Liturgia siriana

Il rito liturgico siriano è fondamentalmente l'antico rito liturgico della chiesa antiochena del IV secolo. Il greco era la lingua liturgica usata soprattutto nelle città ellenizzate, ma gradualmente è stata cambiata nel vernacolo siriaco. Oggi l'arabo è universalmente utilizzato, poiché l'antica lingua siriaca è caduta in disuso generale. Le due chiese che usano oggi la liturgia siriana sono la Chiesa siro-ortodossa e la Chiesa siro-cattolica.

Caratteristiche. Ci sono un certo numero di anafora (preghiere eucaristiche) variabili negli antichi libri liturgici. Storicamente c'erano 64 anafore di questo tipo, ma ne vengono utilizzate solo alcune, di cui viene comunemente usata la Divina Liturgia di San Giacomo. Secondo la liturgia di San Giacomo, dopo che il sacerdote prega per la grazia di celebrare degnamente, accende le candele e inizia la protesi, o cerimonia di preparazione del pane e del vino. Quindi si veste e torna per fare un'offerta più solenne. Poi inizia la Divina Liturgia vera e propria, che ha parti rudimentali in comune con la liturgia bizantina: il Trisagio, le letture delle Scritture, di solito dalle Epistole di San Paolo, e i Vangeli. Viene effettuato un solenne ingresso con i doni (il "Grande Ingresso"), seguito da un elaborato rituale dell'incenso e culminato con la recitazione del Sedhro, una lunga preghiera in prosa o in versi chiedendo perdono dei peccati. Dopo che il Credo è stato recitato, il sacerdote incensa l'intera chiesa e il popolo, si lava le mani e l'Anafora inizia con il bacio della pace dei concelebranti toccandosi le mani l'un l'altro. Una preghiera di inclinazione è seguita da una lunga preghiera di ringraziamento (la prefazione). Dopo che le parole di consacrazione sono state solennemente cantate ad alta voce dal sacerdote e risposto con un Amen dal popolo, il sacerdote rivolge l'Anamnesi, non a Dio Padre (come si fa nella liturgia greca di San Giacomo) ma al Figlio. L'Epiclesi si compie facendo tremare tre volte le mani del sacerdote sopra i doni e invocando su di essi lo Spirito Santo. L'Anafora si conclude con la Grande Intercessione composta da sei preghiere che commemorano i vivi, i morti ei santi in cielo. La Comunione è preceduta dalla Preghiera del Signore, una preghiera di inclinazione e l'Elevazione. Un rituale caratteristico della liturgia siriana è la complicata ma significativa Frazione del Corpo di Cristo sotto la specie del pane. Il sacerdote riceve la Comunione con un cucchiaio sotto entrambe le specie. Il fedele riceve per mezzo di un cucchiaio o per intinzione, cioè il sacerdote immerge nel calice un pezzo di pane consacrato tenuto tra le dita e lo lascia cadere nella bocca del comunicante. La liturgia, come quella bizantina, si conclude rapidamente con la preghiera di ringraziamento e di dimissione.

Edificio della chiesa. L'edificio della chiesa è solitamente diviso in tre parti: l'estremità estremo orientale contenente l'altare, il santuario; la sezione centrale (catastroma ), il coro; e infine, la navata. L'altare è solitamente di legno o pietra, abbastanza simile all'altare dell'Ovest, lungo circa 6 piedi e largo 1 piede e mezzo. Un baldacchino sormonta l'altare e una tenda pende dal baldacchino antistante. La cima (tablitho ) dell'altare è di legno o pietra con un'iscrizione; questa è consacrata con sacro crisma dal vescovo ed è ricoperta da tele ricamate. Sono inoltre presenti due altari laterali, utilizzati nella preparazione del protesi e nella vesting. La navata ha sezioni per gli uomini verso la parte anteriore; le donne sono relegate nelle gallerie o nelle retrovie. Le campane di solito non vengono utilizzate a causa del divieto musulmano; da qui il martellamento su assi di legno (il bizantino semandron ) è ancora utilizzato per convocare il popolo alla liturgia.

Vasi, paramenti e libri. Questi sono abbastanza simili a quelli usati nella liturgia bizantina: la patena, il calice, la stella, il cucchiaio, la spugna (per pulire il calice), i veli (uno per la patena, un altro per il calice e uno più grande per coprire sia la patena che il calice), l'incensiere e il ripidia (ventilatori fissati su uno staff con campanelli attaccati). Il diaconessa è una piccola ciotola da dito di metallo in cui si versano e si mescolano il vino e l'acqua prima di essere versati nel calice; viene poi usato dal sacerdote per lavarsi le mani ogni volta che sta per toccare i Santi Doni. I piatti sono usati al Sanctus, Consecration, Epiclesis, Elevation e benedizione prima della Comunione dei laici. Il pane dell'altare è rotondo e denso, fatto di farina lievitata con sale aggiunto. Dovrebbe essere appena sfornato ogni giorno.

Nel santuario il sacerdote di solito indossa un tipo speciale di pantofola chiamato m'sone. Sopra il camice indossa la uroro, o grande stola che gli si adatta al collo e cade davanti quasi a terra. La cintura tiene in posizione la stola e il camice. Polsini lunghi e stretti trattengono le ampie maniche della tonaca del prete. Il masnaphtho è un cappuccio dello stesso materiale della veste esterna indossata da vescovi e prelati come i chorepiscopi. Il phaino è come il greco phelonion ma diviso la parte anteriore, assomigliando più a un piviale latino senza cappuccio. Una piccola croce avvolta in seta è tenuta nella mano destra dai vescovi e usata per impartire benedizioni.

I siriani usano molti libri per celebrare la liturgia. Il primo è il file Anafoura, che contiene le diverse Anaphoras o Canoni. Il Evanghelion contiene i quattro Vangeli disposti per la lettura liturgica, e le epistole si trovano nel Egartho dachlihe (Epistole degli Apostoli). Il servitore segue la liturgia per mezzo di un piccolo libro di preghiere chiamato il Ktobo.

Bibliografia: r. feto, Chiese orientali e riti orientali (Parigi 1955) 363–392. aa re, I riti della cristianità orientale, 2 v. (Londra 1950) 61–210. d. attwater, Le Chiese cristiane d'Oriente, 2 v. (Rev. Ed. Milwaukee, Wis. 1961–62) 1: 147–157; 2: 204–210. un. hÄnggi e io. pahl, Eucaristico (Friburgo 1968).

[ga maloney / eds.]