Secondo Stuart re d’Inghilterra; regnò dal 1625 al 1649; secondo figlio di Giacomo VI di Scozia (divenne Giacomo I d’Inghilterra, 1603) e Anna di Danimarca; b. 1600, a Dunfermline, in Scozia; eseguito il 30 gennaio 1649 a Whitehall, Londra, Inghilterra. Charles era il più giovane dei due figli di James, e divenne l’erede ai troni di Scozia e Inghilterra quando suo fratello maggiore Henry morì di tifo nel novembre 1612. Fu acclamato Principe di Galles nel 1616 e salì al trono alla morte di suo padre in Marzo 1625.
Carlo I era l’erede della confusa politica religiosa e politica di Giacomo I. Nel 1623, il desiderio di James per un’alleanza con la Spagna cattolica lo portò a inviare Carlo, e il favorito di James, Buckingham, in una missione segreta alla corte spagnola per cercare la mano di una principessa spagnola. Il sostegno inglese, tuttavia, alla parte protestante nella Guerra dei Trent’anni, più il deciso rifiuto della principessa per il vestito di Carlo – si ritirò in un convento piuttosto che incontrare il principe – pose fine all’alleanza proposta. Invece, poco dopo la morte del padre, Carlo sposò Henrietta Maria, figlia del re di Francia. Come parte del patto matrimoniale, accettò segretamente di consentire ai cattolici inglesi di adorare nella cappella privata della regina e di crescere i suoi figli come cattolici fino a quando non avessero compiuto almeno 13 anni. In tal modo, tuttavia, alienò il Parlamento, che approvò l’anti-cattolico legislazione in risposta. Charles ha anche alienato la fazione cattolica licenziando l’entourage cattolico di Henrietta Maria e rimandandoli in Francia. Nel 1627 il conflitto religioso aveva portato l’Inghilterra alla guerra con Francia e Spagna.
Carlo favorì l’Alta Chiesa anglicana e promosse molti alti ecclesiastici a importanti cariche nel governo ecclesiastico e secolare. Il suo incaricato più importante era William Laud, nominato arcivescovo di Canterbury nel 1633, che si oppose appassionatamente ai puritani protestanti radicali e usò la sua posizione di consigliere privato e giudice della Corte dell’Alto Commissariato per sopprimere tutte le forme di culto protestanti diverse dall’anglicanesimo. Il sostegno di Carlo al suo arcivescovo e amministratore alienò i protestanti sia radicali che moderati, che consideravano l’amore della Chiesa alta per i rituali e la dimostrazione come un primo passo verso la riconciliazione con la chiesa cattolica. Le politiche di Laud, in particolare la sua applicazione di un Libro di preghiera comune, portarono direttamente alla “Guerra dei vescovi” in Scozia e all’eventuale sconfitta realista nella guerra civile inglese.
Bibliografia: m. havran, “The Character and Principles of an English King: The Case of Charles I”, Rivista storica cattolica, LXIX (aprile 1983) 169–208. lj reeve, Carlo I e la strada per il governo personale (Cambridge, Eng. 1989). p. donald, Un re sconosciuto: Carlo I e i guai scozzesi, 1637–1641 (Cambridge, Ing. 1990). c. russell, La caduta delle monarchie britanniche, 1637–1642 (Oxford 1991). j. davies, La cattività di Carolina della Chiesa: Carlo I e il rimodellamento dell’anglicanesimo, 1625-1641 (Oxford 1992). km sharpe, La regola personale di Carlo I (New Haven, Connecticut, 1992). c. Carlton, Carlo I, il monarca personale (2d ed. New York 1995). mb young, Archivi fotografici (New York 1997).
[kr shepherd]