Gioie

I gioielli occupano importanti spazi narrativi e rituali nella storia del buddismo. Il Buddismo, nella misura in cui costituisce la fede dedita all'eliminazione del desiderio, sembrerebbe a prima vista essere considerata una religione in contrasto con gli oggetti che sono culturalmente più direttamente associati alla ricchezza. Tuttavia, fin dalle prime fasi i buddisti incorporarono gioielli nel loro insegnamento come parte di un discorso sul valore.

Il Buddha usava abitualmente la metafora del gioiello (Ratna) in una varietà di sūtra per riferirsi al valore illimitato della saggezza illuminata, un valore che può essere visto come rappresentato sotto forma di un gioiello infinitamente bello e prezioso che allo stesso tempo si pone in contrasto con i limiti dei gioielli materiali. Allo stesso modo, il gioiello è stato spesso usato come metafora per rappresentare la conquista della morte che si ottiene nella liberazione buddista, un oggetto che, come con la metafora del diamante (Vajra), rappresenta l'assoluta solidità, bellezza e permanenza. Entrambe queste metafore sono rappresentate nella loro forma per eccellenza in Gaṇḍhavyūha-sūtra (Scrittura della ghirlanda di fiori), che utilizza in modo elaborato gioielli e altre metafore scintillanti per illustrare una visione illuminata del carattere assoluto della compenetrazione di tutti i fenomeni (dharma). Sebbene tale discorso fosse spesso astratto, il gioiello era usato anche nella frase "Tre gioielli" (triratna) per fare riferimento alla tradizione buddista nei suoi tre aspetti fondamentali e più apprezzati: Buddha, il suo insegnamento (dharma) e la sua comunità (saṅgha).

I gioielli sono stati anche una caratteristica essenziale nelle rappresentazioni iconografiche dei buddha celesti e dei bodhisattva delle tradizioni mahāniste e tantriche. Mentre il carattere scintillante dei gioielli e dell'oro del Sukhāvatī della Terra Pura del Buddha AmitĀbha è ben noto, una serie di buddha, bodhisattva e altri esseri protettivi del buddismo sono abitualmente rappresentati mentre trasportano uno o più gioielli, che costituiscono il loro cosiddetto samaya (attributo). Tra queste figure ci sono i bodhisattva Ksitigarbha (cinese, Dizang; giapponese, Jizō) e Avalokiteśvara (cinese, Guanyin; giapponese, Kannon), la divinità protettrice femminile Śrī-mahādevī (giapponese, Kichijōten) e figure del buddismo esoterico, come il Gioiello Buddha Ratnasambhava. I cosiddetti sette gioielli (saptaratna), allo stesso modo, rappresentano gli splendidi tesori dell'ideale re buddista che gira la ruota: la ruota, l'elefante bianco, il cavallo blu profondo, il gioiello sacro, la donna gioiello, il mercante-artigiano e il comandante militare. Lo stesso termine era usato anche per riferirsi a sette preziose sostanze usate nella costruzione di elaborati edifici buddisti, come i brillanti stŪpa.

Il gioiello è stato anche oggetto del discorso più elaborato del "gioiello che esaudisce i desideri" (cintāmaṇi), che rappresenta il merito assoluto (puṇya) offerto dal dharma buddista e dalle scritture. Sebbene in origine fosse un'immagine, il termine in alcune tradizioni tantriche dell'Asia orientale finì per essere venerato come oggetto di rituali esoterici, e fu persino considerato da alcuni nello Shingon giapponese medievale come equivalente alle reliquie del Buddha - e il più grande tesoro di Shingon - o il prodotto di produzione alchemica che utilizzava reliquie e altre preziose sostanze, ed era ambita dal sovrano.