Fanwang jing (il sutra netto di Brahma)

Il Fanwang jing (Net Sūtra di Brahma) è un testo apocrifo molto apprezzato nel buddismo dell'Asia orientale che ha fornito una serie di precetti MahĀyĀna unici. Secondo la tradizione, il sūtra fu pronunciato dal Buddha, registrato in sanscrito in India, e poi tradotto da KumĀrajĪva (350–409 / 413) in cinese nel 406. In realtà, tuttavia, ora è noto che il Fanwang jing fu composto in Cina da uno o più autori sconosciuti, durante la metà del V secolo d.C. Il sūtra pretende di essere l'ultimo capitolo di un testo sanscrito più lungo, e il suo titolo completo è Capitolo sul terreno mentale dei Bodhisattva del Fanwang jing. Tuttavia, non ci sono prove conclusive che questo testo di inquadratura sia mai esistito.

Il Fanwang jing consiste di due fascicoli: il primo enumera le fasi della pratica del sentiero del bodhisattva e il secondo, che circolava come testo indipendente, contiene un elenco dei dieci precetti maggiori e quarantotto minori. L'insieme dei precetti illustrato nel Fanwang jing è popolarmente chiamato i "precetti del bodhisattva" o il "Fanwang precetti "; così il secondo fascicolo da solo è spesso chiamato il Precetti di Sūtra of Bodhisattva ed è usato nei paesi dell'Asia orientale come bodhisattva prĀtimokṣa (raccolta di regole). Tradizionalmente, i monaci e le monache buddiste dell'Asia orientale vengono ordinati utilizzando una serie di regole tratte dal Sifen lu (Vinaya in quattro parti) della scuola indiana di Dharma-guptaka. Il Fanwang I precetti erano usati raramente da loro stessi per l'ordinazione in Cina e Corea, ma invece erano trattati come un insieme supplementare di precetti Mahāyāna.

Composto in un momento in cui i testi tradizionali buddisti e mahāyāna sulla disciplina monastica erano stati appena trasmessi in Cina, i contenuti del Fanwang jing riflettono le preoccupazioni buddiste cinesi sull'impatto che una moralità straniera avrebbe sulla cultura indigena. Queste preoccupazioni si riflettono nell'enfasi posta nel sūtra sulla pietà filiale e l'obbedienza, due argomenti di vitale importanza per i confuciani. Inoltre, diversi precetti minori riguardano il rapporto tra l'ordine buddista e lo stato, che rivendicano l'autonomia del buddismo dal potere secolare. Inoltre di particolare interesse è che mentre le regole vinaya sono intese solo per monaci e monache, il Fanwang Si dice che i precetti si applichino universalmente sia ai laici che ai monaci, come illustrato dal pubblico dichiarato del sūtra di monaci, monache, laici e bodhisattva. In alcuni casi, il sūtra osserva che alcuni precetti sono destinati sia ai laici che ai membri dell'ordine buddista. Ad esempio, i principali precetti contro l'uccisione, il furto e l'attività sessuale illecita si applicano sia ai membri degli ordini religiosi che ai credenti laici, mentre il quinto precetto maggiore, il divieto di vendere alcolici, era principalmente diretto ai laici.

Numerosi commenti sono stati scritti sul Fanwang jing, che rappresenta il ruolo significativo che i suoi precetti del bodhisattva Mahayana hanno svolto nel buddismo dell'Asia orientale. Molti eminenti studiosi in Cina, tra cui Zhiyi (538–597) e Fazang (643–712), scrissero commenti al testo, concentrandosi maggiormente sul secondo fascicolo. In Corea, si sa che sono stati scritti più di quindici commenti sul suūtra, comprese le opere degli eminenti monaci WoŎnhyo (617-686), Sŭngjang (du), Ŭijŏk (du) e Taehyŏn (att. 753). Sei di questi commenti sono esistenti, provenienti principalmente dal periodo di Silla. In Giappone, Saichō (767–822) fece il Fanwang jing uno dei testi più influenti del buddismo giapponese sostenendo che il suo insieme di precetti dovrebbe servire come unica base per l'ordinazione nella scuola Tendai, la filiale giapponese della scuola Tiantai.