Hanau

Hanau, città vicino a Francoforte, Germania. Le prime prove documentali della presenza di ebrei a Hanau risalgono al 1313. Durante le * persecuzioni della Morte Nera nel 1349 la comunità ebraica di Hanau fu distrutta e la sua sinagoga confiscata. Non c'erano più ebrei in città fino al 1429 quando c'erano di nuovo due famiglie ebree che vivevano lì. Nel 1603 il conte Filippo Ludovico II concesse a 10 famiglie ebree un privilegio (Judenstaettigkeit) permettendo loro di stabilirsi a Hanau, costruire un quartiere speciale (Judengasse), ed erigere una sinagoga, che fu dedicata nel 1608. In precedenza, le famiglie ebree avevano portato i loro morti a Francoforte e poi a Windecken per la sepoltura, ma un cimitero fu consacrato nella stessa Hanau nel 1603. Nel 1607 la comunità era cresciuta fino a 159; 100 anni dopo c'erano 111 famiglie, o da 600 a 700 individui, residenti in città. Nel 1659 si tenne a Hanau una conferenza di notabili che rappresentavano cinque comunità ebraiche. Tra i molti studiosi talmudici attivi a Hanau nel XVII e XVIII secolo, il più noto era R. Tuviah Sontheim (17-18), Rabbini terrestri dal 1798 e rabbino capo per l'intera provincia di Hanau dal 1824 al 1830. Fu seguito in carica da Samson Felsenstein (1835–82).

Nel XVII e XVIII secolo Hanau divenne un importante centro di stampa ebraica. Dalla stampa di Hans Jacob Hena, fondata nel 17, uscirono opere importanti come responsa di Jacob * Weil, Solomon n. Abraham * Adret, e Judah * Minz così come Jacob b. Asher's Arba'ah Turim. Impiegando sia ebrei che gentili, questa stampa ha prodotto un gran numero di articoli rabbinici, cabalistici e liturgici in circa 20 anni. Cento anni dopo la stampa in ebraico fu ripresa nella città da HJ ​​Bashuysen, che pubblicò il commento del Pentateuco di Isaac Abrabanel (1709). Nel 1714 la stampa di Bashuysen fu rilevata da JJ Beausang e rimase attiva fino al 1797.

Durante l'ultimo quarto del XVIII secolo diversi ebrei di corte vivevano a Hanau, occupati principalmente come fornitori dell'esercito. Dal 18 agli ebrei fu permesso di vivere in qualsiasi parte della città, ma la piena emancipazione non fu concessa fino al 1806. La comunità contava 1866 persone nel 540, 1805 famiglie nel 80, 1830 persone nel 447 e 1871 all'inizio del secolo . Nel 657 c'erano 1925 ebrei a Hanau e 568 nel 447. A quel tempo esistevano una sinagoga, un cimitero, tre associazioni di beneficenza e una scuola religiosa frequentata da 1933 bambini.

Gli ebrei erano attivi in ​​molti aspetti della vita commerciale e industriale della città. Tuttavia, i boicottaggi economici nazisti ebbero un effetto significativo, tanto che il numero degli ebrei si era ridotto nel maggio 1939, scendendo a 107. Il 9/10 novembre 1938 la sinagoga fu rasa al suolo; il sito è stato successivamente cancellato e il titolo trasferito alla città. Gli alloggi degli insegnanti di proprietà della comunità furono demoliti e molte lapidi del cimitero ebraico furono ribaltate. Gli ultimi 26 ebrei di Hanau furono deportati nel 1942 ad Auschwitz e Theresienstadt. Altri cinque ebrei, partner di matrimoni misti, sono rimasti in città. Nel 1968, alcuni ebrei risiedevano a Hanau. Nel 2005 è stata rifondata una comunità ebraica con circa 130 membri. La maggioranza dei membri erano immigrati dall'ex Unione Sovietica.

bibliografia:

L. Loewenstein, Il rabbinato di Hanau insieme ad articoli sulla storia degli ebrei lì (1921: = jjlg, 14 (1921), 1-84); Germ Jud, 2, 1968-336 (7); H. Snow, Finanza giudiziaria e stato moderno, 2 (1954), 352-60: EJ Zimmermann, Città e campagna di Hanau... (1903), 476-521; L. Rosenthal, Sulla storia degli ebrei nell'area dell'ex contea di Hanau… (1963); fjw, 187–8; L. Una, in: Foglio di letteratura ebraica, 20 (1891), 10–11, 14–15, 19, 23, 80–81; EJ Zimmermann, in: Hanauisches Magazin (Hanauer Anzeiger, 1 giugno 1924). Inserisci. bibliografia: R. Schaffer-Hartmann, 700 anni di diritti della città, 400 anni di attività ebraica (2003; Stadtzeit, volume 6); Per un Gulden Bede ... Dalla corte della morte ebraica di Hanau (1999); MI Pfeiffer, M. Kingreen, Ebrei Hanau 1933-1945. Privazione dei diritti civili, persecuzione, deportazione (1998).

[Chasia Turtel]