Bourdaloue, louis

Predicatore gesuita francese che ha portato il sermone classico alla sua tecnica oratoria più perfetta; b. Bourges, Francia, 20 agosto 1632; d. Parigi, 13 maggio 1704. Bourdaloue, di una famiglia illustre, anche se non ricca, entrò

la Compagnia di Gesù nel 1648 all'età di 17 anni. Terminati gli studi, divenne professore di filosofia e, più tardi, di teologia morale. Quando ha mostrato un talento speciale per l'oratoria, gli è stato chiesto di dedicarsi alla predicazione. Iniziò a predicare ad Amiens nel 1665 e in seguito andò a Orléans e Rouen. Nel 1669 fu mandato a Parigi dove predicò per 34 anni consecutivi, ogni anno con maggior successo, fino alla fine della sua vita.

In eloquenza, Bourdaloue si classificò con i grandi maestri dello stile nella parte più splendida del regno di Luigi XIV. È stato acclamato come il "re degli oratori e l'oratore dei re". Bourdaloue ha utilizzato due esordi: il primo, più generale, che inizia abilmente con il testo dell'argomento del sermone e termina con un'Ave Maria; il secondo, più dettagliato e specifico, presenta la dottrina in tre modi differenti. Il corpo del discorso era diviso in tre punti: l'esposizione della dottrina che si trova nella Scrittura e nei Padri della Chiesa, la morale da trarre dalla dottrina e il ritratto dei cristiani mondani le cui vite erano in contrasto con la dottrina morale con di cui era preoccupato. Ciascuno di questi tre punti è stato ulteriormente suddiviso in tre parti. Fénelon e La Bruyère hanno criticato vigorosamente il metodo di Bourdaloue come rigidamente e arbitrariamente meccanico, ma hanno ammesso che era utile come aiuto alla memoria per l'oratore e gli ascoltatori.

Bourdaloue fu molto efficace nei sermoni morali in cui manifestava una notevole delicatezza di equilibrio. Per lui, la morale cristiana era tanto esente da rigori eccessivi quanto da qualsiasi indulgenza colpevole. Sainte-Beuve considerava i suoi sermoni le migliori confutazioni di Pascal Lettere provinciali.

Era magistrale nella sua analisi del cuore umano ed era in grado di disegnare ritratti di parole sorprendentemente vere. Senza dubbio il gusto del XVII secolo per l'analisi morale ha rappresentato gran parte del suo successo. Il suo ragionamento era rigoroso e cercava abitualmente di convincere i suoi auditor. In questo, si stava adattando a un pubblico che, sebbene irresponsabile ad altri appelli a causa della sua mondanità e frivolezza, mostrava grande stima per la ragione. La sua santità e gentilezza personali hanno contribuito alla sua influenza. Pur rispettando sempre i grandi, era anche semplice e devoto ai poveri. Era sempre pronto ad ascoltare le confessioni ed esercitava un potere meraviglioso sui letti di morte, specialmente quelli dei peccatori incalliti.

Bourdaloue si è conquistato un posto nella letteratura francese. Fénelon diceva che il suo stile "era forse arrivato alla perfezione di cui è capace il nostro linguaggio in quel tipo di eloquenza". Sainte-Beuve ha scritto: "Era un buon oratore ed è un buon scrittore". Voltaire ha affermato di essere superiore a Bossuet.

Bibliografia: l. Bourdaloue, sermoni, ed. f. bretonneau, 16 v. (Parigi 1707-21); Pensieri, ed. f. bretonneau, 2 v. (Parigi 1734), insieme all'autorevole fonte delle opere complete di Bourdaloue. Furono pubblicati insieme in 4 v. (Bar-le-Duc 1864). ca sainte-beuve, Lunedì parla, 15 v. (Parigi 1851–62). h. caro, Bourdaloue sconosciuto (Parigi 1898); Bourdaloue: la sua corrispondenza e corrispondenti (Parigi 1899); Dizionario di teologia cattolica. 2.1: 1095–99. aal pauihe, Bourdaloue, secondo nuovi documenti: I maestri del pulpito in Francia nel XVII secolo (Parigi 1900). ch brooke, ed. e tr., Grandi predicatori francesi. 2 v. (Londra 1904), prediche di Bourdaloue. e. byrne, Moralista Bourdaloue (Parigi 1929). r. Daeschler, Bourdaloue: Dottrina spirituale (Parigi 1932). tj campbell, L'Enciclopedia Cattolica 2: 717-719.

[rb meagher]