Adorno, Theodor v.

Adorno, theodor w. (1903–1969), filosofo, sociologo, compositore tedesco. In qualità di sociologo (in collaborazione con Max * Horkheimer et al.) Ha sviluppato la teoria critica della società (il cosiddetto progetto della Scuola di Francoforte) e ha pubblicato trattati nel campo della critica letteraria e culturale. Come compositore ha prodotto oltre 30 opere musicali di vari generi.

Dopo aver completato i suoi studi accademici in filosofia, psicologia, sociologia e scienze musicali a Francoforte sul Meno nel 1925, Adorno prese lezioni di composizione con Alban Berg a Vienna, un'istruzione che aveva iniziato (con Bernhard Sekles) quando era ancora uno studente delle superiori . Parallelamente ai suoi studi con Berg ha anche pubblicato numerose recensioni musicali. Nel 1931 si diplomò come professore universitario di filosofia e prese una cattedra di filosofia presso la Johann Wolfgang Goethe Universität di Francoforte sul Meno. Durante questo periodo Adorno fu fortemente influenzato da Walter * Benjamin e in particolare dalla sua idea che il linguaggio preservi la verità storica. Quando i nazionalsocialisti salirono al potere, fu privato della sua sedia. Adorno aveva sempre considerato la sua discendenza ebraica (suo padre era ebreo e il cognome di Adorno era Wiesengrund-Adorno fino ai quarantacinque anni) non era importante, ma le leggi razziali introdotte dai nazisti lo resero un outsider. Questa svolta nella sua vita e la sua esperienza personale di avere uno status di outsider nella società hanno generato un intellettualismo politicamente accentuato. Nel periodo 1934-49 visse come emigrato - inizialmente in Inghilterra (Oxford) e poi negli Stati Uniti (New York e Los Angeles). Durante questo periodo scrisse importanti opere filosofiche e sociologiche, la maggior parte delle quali furono pubblicate dopo il suo ritorno in Germania (ottobre 1949): La filosofia della musica moderna (1949) Dialettica dell'Illuminismo (1947) La personalità autoritaria (1950) Minima Moralia (1951), e Contro l'epistemologia: Meta-Critica - Studi in Husserl e l'antinomica fenomenologica (1956).

Insegnando filosofia e sociologia negli anni '1960, Adorno si è fatto un nome non solo come docente universitario di grande successo e intellettuale pubblico, ma anche come direttore dell'Istituto di ricerca sociale di Francoforte, guadagnando fama per pubblicazioni come Cosa significa: elaborare il passato (1959) e Istruzione dopo Auschwitz (1967).

La posizione critica di Adorno nei confronti del mondo e il negativismo della sua critica sociale derivavano dalla sua esperienza personale di orrore prolungato: l'esposizione alla mostruosa crudeltà del genocidio nazista era la forza morale guida dietro la sua teoria filosofica della società e la sua fonte ultima. La sua intellettualità risiedeva nella sua capacità di mantenere la tensione tra fenomeni opposti invece di sintetizzare o armonizzare le differenze. L'esperienza individuale di riconoscere l'unicità dell'Altro si è cristallizzata in un concetto fondamentale che Adorno ha portato alla ricerca di un ordine sociale dignitoso: "vivere la propria differenza senza paura".

Negli anni '1960 Adorno pubblicò un volume su Gustav Mahler (1960), tre volumi di Note sulla letteratura (1965-68), e la sua principale opera filosofica, Dialettica negativa (1968). Durante questo decennio gli è stato conferito il Premio della critica tedesca per la letteratura e per il suo 60 ° compleanno la città di Francoforte sul Meno gli ha conferito la Medaglia Goethe. Il suo Teoria estetica è stato pubblicato postumo. Oltre a un gran numero di lettere che ha scambiato con i contemporanei, la sua Opere complete comprendono le sue composizioni musicali, 20 volumi di scritti raccolti e gli scritti postumi altrettanto completi (Suhrkamp Verlag).

bibliografia:

M. Jay, Ornamento (1984); S. Müller-Doohm, Adorno. Una biografia, trans. R.Livingstone (2005).

[Stefan Müller-Doohm (2a ed.)]