Isacco il cieco

Isacco il cieco ("Sagi Up "; c. 1160-1235), una figura centrale tra i primi cabalisti, il figlio di * Abraham b. David di Posquières. Di solito veniva chiamato" He-Ḥasid "e * Baḥya b. Asher lo chiamava" il padre di Kabbalah. "Non sono disponibili fatti biografici o dettagli della sua vita, ma a quanto pare ha vissuto a Posquières per un certo periodo. Il suo nome non significava quasi nulla per gli studiosi di Cabala del XIX secolo; si sapeva così poco della sua personalità o del suo lavoro che diverse conclusioni errate furono disegnato su di lui; per esempio, che era l'autore di Sefer ha- * Bahir (Landauer). In effetti, una notevole quantità di informazioni su Isacco può essere raccolta dalle tradizioni conservate tra i suoi discepoli e i loro discepoli, così come dai suoi opuscoli e quei frammenti di altri suoi scritti che sono stati conservati.

La questione se sia nato cieco rimane indecisa. I suoi discepoli diretti non menzionano la sua cecità, ma una tradizione cabalistica del XIII secolo testimonia che "i suoi occhi non hanno mai visto nulla durante la sua vita" (Me'irat einayim, Munich Ms. 17, 140b). Diversi frammenti dei suoi scritti contengono lunghe discussioni sul misticismo delle luci e dei colori, che potrebbe sembrare confutare l'ipotesi che sia nato cieco, ma la maggior parte del suo misticismo non è essenzialmente visivo. Tuttavia, poiché sembra che fosse esperto di libri e persino affermi, "questo l'ho trovato in un antico manoscritto", è possibile che sia diventato cieco solo dopo aver raggiunto la maturità.

Shem Tov b. Abraham ibn Gaon (1287–1330) afferma che Isacco poteva percepire "nella sensazione dell'aria" se una persona sarebbe vissuta o morta (Recanati, Perush la-Torah, Ki-Teẓe), e "se la sua anima fosse tra i nuovi [significa che non aveva subito trasmigrazione] o tra i vecchi" (ibid., Va-Yeshev). Ai suoi poteri mistici dovrebbero essere aggiunte le testimonianze che aveva ricevuto "la rivelazione di Elia" e il potere magico nella preghiera (ibid., Ki-Teẓe).

I frammenti dei suoi scritti su kavvanah ("intenzione") e le varie forme di meditazione che dovrebbero essere impiegate in diverse preghiere sono costruite su un sistema completo di Sefirot, gli attributi di Dio, emanati dall'Antico Pensiero Divino (Maḥashavah) come si trova in Sefer ha-Bahir. Isaac parla di tre livelli all'interno del Divino: New York, Jewish Theological Seminary); lettera a Naḥmanides e Giona Gerondi (in Spedizione Bialik (1934), 143–4); istruzioni dettagliate sulla meditazione nella preghiera (Reshit ha-Kabbalah (1948), 245–8).

bibliografia:

G. Scholem, Reshit ha-Kabbalah (1948), 99-126; lo stesso, in: Spedizione Bialik (1934), 141–55; idem in: ks, 6 (1929/30), 389, 398–400; idem in: mgwj, 78 (1934), 496–503; Sto arrivando, Origine e inizi della Kabbalah (1962), indice; Scholem, Misticismo, indice; I. Tishby, in: Sion, 9 (1944), 180-2; la stessa cosa; Perush ha-Aggadot le-Rabbi Azriel (1945), 136; Ch. Wirszubski, in: Anguria, 27 (1957/58), 257–64; A. Jellinek, Ginzei Ḥokhmat ha-Kabbalah (1853), 4–5; AB Gottlober, Toledot ha-Kabbalah ve-ha-Ḥasidut (1869), 64-65.

[Esther (Zweig) cara]