Giustizia, doppia

I primi riformatori insegnavano che il peccatore è giustificato, o dichiarato giusto, dall’imputazione della giustizia, o rettitudine, di Gesù Cristo. Anche se i peccati dell’uomo giustificato sono perdonati, rimangono in lui; ma Dio non li considera a causa dei meriti del Salvatore. Nella dottrina cattolica, invece, la giustificazione è una santificazione interna del peccatore, che riceve volontariamente da Dio un’infusione di grazia e di virtù. La sola e unica causa formale di giustificazione è inerente, o inerente, alla giustizia, chiamata anche “grazia santificante”. Con questa giustizia intrinseca i peccati vengono perdonati e cancellati, anche se la concupiscenza, che non è punibile, rimane.

Nelle discussioni della sesta sessione del Concilio di Trento sulla giustificazione del peccatore, una teoria di compromesso, quella della doppia giustizia, fu proposta da Girolamo seripando, superiore generale degli Agostiniani e poi cardinale. Una forma primitiva di questa opinione era stata difesa prima di Trento da alcuni teologi protestanti e alcuni cattolici. Principali tra questi ultimi furono John Gropper di Colonia e Gasparo Contarini, un veneziano, creato cardinale nel 1535.

La dottrina della doppia giustizia è stata così chiamata perché insegnava due cause formali di giustificazione, sia la giustizia intrinseca detenuta dai cattolici che la giustizia imputata sostenuta dai protestanti. I sostenitori di questa opinione hanno sostenuto che la giustizia intrinseca è imperfetta e che le opere dell’uomo giusto, guastate da colpe e imperfezioni, non sono degne del cielo. Per diventare completamente giusta davanti a Dio e per poter comparire al tribunale del giudice divino rivestita di giustizia e con sufficiente merito di vita eterna, una persona ha bisogno di qualcosa di più della santificazione interna. Il peccatore giustificato ha bisogno anche di una speciale applicazione dei meriti di Cristo attraverso l’imputazione. L’applicazione o l’imputazione non è, tuttavia, puramente forense o esterna, ma include un effetto formale, vale a dire l’inserimento dell’uomo giusto nel Corpo di Cristo come uno dei suoi membri.

I padri del Concilio di Trento, approvando il decreto sulla giustificazione, rigettarono decisamente la dottrina della doppia giustizia nel settimo capitolo: “Infine l’unica causa formale [di giustificazione] è la ‘giustizia di Dio, non la giustizia con cui Egli è Lui stesso solo ma la giustizia con cui ci rende giusti “‘(H. Denzinger, manuale dei simboli, ed. A. Schönmetzer, 1529). Inoltre, la necessità di una speciale imputazione dei meriti di Cristo per la pienezza dei meriti dei giusti è esclusa nel capitolo 16: “Si deve credere che nient’altro manca al giustificato [oltre al costante afflusso di Cristo nelle sue membra] per essere considerati come aver pienamente soddisfatto la legge divina con le loro opere … e come aver veramente meritato la vita eterna che otterranno a tempo debito … per la giustizia che si dice essere nostra perché è inerente a noi e ci giustifica è allo stesso modo la giustizia di Dio perché l’ha posta in noi per merito di Cristo “(H. Denzinger, manuale dei simboli 1546–47). La condanna nel canone dieci mostra sia che la giustizia di Cristo è la causa meritoria della giustificazione e che la giustizia di Cristo non è né la sua unica causa formale né una delle due cause formali.

Bibliografia: h. l’unica, Legato Pontificio al Concilio di Trento: Cardinale Seripando, tr. fc eckhoff (St. Louis 1947). per. briva, “Il problema della doppia giustificazione nella scuola di Colonia”, in Settimana di teologia spagnola 18, 1958 (Madrid 1961) 19–44. p. non, “La dottrina della doppia giustizia al Concilio di Trento”, Giornali theologicae Lovanienses 30 (1954) 5–53. ce maxcey, “Double Justice, Diego Laynez, and the Council of Trent”, Storia della Chiesa 48, 1979-269 (78). p. schÄfer, “La figura della speranza e la presenza della salvezza: per la discussione sulla doppia giustizia al Concilio di Trento”, Teologia e filosofia 55 (1980) 204-29. e. arnold, “‘Triplex iustitia’: il sedicesimo secolo e il ventesimo”, in Autorità cristiana: saggi in onore di Henry Chadwick, ed. gr evans (Oxford 1988) 204–23. ae mcgrath, Iustitia Dei: una storia della dottrina della giustificazione (Cambridge 1998).

[tj motherway /

c. malloy]