Comunità di base

"Comunità cristiane di base" o "comunità ecclesiali di base" (BEC) sono probabilmente le traduzioni più accurate dei nomi dati in portoghese e spagnolo a una nuova forma di organizzazione della chiesa apparsa in America Latina negli anni '1960. Più comuni in inglese, tuttavia, sono i termini "comunità di base" e "piccole comunità cristiane". "Base" o "base" si riferisce alla posizione sociale dei partecipanti: le persone in fondo alla società, i lavoratori sfruttati il ​​cui lavoro è il fondamento della ricchezza e del potere loro negato. "Ecclesiale" indica l'affiliazione esplicita con la chiesa visibile (intesa denominazionalmente o ecumenicamente). "Comunità" punta alla condivisione e alla solidarietà che ci si aspetta dai membri.

In origine, le comunità di base erano fenomeni prevalentemente brasiliani e cattolici romani: gruppi da cinque a trenta laici cristiani tra i poveri urbani e rurali, di solito senza un pastore locale permanente, si riunivano una o due volte a settimana in una delle loro case, o in modo improvvisato cappella nel loro vicinato, pregare, cantare, leggere la Bibbia, interpretarla in relazione alla propria vita, pianificare azioni appropriate per migliorare la propria vita e valutare i frutti delle imprese precedenti. Il ruolo esatto del clero e del personale religioso nel lancio, nel proseguimento e nella diffusione dei BEC - davvero importante - è stato molto dibattuto tra i sociologi del cristianesimo latinoamericano.

I BEC sono nati come iniziativa della chiesa nel 1963 circa, quando Papa Giovanni XXIII ha incoraggiato la sperimentazione e l'autonomia dei laici. I BEC hanno risposto, in primo luogo, alla scarsità di clero. In secondo luogo, sembravano uno dei pochi modi disponibili per contrastare la sfida sia del protestantesimo che del marxismo, rivitalizzando la chiesa. Infine, c'è stato un fattore cruciale che ha contribuito negli anni '1970 e '1980 in Brasile e America centrale: poiché le dittature appoggiate dagli Stati Uniti hanno reso sempre più pericoloso per i lavoratori riunirsi, organizzarsi e / o protestare mentre le loro condizioni di vita peggioravano, lo spazio sacro dei religiosi le riunioni spesso diventavano gli unici ambienti rimasti in cui i lavoratori potevano ancora riunirsi, organizzare, condividere informazioni e pianificare proteste in modo sicuro; ma anche, forse più urgentemente, divennero sempre più luoghi vitali per trovare guarigione, sostegno reciproco e occasioni per il rilascio catartico dei dolori e delle frustrazioni della vita quotidiana.

I BEC hanno contribuito molto all'istruzione di coloro che non possono andare a scuola regolarmente. Costituivano anche un luogo privilegiato per diventare biblicamente alfabetizzati, per costruire autostima e capacità di leadership, per mettere in discussione il razzismo e il sessismo e per interiorizzare uno spirito democratico di uguaglianza, dialogo e processo decisionale collettivo, fornendo così un'arena per il potenziamento di i laici e una "nuova riforma" della chiesa, come ha suggerito Richard Shaull.

I BEC divennero così ripetutamente luoghi in cui la teologia della liberazione veniva trasmessa alle "masse" e dove i loro leader ottennero gran parte della loro energia, ispirazione, temi, approcci ed esempi.

In molti paesi, come Brasile, Guatemala ed El Salvador, i BEC non sono diventati solo fenomeni religiosi in senso stretto (servendo regolarmente da piattaforma per il dialogo e le iniziative ecumenici e interreligiosi), ma anche le principali sorgenti delle proteste contro la povertà, lo sfruttamento e la violazione dei diritti umani; I BEC sono diventati anche luoghi per la democratizzazione della società.

La reazione - sia da parte delle chiese che degli stati - è stata schiacciante. A partire dal 1966 circa, centinaia di migliaia di membri indifesi della BEC furono uccisi da forze militari, paramilitari e di polizia sponsorizzate dallo stato e addestrate dagli Stati Uniti in non meno di dieci paesi dell'America Latina. Laddove i leader della chiesa si sono schierati chiaramente dalla parte delle vittime, queste forze non hanno risparmiato missionari stranieri (anche dagli Stati Uniti), pastori locali, sorelle e fratelli religiosi, o anche pochi vescovi. Alla fine degli anni '1980, quando i pochi dittatori militari sostenuti dagli Stati Uniti rimasti in America Latina furono sostituiti da civili eletti, la probabile culla del primo BEC latinoamericano (lo slum di San Miguelito, a Panama City) fu spazzata via dalle bombe statunitensi .

Al culmine della fioritura dei BEC, a metà degli anni '1980, alcune fonti stimarono il loro numero superiore a centomila e la loro adesione a due milioni, la maggior parte in Brasile, precisamente nel momento in cui nel 1984 la democratizzazione della società, che essi aveva lottato, finalmente iniziato.

Alla fine del ventesimo secolo, i BEC sembrano perdere terreno. Ironia della sorte, più che la sanguinosa repressione, le cause di questa recessione sembrano essere duplici: (1) l'ulteriore peggioramento della povertà rispetto alla quale sono emerse le BEC (un peggioramento così grave che ha schiacciato speranze ed entusiasmo per il cambiamento sociale) e (2) l'arrivo della democratizzazione per la quale i BEC avevano lottato, creando altri luoghi al di là delle chiese e consumando gran parte del tempo e delle energie che i BEC usavano per attrarre.