Lampade e illuminazione, paleocristiana

Esistono pochi dati esatti sull'uso delle lampade e dell'illuminazione nelle chiese domestiche cristiane primitive (vedi basilica); ma erano presenti due elementi: (1) l'uso della luce artificiale per motivi utilitaristici o prudenziali durante i servizi di veglia notturna e le liturgie serali come indicato in 1 Cor 11.21; bisogno di ripudiare le calunnie pagane riguardanti la dissolutezza nei servizi di culto cristiani. (2) La luce era impiegata anche per scopi specificamente liturgici. Il primo elemento spiega l'istanza riportata negli Atti 20.7–8, e i frequenti riferimenti simbolico-omiletici agli apparecchi di illuminazione in Rv 1.12; 4.5; 11.4 implica il secondo elemento.

Quando le funzioni di culto iniziarono a tenersi nelle catacombe, i due elementi furono combinati: onorare i martiri e fornire un'illuminazione costante. Gli elementi utilitaristici e liturgici sono sinteticamente combinati nella frase in Testamento di Nostro Signore: "tutti i luoghi dovrebbero essere illuminati sia per il simbolismo che per la lettura." A tale scopo furono utilizzate piccole lampade in terracotta, semplici o decorate con simboli cristiani, come attestano i numerosi ritrovamenti nelle catacombe.

Il passaggio a un uso diurno delle luci che non serviva più a scopi utilitaristici nelle funzioni liturgiche fu graduale. Ci sono alcune prove di una protesta tra i Padri del IV secolo contro una pratica che ricorda in modo inquietante le usanze pagane e ingiustificata dal bisogno o dall'utilità (Lattanzio, Istituto. Div., 6.2; Girolamo, Contro Vigilantium, 6; Gregorio di Nazianzo, O a., 5.35).

Un inventario degli arredi della chiesa di Cirta, risalente all'inizio del IV secolo, elenca sette lampade d'argento, due lampadari, sette piccoli candelabri in ottone con lampade e 4 lampade con catene per appenderli. Lampade e lampadari iniziarono ad essere presentati alle singole chiese all'inizio del IV secolo (pontifiealis liberi 1: 173–176).

La pace costantiniana della Chiesa (313) e il successivo rafforzamento dello status delle chiese cristiane portarono un grande sviluppo nell'illuminazione. Paolo di Nola e Prudenzio sono degli informatori di grande valore. Paolino parla di una luce perpetua (Coppa continua in argento adatta all'uso; Patrologia inglese 61: 539). Questa fonte da cui tutte le lampade potevano essere prontamente accese quando lo si desiderava aveva uno scopo utilitaristico. Serviva anche come faro di guardia contro i ladri e non può essere considerato indicativo di un culto speciale del Santissimo Sacramento. Lo stesso Paolino introdusse candele colorate il cui stoppino di papiro emanava un profumo inebriante mentre bruciava (Patrologia Latina 61: 467). Prudenzio commenta con entusiasmo la ricchezza dell'illuminazione nelle chiese cristiane (Patrologia Latina 69: 819, 829). Costantino I presentò al Laterano due serie di sette candelabri in bronzo da 10 piedi e pendenti corona (phari, canthari, stantarea ) con fino a 120 rami a forma di delfino, ciascuno dei quali supporta una o più lampade (pontifiealis liberi 1: 173-176).

Girolamo parla della "consuetudine, in tutte le chiese d'Oriente, che quando si devono leggere i Vangeli, le luci si accendono, anche se il sole splende già, non per dissipare le tenebre ma per mostrare un segno di gioia" (Contro Vigilantium 7). Eusebio di Cesarea indica l'uso di candele alle cerimonie funebri quando scrive che il corpo di Costantino giaceva in stato e "hanno acceso candele su supporti dorati attorno ad esso ..." (Vita Const. 4.66); e di Costanzo Vita S. Germani dice che ai funerali di questo vescovo di Auxerre del V secolo "la moltitudine di luci eclissò i raggi del sole e mantenne la loro luminosità anche durante il giorno" (5). L'incendio di candele e lampade davanti alle reliquie dei martiri probabilmente derivò da questa usanza funebre ed era già praticato ai giorni di Girolamo (Contro Vigilantium 6).

Tutte le prime rappresentazioni dell'Ultima Cena mostrano una lampada sospesa sul tavolo; e il pellegrino di Gerusalemme (c. 550), autore del breviarius; è stato mostrato il presunto originale. Il siriano Narsai († 512) ha una descrizione della liturgia osservando che "l'altare sta coronato di bellezza e splendore e su di esso c'è il Vangelo della vita e l'adorabile legno ... i censori fumano, le lampade brillano" [RH Connolly , Omelie liturgiche di Narsai (Cambridge 1909) 12]. A questo punto, l'uso di lampade e candele in giro, ma apparentemente non effettivamente accesi, l'altare era diventato universale.

Nel corso del V secolo il bronzo cominciò a essere sostituito ai metalli più preziosi; ma le luci ecclesiastiche furono tra le ultime a fare la sostituzione.

Vedi anche: luce, uso liturgico di.

Bibliografia: h. leclercq, Dizionario di archeologia e liturgia cristiana, ed. f. carroll, h. leclerq e hi marrou, 15 v. (Parigi 1907–53) 2.2: 1834–42; 3.1: 210–215; 4.2: 1726–30. un. Weckwerth, Lessico per la teologia e la chiesa, ed. j. hofer e k. Rahner, 10 v. (2d nuovo ed. Freiburg 1957–65) 6: 990–991; Giornale di storia della Chiesa 69, 1958-71 (76). H. veloce, Minster, v.1 (Münster 1947) 103-.

[ag gibson]