Secondo Molinists, centro scientifico; la conoscenza intermedia, è quella conoscenza con la quale Dio, prima di qualsiasi decreto assoluto, ma non senza la supposizione che avrebbe decretato, percepisce infallibilmente gli atti futuribili delle creature. Sa cosa farebbe un uomo in qualsiasi circostanza se decretasse di concordare su di esse, prima di emettere un decreto assoluto che stabilisca la situazione.
I futuribili liberi sono conosciuti da Dio prima di qualsiasi decreto assoluto esistente in Lui; poiché, essendo solo esistenti condizionali, presuppongono solo cause esistenti condizionatamente, un decreto soggettivamente condizionato in Dio e la cooperazione umana esistente condizionatamente.
La conoscenza di Dio dei futuribili era stata riconosciuta da tempo, ma il nome centro scientifico applicato ad esso ricorre per la prima volta esplicitamente nella letteratura teologica del XVI secolo. Peter da Fonseca (16–1528) nei suoi commenti al Metafisica di Aristotele parla scienza mista. Indipendentemente da Fonseca, che non fu mai il suo maestro, Luis de molina rese famosa la conoscenza media nella sua soluzione dei problemi legati alla libertà umana, da un lato, e, dall’altro, la preconoscenza e la grazia efficace di Dio, proposte nel suo Concordia (1588).
La conoscenza media prende il nome perché partecipa in parte alla natura di due tipi estremi di conoscenza divina, mentre in parte differisce da loro.
C’è la conoscenza naturale o necessaria di Dio (chiamata semplicemente naturale di Molina), anteriore ad ogni decreto, inconcepibile in quanto assente da Dio (la sua conoscenza di se stesso); c’è anche la Sua conoscenza libera e contingente (che Molina chiamava più libera ), presupponendo un decreto assoluto, e concepibile come assente da Dio (la sua conoscenza della storia umana). Perché è prima di ogni decreto assoluto, tra questi due c’è la conoscenza media. È come la conoscenza naturale di Dio, essendo anteriore a qualsiasi decreto assoluto, ma a differenza di essa, essendo concepibilmente assente da Dio; riguarda l’essere contingente. È anche come la libera conoscenza di Dio, poiché entrambe possono essere assenti da Dio; ma diversamente, perché la libera conoscenza di Dio presuppone un decreto assoluto che qualcosa sia. Molina parla di conoscenza media solo in questo senso.
C’è anche la conoscenza di Dio dell’intelligenza semplice, che rappresenta le cose, ma non come esistenti (possibili), e la Sua conoscenza della visione, che rappresenta le cose come assolutamente esistenti. Poiché il suo oggetto è il futuribile libero, tra questi due c’è la conoscenza intermedia. È come il primo, poiché nessuno dei due rappresenta un oggetto come assolutamente esistente, ma a differenza di esso, perché la conoscenza di un futuribile rappresenta una cosa condizionatamente esistente. Inoltre è come la conoscenza della visione, poiché nessuno dei due rappresenta il suo oggetto come semplicemente possibile; ma a differenza di esso, poiché la visione rappresenta il suo oggetto come assolutamente, non condizionatamente, esistente.
Questo articolo ha trattato la conoscenza intermedia diretta di Dio, mediante la quale Egli sa, prima di qualsiasi decreto assoluto, cosa farebbe una creatura libera in qualsiasi contingenza. C’è anche la conoscenza mediana riflessa di Dio, per mezzo della quale Egli sa cosa farebbe Lui stesso in qualsiasi circostanza. Tali circostanze possono dipendere solo da Dio: “se creassi un altro universo, creerei tanti angeli” – Dio per così dire si riflette sulla Sua azione condizionale, “se creassi”; oppure le circostanze possono dipendere da Dio e da una creatura: “se vedessi Adamo obbedire, manderei comunque Cristo”, dove Dio riflette su un oggetto della Sua conoscenza intermedia diretta, cioè Adamo che obbedisce.
La conoscenza intermedia diretta è detenuta da tutti i molinisti, ma non tutti ammettono la conoscenza intermedia riflessa. I molinisti ritengono inoltre che la conoscenza intermedia di Dio, insieme a quella dell’intelligenza semplice, sia la causa delle cose solo come direttiva dell’azione divina.
Vedi anche: grazia, controversie su; molinismo; libero arbitrio e grazia; onniscienza; bÁÑez e baÑezianism.
Bibliografia: e. vansteenberghe, Dictionnaire de théologie catholique, ed. a. vacante, 15 v. (Parigi 1903–50; Tables générale 1951–) 10.2: 2094–2187. a. michel, ibid. 14.2: 1598-1620. “Science Media” Lessico di teologia e chiesa, ed. j. hofer e k. Rahner, 10 v. (2d, nuova ed. Freiburg 1957–65); v. 9. a. whitacre, j. Hastings, ed., Enciclopedia di religione ed etica, 13v. (Edimburgo 1908–27) 8: 774–777. t. di diego diÉz, Teologia naturale (Santander 1955). j. diavolo, Trattato di teologia naturale Supernaturalist (Madrid 1950). r. Martinez del Campo, Teologia naturale (Città del Messico 1943). S. gonzÁlez e io. sagÜÉs, Somma teologica ed. Padri della Compagnia di Gesù, Professori delle Facoltà Teologiche in Spagna, 4 v. (Madrid 1962) 3.3: 264–328.
[fl sheerin]