Schelling, friedrich wilhelm joseph °

Schelling, friedrich wilhelm joseph ° (1775–1854), filosofo tedesco. Costantemente mosso da nuove intuizioni al di là di una posizione prima di averla adeguatamente affermata, Schelling è generalmente ricordato solo come un legame tra le filosofie di Johann Gottlieb * Fichte e Georg Wilhelm Friedrich * Hegel, una visione che non rende giustizia né alla sua profondità né alla sua originalità.

Schelling abbracciò l'idealismo assoluto (vedi * Filosofia, ebraica) prima di Hegel, e * l'esistenzialismo prima di Søren Kierkegaard, che frequentò le lezioni di Schelling del 1841. I suoi principali periodi di pensiero furono: filosofia della natura (1797-99), idealismo estetico (circa 1800), idealismo assoluto (1801–04), filosofia della libertà (circa 1809), "filosofia positiva della rivelazione" (dopo il 1815; N . Periodizzazione di Hartmann). Schelling credeva che la natura fosse un organismo indipendente dall'esperienza. Nessuna caduta nel realismo pre-kantiano, questa posizione spinge Schelling oltre l'etica di Fichte in un idealismo estetico. La natura di Fichte è il non sé per il sé morale; Quello di Schelling è il pre-sé precedente e indipendente dal sé, un "artista inconscio" che diventa autocosciente nell'arte e nella filosofia.

Schelling credeva che la filosofia realistica della natura e l'idealismo estetico debbano essere visti come punti di vista finiti, da essere uniti nell'idealismo assoluto quando si raggiunge un punto di vista assoluto. "L'Assoluto" diventa problematico, tuttavia, poiché la libertà e il male, affermandosi contro di esso, ne cadono fuori. Gradualmente l'abisso si allarga tra "essenza" ed "esistenza" e l'idealismo assoluto diventa una semplice filosofia "negativa" - un sistema idealizzato astratto dall'esistenza - il preliminare di una nuova filosofia "positiva" che salta dal punto di vista assoluto a quello esistenziale, affrontare l'esistenza e "narrare" i confronti. La filosofia negativa costruisce l'idea di Dio. La filosofia positiva si confronta con Dio stesso nelle sue rivelazioni storiche.

Sebbene fosse esperto negli studi ebraici, Schelling non aveva spazio o contatto con l'ebraismo prima di abbandonare l'idealismo assoluto. Ciò è in parte dovuto al suo romanticismo e al panteismo (modi di pensare per simpatia con il giudaismo), in gran parte perché il suo idealismo assoluto, a differenza di Hegel, tende a dissipare la particolarità nell'Assoluto, dando così scarso rispetto alla storia. Inoltre, anche quando si occupa di storia, la divide in pagana e cristiana; Cristo è "il culmine e la fine del mondo degli antichi dèi", presumibilmente incluso il Dio ebraico, e, essendo l '"empirismo" escluso dalla teologia speculativa, ogni "seme del cristianesimo ... nel giudaismo" viene negato (Lavori, 1 (1856), 292, 296, 303). In linea con la sua svolta verso l'esistenzialismo, tuttavia, la visione di Schelling del giudaismo è cambiata. La "negligenza" cristiana della Bibbia ebraica è "quasi indecente", poiché è divinamente rivelata; ad esempio, il tetragramma - un nome, non un concetto - esprime la "sostanza divina" che è di per sé inesprimibile, e come tale indicata da Elohim (Lavori, 2 (1856), 271-2). Fino alla fine rimane il giudaismo, non la "mitologia", che esprime la condizione irredenta dell'uomo, ma il "fondamento" indispensabile e rivelato della rivelazione cristiana, essendo Israele il suo portatore scelto.

I pensatori ebrei debitori al pensiero precedente di Schelling includono Solomon * Formstecher che, tuttavia, subordina l'estetica all'etica e rifiuta anche il pensiero assoluto come "sublimato ... gnosticismo" (Guttmann). Franz * Rosenzweig's Stella della redenzione (1921) riflette una stretta affinità con il pensiero successivo di Schelling, specialmente il suo Età del mondo.

bibliografia:

S. stampi, Religione della mente (1841); J. Guttmann, in: FWJ Schelling, Della libertà umana (1936), introd. e note; Guttmann, Filosofie, indice.

[Emil Ludwig Fackenheim]