Hegel, georg wilhelm friedrich °

Hegel, georg wilhelm friedrich ° (1770–1831), filosofo tedesco e figura culminante dell'idealismo tedesco. Dopo gli studi in filosofia (1788–90) e teologia (1790–1793) presso il seminario di Tubinga, prestò servizio come docente e professore a Jena (1801–07), Heidelberg (1816–18) e Berlino (1818–31). Hegel è importante per la storia ebraica per due ragioni: in primo luogo, per il suo atteggiamento nei confronti del giudaismo, che, a causa della sua importanza, fu di grande interesse per molti ebrei durante la prima metà del XIX secolo; secondo, per la sua filosofia della storia e della religione in generale, che influenzò gli ebrei e altri pensatori per un periodo ancora più lungo. Sfortunatamente la maggior parte delle sue dichiarazioni su questi argomenti furono pubblicate solo dopo la sua morte e furono compilate sulla base degli appunti delle sue lezioni e degli appunti presi dai suoi studenti. Questa circostanza, così come la complessità del suo linguaggio e il suo pensiero straordinariamente sistematico, rendono difficile comprendere il suo pensiero sul giudaismo e la filosofia della storia e della religione. Così Hegel è diventato una delle figure più controverse nella storia della filosofia.

Inizialmente segnato da pregiudizi anti-giudaici (in parte ereditati da Kant), Hegel ha cambiato notevolmente le sue opinioni sul giudaismo nel corso della sua vita. Nei suoi primi scritti, mai destinati alla pubblicazione, contrapponeva la religione popolare greca, in cui la divinità è immanente come bellezza, con la religione ebraica e, in una certa misura, cristiana dei libri costituita da una legge positiva, imposta dall'esterno (nel cristianesimo, fatto sacro). Questa dicotomia viene successivamente abbandonata quando Hegel, rifiutando il suo romanticismo giovanile, sviluppa il suo metodo dialettico. La bellezza greca e la santità ebraica sono ora alla pari. C'è della verità nell'adorazione greca delle statue fatte dall'uomo, poiché la Divinità è nella loro meravigliosa fattura; tuttavia, essendo opera dell'uomo, il loro infinito è in parte falso, nonostante la loro bellezza. Quindi sono doppiamente demitizzati: dall'Impero Romano in vita (il pantheon riunisce e distrugge tutti gli dei pagani) e dall'antica filosofia nel pensiero. Il giudaismo, al contrario, demitizza fin dall'inizio. Il suo Dio infinito, trascendente e opposto alla natura e all'uomo, riduce entrambi a creature non divine. Anche questo risultato, tuttavia, viene acquistato a un prezzo. Riconoscendo la divina non unione umana, l'ebreo non può essere unito per amore, ma solo per timore servire, un Signore lontano e santo. Quindi il posto della riconciliazione è preso dall'obbedienza alla legge e dalla fiducia nella ricompensa promessa. Anche quindi, a differenza del mondo greco-romano che universalizza la sua verità, il popolo ebraico rimane ostinatamente nella sua particolarità, nonostante l'universalità del suo Dio, a causa della sua trascendenza inflessibile. Ovviamente anche il pensiero maturo di Hegel ripete ancora una volta l'opinione cristiana tradizionale a partire da Paolo, e non riesce a rendere giustizia al giudaismo - all'unione divino-umana manifesta, ad esempio, nell'amore di Dio, l'attesa messianica e, forse soprattutto, l'alleanza . Questo fallimento è in parte dovuto alla componente cristiana del suo pensiero, in parte alla sua dottrina della riconciliazione totale, antipatica, ad esempio, all'assoluta opposizione del giudaismo all'idolatria; in parte alla restrizione del suo pensiero a un giudaismo biblico idealizzato, e alla sua negligenza e ignoranza del giudaismo rabbinico.

Metodicamente ha sviluppato come sistema l'idealismo "assoluto" con il quale ha cercato di spiegare e conciliare le contraddizioni e le tensioni del suo tempo. Vide questi processi come parte di un'unità globale e razionale, che si è evoluta e si è manifestata in un processo costante e dinamico di contraddizioni, negazioni e sintesi (preliminari) (lo stesso Hegel non ha usato il termine "sintesi", ma piuttosto il "Totale"). Ha applicato questo sistema di dialettica per spiegare la totalità di scienza, arte, storia e religione. Nel suo sistema, religione e rivelazione sono la stessa cosa, perché Dio - l '"Assoluto" - è percepibile solo dalla mente pensante, così che non c'è contraddizione tra ciò che la religione crede e ciò che vede la ragione.

Queste idee ebbero un ampio impatto, che non cessò con la morte di Hegel. La successiva storia della filosofia ha riconosciuto due schieramenti opposti di successori, i cosiddetti hegeliani di destra e i più rivoluzionari hegeliani di sinistra (questi ultimi, noti anche come i giovani hegeliani, includono Bruno Bauer, David Friedrich Strauss e il giovane Karl Marx, tra gli altri). Tra i circoli ebraici fu la nozione di sviluppo e la progressiva perfezione dell'umanità a destare particolare interesse, fornendo una base per assegnare a Israele una particolare missione. Hegel influenzò così vari pensatori ebrei come Samson Raphael * Hirsch, Heinrich * Graetz, Samuel * Hirsch e Moses * Hess, un fatto che testimonia la multiformezza e l'adattabilità del suo pensiero. Le critiche di questi pensatori all'atteggiamento di Hegel nei confronti del giudaismo, compresa la profonda critica ebraica di Samuel Hirsch, sono state, tuttavia, ignorate da tutti tranne che dagli studiosi ebrei.

bibliografia:

H. Liebeschuetz, Il giudaismo nella storia tedesca da Hegel a Max Weber (1967); EL Fackenheim, La dimensione religiosa nel pensiero di Hegel (1968). Inserisci. bibliografia: C. Taylor, Hegel (1975); Q. Lauer, in: Enciclopedia della religione, vol. 6 (20052), 3892-95; Y. Yovel, Enigma oscuro (1998); G. Hentges, Il lato oscuro dell'Illuminismo (1999); M. Brumlik, Spirito tedesco e odio per gli ebrei (2000); F. Tomasoni, Modernità e scopo finale della storia (2003).

[Emil Ludwig Fackenheim /

Marcus Pyka (2nd ed.)]