Un termine reso classico da Melchior cano († 1560) in Sul teologico; pubblicato nel 1563. I principi alla base del lavoro di Cano furono tracciati da San Tommaso d’Aquino (Summa Theologica 1a, 1.8 ad 2), ma nessun trattato aveva mai intrapreso uno studio così ampio dei principi presupposti dall’opera teologica. Un argomento dell’autorità è essenziale per la teologia, poiché la teologia è un derivato della fede soprannaturale. Il trattato di Cano studia i loci (luoghi) in cui si può trovare questa autorità. (Il termine locus, riflettendo l’interesse rinascimentale per la retorica classica, è lodevolmente flessibile come definito da Cano. Vedi posizioni 1.3: “domicilia omnium argumentorum theologicorum”; Moran, 80). Cano enumera dieci loci. Sette sono proprie della teologia: (1) Sacra Scrittura, (2) tradizioni apostoliche, (3) Chiesa universale, (4) Concili ecclesiastici, (5) Magistero pontificio, (6) Padri della Chiesa, (7) teologi e canonisti. Tre sono presi in prestito dalla teologia: (8) ragione naturale, (9) filosofi e giuristi e (10) storia e tradizione umana. Tra i loci propri distingue quelli fondamentali, contenenti il deposito della rivelazione (1, 2), da quelli dichiarativi, articolando il contenuto dei loci fondamentali nelle epoche successive. I loci dichiarativi possono fornire un argomento efficace, poiché coinvolgono il magistero infallibile (3, 4, 5), oppure possono fornire un argomento probabile (6, 7). Associato ai suoi loci, Cano ha sviluppato un codice di note teologiche, utilizzato per classificare le conclusioni dell’argomentazione teologica (le aree 12.6-10).
Un notevole contributo alla scienza teologica, Cano riflette i difetti della sua età (vedere YMJ Congar, Dizionario di teologia cattolica, 15.1: 422–423). Le sue distinzioni sono indiscutibilmente valide, ma il suo abbandono del carattere di saggezza della teologia (per cui preserva la sua unità vivente occupandosi principalmente dei misteri enunciati nei suoi principi e della luce che essi gettano l’uno sull’altro, piuttosto che con l’argomentazione dai principi ) ha permesso a queste distinzioni di stabilire un precedente di codificazione e dissezione che ha caratterizzato la teologia successiva. In particolare, Cano e i teologi successivi avevano una visione superficiale del mistero della Chiesa, una visione che ha reso possibile una progressiva dissociazione tra Scrittura, tradizione e magistero. La rinnovata consapevolezza a metà del XX secolo del mistero della Chiesa ha reso possibile, secondo molti, un rinnovamento della comprensione teologica della presenza nel mondo della Parola di Dio vivente che deve interpretare agli uomini (vedi i dibattiti di Concilio Vaticano II). Inoltre, la consapevolezza della teologia contemporanea della prospettiva storica nella rivelazione e nella vita della Chiesa permette di affrontare in maniera più adeguata il problema sollevato da Cano.
Vedi anche: deposito della fede; teologia dogmatica; teologia dogmatica, articoli su; metodologia (teologia); rivelazione, caratteri di; teologia, articoli su; tradizione (in teologia).
Bibliografia: a. guardia, Dizionario di teologia cattolica, ed. a. vacante et al., 15 v. (Parigi 1903–50; Tables générale 1951) 9.1: 712–747. a. lang, I Loci Theologici di Melchior Cano e il metodo della dimostrazione dogmatica (Monaco di Baviera 1925). g. moran, Scrittura e tradizione (New York 1963), sintesi della polemica contemporanea sui due loci principali di Cano, che getta luce su tutta la questione.
[j. thornhill]