Consiglio missionario internazionale

Il Concilio, istituito nel 1921, era l'organizzazione missionaria cooperativa delle chiese protestanti attraverso la quale il movimento missionario trovava espressione ecumenica. Nel 1961, si è fusa con il consiglio mondiale delle chiese (WCC), diventando la Divisione della missione mondiale e dell'evangelizzazione (DWME) del WCC. Nel 1971, la DWME divenne nota come la Commissione per la missione mondiale e l'evangelizzazione (CWME). Questa voce descrive lo sviluppo storico, l'influenza e gli accenti principali del Consiglio Missionario Internazionale dal 1921 al 1961.

Il Consiglio Missionario Internazionale (IMC) divenne presto un punto focale del movimento ecumenico emergente. Dal 1939 la sua associazione con il WCC, mentre quel consiglio era in via di formazione, continuò ad essere chiusa fino al 1961, quando l'IMC divenne il DWME. La Conferenza Missionaria Mondiale di Edimburgo (1910), in cui i delegati delle chiese studiarono il posto centrale delle missioni nella vita della chiesa, pose le basi della cooperazione missionaria su cui fu formata l'IMC. Il processo è continuato mentre i membri del consiglio aumentavano con la formazione di nuovi consigli nazionali e regionali in Asia, Africa e America Latina. Questi a loro volta sono stati riconosciuti come gli organismi che rappresentano le chiese delle loro aree. Due principi fondamentali governavano il lavoro del consiglio: (1) gli unici organi autorizzati a determinare la politica erano le chiese stesse e i loro consigli di missione; (2) il buon funzionamento dell'IMC dipendeva dal dono di amicizia di Dio e dal desiderio di cooperare.

Attraverso lo studio, la consultazione e programmi di mutua assistenza, il consiglio ha servito i suoi organi membri. Le domande venivano prese in considerazione così come si presentavano. La libertà missionaria, l'istruzione generale e teologica, la dipendenza da oppio, il lavoro, la schiavitù, la discriminazione razziale, la chiesa nella società rurale e industriale, la vita domestica e familiare e la letteratura sono stati i principali punti di forza. Funzionari, personale e comitati dell'IMC hanno consultato, stimolato e consigliato un numero crescente di enti ecclesiastici locali e regionali. Le missioni tedesche, "rimaste orfane" dalla seconda guerra mondiale, furono messe in grado di continuare il loro lavoro grazie a un vasto aiuto inter-religioso. All'incontro in Ghana (1958) fu istituito un fondo per l'educazione teologica, fornendo un aiuto sostanziale per edifici, facoltà e biblioteche di istituzioni in cui le chiese erano unite nella formazione per il ministero.

Pur aderendo al principio che nessuna decisione sarebbe stata presa su questioni ecclesiastiche o dottrinali in cui gli organi membri differivano tra loro, ha concentrato l'attenzione sul messaggio cristiano per l'evangelizzazione. L'incontro di Gerusalemme (1928) fece del messaggio la sua prima considerazione, soprattutto in relazione alla laicità moderna. Alla riunione di Madras (1938) lo studio del messaggio in un mondo non cristiano influenzò il pensiero missionario e suscitò intense discussioni per anni dopo l'incontro. L'evangelizzazione è sempre stata una preoccupazione centrale poiché il concilio ha focalizzato l'attenzione sulla testimonianza cristiana nel mondo. A Whitby, Ontario (1947), l'IMC si è proposto di scoprire l'importanza del Vangelo per il mondo che si sta riprendendo dalla guerra e di richiamare la fede al suo compito centrale di evangelizzazione. I movimenti di unione delle chiese tra le chiese più giovani furono ispirati dalla preoccupazione per l'evangelizzazione mentre le chiese cercavano una testimonianza cristiana unita. All'incontro dell'IMC a Willingen, Germania (1952), i delegati delle chiese più giovani dichiararono la loro fede nell'unità della chiesa come condizione essenziale per una testimonianza e un progresso efficaci. Parallelamente alla decisione di integrazione dell'IMC e del WCC, i due consigli hanno collaborato alla formazione dei consigli regionali in Asia e Africa.

Bibliografia: consiglio missionario internazionale, La Riunione di Gerusalemme del Consiglio Missionario Internazionale, 8 v. (New York 1928); La serie Madras, 7 v. (New York 1939). wr hogg, Fondamenti ecumenici (New York 1952). Il riesame internazionale delle missioni (Edimburgo 1912–).

[rw scott / eds.]