Dittici, uso liturgico di

Piccole tavolette pieghevoli utilizzate per scrivere note, lettere, appuntamenti o elenchi di nomi. La parola latina dittico è stato preso in prestito dal greco δíπτνχον (δις, due volte e πτύσσειν, piegare) e originariamente significava qualcosa piegato in due. La parola greca indicava un set di tavolette pieghevoli decorate o semplici, generalmente quadrate, fatte di legno, avorio, metallo, argento o oro e legate insieme su un lato con anelli; ogni tavoletta aveva una superficie esterna liscia o decorata e di solito una superficie interna cerata. In latino erano conosciuti anche come compresse. La superficie bianca dei dittici in legno o avorio era scritta con inchiostro; i dittici di metallo erano ricoperti di resina o cera e per scriverci sopra veniva usato uno stilo. Furono impiegati come doni da imperatori e consoli per registrare titoli, uffici e altri testi ufficiali.

I cristiani adattarono queste tavolette dittiche all'uso liturgico, iscrivendovi i nomi dei martiri o dei vescovi o dei fedeli da ricordare per nome nelle funzioni liturgiche. Dopo il 313 furono usati anche per registrare i nomi dei catecumeni, dei candidati al battesimo e del clero. Nel terzo secolo Cipriano di Cartagine fornisce la prova che, anche ai suoi tempi, invocare i nomi dei vivi e dei morti alla Messa era un'usanza antica e consolidata (Ep. 1 ). Il primo uso noto dei dittici a questo scopo risale alla fine del IV secolo. L'usanza ha svolto un ruolo speciale nella Chiesa orientale e bizantina.

In Occidente si sviluppò abbastanza presto la convenzione di leggere i nomi di tutti coloro che avevano offerto i santi doni (elementi) per la liturgia eucaristica; in Oriente non c'è traccia di un tale elenco, e anche l'usanza dei laici che offrono gli elementi fu abolita molto presto. Dopo che i nomi furono letti, un'orazione chiamata il Post nomina or super dipticia è stato detto, e questo apparentemente si è sviluppato nel ricorda di vivere nel Canone Romano. Gradualmente si aggiunsero i nomi del vescovo della diocesi, del metropolita, del papa e dell'imperatore.

Le tavolette del dittico sono state utilizzate per registrare tre diversi tipi di elenchi di nomi: quelli dei nuovi battezzati (Cirillo di Ger., Procatech. 1.4.13, Gregorio di Nissa, Dal batt. ), quelli di un certo numero di vivi che dovevano essere ricordati all'altare e quelli dei fedeli defunti.

La corrispondenza di Cirillo d'Alessandria con il Patriarca Attico di Costantinopoli (406–425) prova che i dittici erano in uso ad Antiochia e Costantinopoli all'inizio del V secolo e che già c'erano tavolette separate per gli elenchi dei vivi e dei morti. Nella chiesa bizantina i dittici contenevano l'elenco della successione dei vescovi; nelle Chiese principali si aggiunsero progressivamente i nomi dei metropoliti e dei patriarchi per significare comunità religiosa e unione tra le Chiese. Nel V secolo il nome di un eretico fu "cancellato dai dittici"; e questa divenne un'arma particolare nelle controversie tra Roma e le Chiese orientali. Ha svolto un ruolo fondamentale nella risoluzione dello scisma acacico (482-519) e prima del Concilio di Nicea II. Giustiniano ordinai a Cyr di indagare se il nome di Teodoreto fosse stato mantenuto nei dittici. Durante il Concilio di Nicea annunciò che il nome del Concilio di Calcedonia era stato aggiunto ai dittici di Costantinopoli e aveva il nome di Papa vigilius i colpito dai dittici quando il Papa si rifiutò di partecipare al concilio (Nicea II, settima sessione) .

Nei dittici dei morti si celebravano i martiri, gli ordinari locali defunti, i fondatori e i benefattori della Chiesa locale. In Oriente la recitazione dei nomi dei morti divenne la cosa importante, e San Cirillo menziona un tale elenco, diviso in patriarchi, profeti, apostoli e martiri, che vengono implorati di pregare per la congregazione e il santo padri, vescovi e fedeli defunti in generale, per i quali la congregazione prega. Un interessante dittico di Fulda ha i nomi dei re defunti a sinistra e quelli dei vescovi defunti a destra [A. Gori, Tesoro dei primi Diptychorum 2 (Firenze 1759) 198].

I dittici venivano letti ad alta voce dal diacono nella chiesa greca, a volte vicino all'altare, a volte sull'ambone; nell'Ovest latino il suddiacono le leggeva a bassa voce, a volte vicino al sacerdote, a volte dietro l'altare. La rapida moltiplicazione dei nomi precluse presto la recitazione diaconale, che al tempo di isidoro di siviglia (c. 560-633) era un ricordo del passato (Patrologia Latina. ed. JP Migne [Parigi 1878-90.] 83: 895). Quindi iniziò la pratica di una semplice commemorazione globale di tutti i cui nomi erano sul dittico esposto sull'altare.

I dittici divennero pietre di paragone dell'ortodossia: l'iscrizione del nome di Crisostomo suscitò lunghe controversie (Patrología greca. ed jp migne [Parigi 1857–66] 145: 1137–49); il lungo periodo pre-fotiano, e più in particolare, il periodo post-fotico abbonda di casi di cancellazioni temporanee del nome del papa dai dittici delle Chiese orientali, in primo luogo quelle del patriarcato costantinopolitano, e di ritorsioni ordinate in Occidente da Roma . I dittici caddero in disuso in Occidente intorno al XII secolo e in Oriente intorno al XIV secolo.

Bibliografia: e. melia, "I dittici liturgici e il loro significato ecclesiologico", in La Chiesa nella liturgia (Roma 1980) 209–229. wj grisbrooke, "Intercessione presso l'Eucaristia", Studia Liturgica 4 (1965) 129–155 [Pt. 1], 5 (1966) 20–44 [Pt. 2], 5 (1966) 87-103 [Pt. 3]. rf taft, Una storia della liturgia di san Giovanni Crisostomo, vol. 4: I Dittici (Roma 1991).

[aj gibson / eds.]