Errázuriz e valdivieso, mezzaluna

Sacerdote, arcivescovo e storico cileno; b. Santiago, cile, 28 novembre 1839; d. lì, il 5 giugno 1931. Errázuriz nacque in una delle famiglie più aristocratiche e prominenti del Cile di origine basca, e da giovane era considerato da molti privo del temperamento per diventare un illustre sacerdote. Cresciuto a metà del XIX secolo, quando la controversia Chiesa-Stato stava diventando aspra e quando suo zio Rafael Valentín Valdivieso y Zañartu era l'arcivescovo di Santiago (19-1845), Errázuriz sembrava essere troppo moderato ed equilibrato nel carattere, troppo lo studioso spassionato, per diventare il polemista che dovevano essere i capi clericali dell'epoca, secondo il punto di vista di molti.

Una volta ordinato, Errázuriz, che soffriva spesso di cattive condizioni di salute, si accontentò di essere un sacerdote poco appariscente e spesso ignorato. Originariamente domenicano, lasciò presto quell'ordine e riprese le sue funzioni di sacerdote secolare. Con entusiasmo iniziò a studiare ea scrivere sulla Chiesa cilena e sulla storia coloniale. Il suo storico

studi, che iniziarono ad apparire nel 1870, confutarono le accuse di depravazione spagnola durante il passato coloniale che erano state diffuse da scrittori cileni liberali e anticlericali come Diego Barros Arana, Miguel Luis Amunátegui e José Victorino Lastarria. Diligente nella sua ricerca e obiettivo nelle sue valutazioni, Errázuriz ha trovato molte cose degne di ammirazione nel passato cileno. Insieme alla storia, Errázuriz si dedicò al giornalismo, fondando nel 1874 e diventando il primo direttore del giornale La bandiera cattolica. In qualità di giornalista incaricato di difendere la posizione della Chiesa su tutte le questioni, non gli piaceva dover pubblicare spesso dure critiche nei confronti di vecchi amici.

Controversia Stato-Chiesa. Il sacerdote relativamente oscuro è stato nominato nel 1919 dal Pres. Juan Luis Sanfuentes come arcivescovo di Santiago. La nomina, debitamente approvata, era stata suggerita dal leader di lunga data dell'ala moderata del partito liberale, Eliodoro Yáñez. Prevedendo giustamente che entro i prossimi anni la questione della separazione tra Chiesa e Stato, dibattuta da decenni, avrebbe dovuto essere risolta, Yáñez sentiva che i tempi richiedevano un primate di insolita tolleranza, moderazione e saggezza. Con la maggior parte del clero che rilasciava dichiarazioni estreme e prediceva la rovina morale del Cile in caso di separazione, lo stesso monsignor Errázuriz fu per un po 'trascinato dalla marea di crescenti passioni. Il 24 aprile 1923 emise una pastorale in cui ammoniva tutti i cattolici a rifiutare in toto il tentativo di separare Chiesa e Stato. Una tale mossa, ha insistito il prelato, significherebbe un affronto a Dio, una dichiarazione pubblica e solenne da parte dei cileni che Dio non esiste. Nonostante questa posizione, nel 1925 fu approvata una nuova costituzione che prevedeva la separazione Chiesa-Stato, anche se la maggioranza dell'elettorato registrato, per una serie di ragioni, boicottò il plebiscito costituzionale. Una volta che la nuova costituzione è stata ufficialmente approvata, la gerarchia cilena ha deciso di accettare la sconfitta con grazia. I prelati hanno emesso una pastorale congiunta che, riflettendo i desideri dell'arcivescovo, ha espresso la speranza per la futura sicurezza della Chiesa e si è conclusa con la fiduciosa previsione che lo Stato cileno si sarebbe astenuto da tali atti di persecuzione che erano già stati scatenati dalla separazione in altri paesi.

Influenze fasciste. Negli ultimi anni della sua vita Errázuriz trovò le basi per la cooperazione con il dittatore Carlos Ibáñez del Campo (1927-31). Evitando espedienti totalitari, Ibáñez decise di non stabilire il controllo statale sull'intera struttura educativa. In molti modi ha incoraggiato l'espansione di un sistema educativo privato controllato dalla Chiesa. Errázuriz ne fu molto soddisfatto e arrivò anche ad ammirare l'ideologia dello stato corporativo che Ibáñez, sotto l'influenza di Primo de Rivera e Mussolini, iniziò a difendere. Le opinioni Errázuriz sul fascismo si riflettevano nell'edizione del 16 febbraio 1929 dell'organo ufficiale della gerarchia cilena, La rivista cattolica. Non solo Mussolini era riuscito a instradare i difensori della pseudodemocrazia, ha affermato il Rivista; aveva anche schiacciato le dottrine ei partiti della Massoneria internazionale.

Nella loro preoccupazione per la minaccia comunista, la grande maggioranza degli ecclesiastici più influenti in Cile era ormai arrivata ad accettare il fascismo come un desiderabile sistema sociale, politico ed economico, e non era sorprendente che l'arcivescovo, alla fine degli anni '80 , è andato di pari passo con questo sviluppo, che non era affatto privo di caratteristiche positive. Errázuriz collaborò con tutto il cuore ai programmi di riforma sociale amministrati paternalisticamente che i gruppi di Azione Cattolica, la maggior parte dei quali sotto l'influenza dell'ideologia fascista, iniziarono a portare avanti a metà degli anni '1920. Fortunatamente la morte ha risparmiato a Errázuriz il calvario di assistere agli estremi di violenza e razzismo in cui si è evoluto un fascismo cileno originariamente benigno con l'ascesa in quel paese di un movimento nazionalsocialista o nazista.

Per quanto prezioso sia il suo contributo nel mantenere la calma negli anni '1920 travagliati, il ruolo più importante di Errázuriz in Cile potrebbe, in ultima analisi, essere stato quello di storico. Mostrando a una nuova generazione di intellettuali che potevano sentirsi giustamente orgogliosi del passato coloniale del Cile, ha contribuito a fornire le basi per un nazionalismo integrale e ha corretto molti degli errori di storici eccessivamente partigiani. La migliore comprensione della natura di Errázuriz è fornita dalle sue memorie autobiografiche, Alcuni di quello che ho visto (postumo, Santiago del Cile 1934). Tra le sue numerose opere storiche compaiono: Don García de Mendoza, 1557–61 (1916); Storia del Cile senza governatore: 1554–57 (1912); Storia del Cile: Pedro de Valdivia (2 v. 1916); Origini della Chiesa cilena (1873); e Sei anni di storia cilena, 1598-1605 (2 v. 1908).

[fb pike]