Catechesi, i (paleocristiana)

Nel Nuovo Testamento la parola catechesi (κατηχε [simbolo omesso] ν) è usata per significare insegnamento o istruzione nella legge di Dio (Atti 18.25; Rom 2.18; Gal 6.6). È diverso dal kerygma, o annuncio del regno di Dio, e dal didascalia, o l'insegnamento dottrinale dell'omelia per i battezzati. La pratica della catechesi è indicata dall'autore dell'Epistola agli Ebrei (5.12-14; cfr. 1 Cor 3.1-3) come nutrire i bambini con il latte piuttosto che con il cibo solido della giustizia.

La primitiva catechesi rivelata nelle epistole di Paolo, Pietro e Giacomo in particolare sembra essersi sviluppata in due forme. Il primo, rivolto ai convertiti dal giudaismo, era basato sul codice della santità del Levitico (17-19) e seguiva le linee del decreto apostolico di Gerusalemme che aveva prescritto il battesimo e l'astensione dall'impurità e dall'idolatria (Atti 15.19-21) come essenziali per ingresso nella Chiesa di Cristo. Questa prima catechesi ha sottolineato l'adesione alla Parola di Dio come verità in contrasto con l'idolatria e ha sottolineato le esigenze della carità fraterna. Conteneva un'istruzione sull'adorazione e si completava con un'esortazione che, come figli della luce (Lc 16.8), i cristiani dovessero eccellere in virtù. Ci sono numerose indicazioni nel Nuovo Testamento dell'uso di formule catechetiche basate sul Discorso della Montagna di Cristo e di elenchi di vizi e virtù (Mt 5.3-11; Lc 6.20-23) che sembrano essere stati formati in gruppi di testi per insegnamento.

Con l'espansione della Chiesa in Siria, Asia Minore e Grecia, apparve un'enfasi diversa, rivolta ai proseliti ellenistici e ai convertiti dal paganesimo. Sebbene il titolo dell'opera didache dell'inizio del II secolo suggerisca che sia un riassunto della predicazione evangelica degli Apostoli, in realtà è un compendio di precetti morali, direttive per l'organizzazione delle comunità cristiane e istruzioni riguardanti il ​​Battesimo e l'Eucaristia. L'istruzione morale, basata sull'insegnamento ebraico nei Salmi e nei Proverbi, introduceva con essa cataloghi di virtù comuni a entrambi gli ellenistici (Aristotele, Eth. Nic. 2.7) e codici etici ebraici (Deuteronomio cap.30). Sia la Didaché che la Lettera dei barnaba forniscono esempi della catechesi primitiva sotto le spoglie delle due vie, della vita e della morte (Did.), O della luce e delle tenebre (Bar.), E si basavano sulla pratica della sinagoga ebraica. La Didaché proclamava la legge dell'amore di Dio e del prossimo tratta da Cristo dall'Antico Testamento (Dt 6.5; Lv 19.18) e la regola d'oro (Did. 1.2). Descrive le virtù (1.3–4.14) e i vizi (5–6.3) che caratterizzano rispettivamente la vita e la morte in preparazione al Battesimo (7) e descrive la partecipazione all'Eucaristia (9.1–5).

La Lettera di Barnaba inculcava le virtù della saggezza, prudenza, comprensione e conoscenza (2.1-5) e descriveva le due vie (18-20) su uno sfondo escatalogico (4.1-14), insistendo sull'imitazione di Cristo nella Sua Passione (5, 6). Spiegava il significato del battesimo in relazione alla croce (9.1-11) ed esortava alla virtù familiare e sociale (19.4-12), incoraggiando i suoi ascoltatori ricordando la risurrezione e la punizione finale (21.1).

La catechesi sulla falsariga della Didaché divenne standard nel II secolo nella preparazione al Battesimo ed era accompagnata da esorcismi e dal controllo degli sponsor, nonché dal digiuno. Sulla lettera di Policarpo ai Filippesi, Ireneo ha osservato (Adv. haer. 3.3, 4) che "coloro che cercano la salvezza possono comprendere la natura della fede e l'insegnamento della verità". Sullo sfondo della speranza nella risurrezione e dei comandi di Nostro Signore (2.1–3), Policarpo ha sottolineato l'imitazione di Cristo nella sua pazienza (8.2, 9.1) e ha inculcato le virtù che portano alla santità (9.1–12). I cristiani devono fuggire dall'avarizia (2.1,11.2–3); mariti, mogli (2.2), vedove (2.3), diaconi (5.2), giovani uomini, vergini (5.3) e sacerdoti (6.1-3) devono praticare la gentilezza, il perdono delle offese e la moderazione verso il colpevole (6.2), pregare per tutti, in particolare per i governanti civili (12.3).

Gli apologeti del II secolo combinavano il kerygma e la catechesi nell'enunciazione dello stile di vita cristiano (Giustino, Atenagora, Teofilo di Antiochia). Con l'avvento delle scuole catechetiche verso la fine del secolo, i vescovi prepararono i candidati al Battesimo (catechumenoi ) da una serie di istruzioni morali accompagnate da esorcismi e digiuno. Ciò è avvenuto nelle chiese domestiche e ha seguito uno schema che ha portato alla consegna del credo (tradizione ). Con l'emancipazione della Chiesa (313), queste istruzioni hanno assunto un carattere più formale come è esemplificato nel Lezioni catechistiche di Cirillo di Gerusalemme, sono di Brose i Sacramenti e I misteri; e la catechesi di teodoro di mopsuestia. Agostino discusse il metodo nel suo I fioretti Catechizandis, collegandolo con la storia della salvezza, che conduce il catecumeno dalla fede alla speranza e dalla speranza alla carità. Con la diffusione del Battesimo dei bambini, la struttura formale del primo catecumenato lasciò il posto a una catechesi più informale attraverso omelie liturgiche in chiesa e istruzione a casa.

Bibliografia: p. Carrington, Il catechismo cristiano primitivo (Cambridge, Eng. 1940). g. sloyan, ed., Plasmare il messaggio cristiano (New York 1958) 3-37. fx murphy, Studia moralia, v.1 (Roma 1963) 54-72. l. bopp, Lessico di teologia e chiesa, ed. j. hofer e k. rahner (Friburgo 1957–65) 6: 27–29. ch dodd, La predicazione apostolica e i suoi sviluppi (Londra 1936; ristampa 1963); Vangelo e legge (New York 1951). j. daniÉlou, Catechesi nei primi secoli. (Parigi 1968). jih mcdonald, Kerygma e Didache: l'articolazione e la struttura del primo messaggio cristiano. (Cambridge / New York 1980). oc edwards e jh westerhoff, eds., Una chiesa fedele: problemi nella storia della catechesi. (Wilton, CN 1981).

[fx murphy / eds.]