculazione teologica. Elaborando la natura della luce della gloria, la speculazione teologica l'ha specificata come un'abitudine soprannaturale che perfeziona permanentemente l'intelletto dei beati e lo eleva per consentire loro di vedere Dio. È considerato un'abitudine perché deve essere permanentemente posseduta dagli eletti, e un'abitudine dinamica perché consente alle creature intellettuali di esercitare perfettamente le loro facoltà più elevate rispetto al suo oggetto più perfetto.

La necessità della luce della gloria è provata da due fonti. In primo luogo, la facoltà naturale deve essere elevata all'operazione soprannaturale della visione beatifica, che supera totalmente la capacità dell'intelletto senza aiuto. In secondo luogo, la visione beatifica presume un'unione immediata tra l'intelletto creato e la luce non creata, principio e termine di questa visione. Questa unione, lungi dal rendere superflua la luce della gloria, non può essere spiegata senza di essa, poiché due cose che non sono una non possono essere associate l'una all'altra a meno che almeno una di esse non subisca un cambiamento. Poiché l'oggetto visto non può cambiare, l'intelletto creato deve essere rafforzato per la visione, il cui rafforzamento è la luce della gloria.

Così la luce della gloria ha una triplice funzione. Eleva l'intelletto creato all'ordine della visione beatifica e lo rende fisicamente capace di raggiungere l'essenza divina; dispone l'intelletto all'unione immediata con l'essenza divina necessaria alla visione; concorre attivamente con l'intelletto nel produrre l'atto stesso della visione.

Nelle Chiese ortodosse c'è una differenza nell'insegnamento sulla luce della gloria che risale al tempo dei Palamiti (vedi esicisma), che distinguevano tra l'essenza divina e una luce non creata, procedendo da essa e distinti da essa, sebbene non inseparabile da esso. Dio è assolutamente inconoscibile e incomunicabile nell'essenza divina, ma è conoscibile e comunicabile nelle Sue operazioni o energie, la principale delle quali è questa luce non creata. Vladimir Lossky dice: "Questa luce non creata, eterna, divina e deificante è grazia, poiché la parola grazia appartiene alle energie divine in quanto ci sono date e operano l'opera della nostra deificazione ... Questa illuminazione o divina e la grazia deificante non è l'essenza ma l'energia di Dio "(95). Così la luce della gloria per loro, lungi dall'essere un'abitudine creata infusa nell'intelletto, è qualcosa in Dio che si vede nella visione beatifica, un concetto che sembra contraddire la semplicità divina e il dogma che la stessa essenza divina è il oggetto della visione.

Vedi anche: paradiso (teologia di); palamas, gregory.

Bibliografia: a. michel, Dizionario di teologia cattolica, ed. a. vacante et al., 15 v. (Parigi 1903–50; Tables générale 1951) 7.2: 2370–77. r. schnackenburg e k. forster, Lessico per la teologia e la chiesa, ed. j. hofer e k. rahner, 10v. (2d nuovo ed. Freiburg 1957–65) 1: 583–591. r. garrigoulagrange, L'unico Dio, tr. b. rosa (St. Louis 1943) 364–372. v. lossky, "The Theology of Light in St. Gregory of Thessaloniki", Dio vivente 1 (1945).

[rj bastian]