Possessore in buona, cattiva o dubbia fede

Un possessore è una persona che esercita il controllo effettivo su una cosa in modo tale da poterla disporre a suo piacimento, indipendentemente dal fatto che ne goda o meno la legittima proprietà. Un proprietario, al contrario, è una persona che ha pieno diritto di disporre di una cosa, con o senza il corrispondente esercizio di tale diritto. La proprietà indica quindi una condizione di diritto, mentre il possesso è solo una condizione di fatto, che può tuttavia essere tutelata dalla legge ed essere produttiva di effetti giuridici.

Questo articolo tratterà i diritti e gli obblighi del possessore nei confronti del proprietario, indipendentemente dal fatto che riguardino la proprietà stessa, il reddito da essa derivato o le spese sostenute durante il periodo di possesso. Poiché questi diritti e obblighi variano a seconda che il possessore sia in buona, cattiva o dubbia fede, ogni tipo di possesso richiede una considerazione separata.

In buona fede. Un possessore in buona fede è colui che crede sinceramente che la proprietà in suo possesso appartenga a se stesso quando in realtà appartiene a un altro. Quindi non sa che sta violando i diritti di un altro. I suoi obblighi e diritti sono i seguenti.

In relazione alla proprietà stessa. (1) Non appena viene a conoscenza che la proprietà appartiene ad un altro, è obbligato in giustizia a restituirla al legittimo proprietario, se ancora esiste. (2) È assolto da ulteriori obblighi di giustizia se la proprietà è perita e non è più ricco per averla posseduta. Lo stesso vale se l'ha ceduto, anche se in questo caso, se può essere fatto convenientemente, la carità richiede o che ammonisca l'attuale possessore a restituire la proprietà al proprietario, o che porti la questione all'attenzione del proprietario affinché quest'ultimo possa recuperare i propri beni. (3) Acquisisce la vera proprietà della proprietà in questione se soddisfa tutti i requisiti per la prescrizione legale.

Per quanto riguarda i prodotti. (1) Poiché una cosa fruttifica al suo proprietario, il possessore in buona fede deve restituire al proprietario i prodotti di sua proprietà, siano essi prodotti naturali, come la prole animale, o prodotti civili, come l'affitto dalla sua casa. Tuttavia, il possessore non è obbligato a ripristinare i prodotti industriali o i frutti del proprio lavoro, come i profitti realizzati da un'impresa. (2) I moderni codici di diritto civile consentono spesso al possessore di trattenere tutti i prodotti, naturali, civili o industriali, che ha acquisito durante il suo periodo di buona fede. Le prescrizioni del diritto civile possono essere rispettate in coscienza con sicurezza.

Per quanto riguarda le spese. Il possessore in buona fede ha diritto al risarcimento di tutte le spese necessarie ed utili sostenute per la manutenzione o il miglioramento della proprietà. Nessun risarcimento è dovuto, invece, a spese superflue, cioè a quelle che non hanno beneficiato il proprietario, o che quest'ultimo non avrebbe ragionevolmente autorizzato.

In cattiva fede. Un possessore in malafede è colui che colpevolmente prende o conserva una cosa che sa essere proprietà di un altro. In generale, è tenuto a riparare tutti i danni previsti causati al legittimo proprietario. Pertanto: (1) Deve ripristinare la proprietà stessa, se esiste ancora, o il suo equivalente, se è perita o è passata nelle mani di terzi. (2) Deve risarcire il proprietario per tutte le perdite che ne derivano, in modo che il proprietario riceva quanto avrebbe avuto se non fosse stato ingiustamente privato dei suoi beni. Questo obbligo, ovviamente, presuppone che il possessore ingiusto preveda le perdite almeno indistintamente. (3) Come il possessore in buona fede, deve restaurare tutti i prodotti naturali e civili, ma può conservare i frutti del proprio lavoro e ha diritto al risarcimento per le spese necessarie e utili. (4) A differenza del possessore in buona fede, non può mai acquisire la proprietà della proprietà su prescrizione.

In dubbio fede. Si dice che un possessore abbia una fede dubbiosa se ha seri motivi per mettere in dubbio la liceità del suo possesso. Poiché i suoi obblighi differiscono a seconda che il dubbio fosse presente all'inizio del suo possesso o sia sorto solo durante il suo corso, entrambe le alternative devono essere considerate separatamente. In entrambi i casi, tuttavia, deve intraprendere un'indagine ragionevole in proporzione alla gravità del suo dubbio e al valore della proprietà in questione.

Quando il dubbio è successivo al possesso. (1) Se tale dubbio persiste dopo un'indagine diligente, il possessore può mantenere la proprietà, poiché in questo caso la presunzione è a suo favore. (2) Se, al contrario, scopre che la proprietà appartiene a qualcun altro, ha lo stesso obbligo di effettuare la restituzione del possessore in buona fede. (3) Se trascura colpevolmente di risolvere il dubbio, diventa possessore in malafede.

Quando il possesso inizia con il dubbio. (1) Se la proprietà contestata era stata sottratta a un altro che la possedeva in buona fede, deve essere restituita al precedente possessore poiché qui la presunzione supporta la sua richiesta. (2) Se, d'altra parte, la proprietà fosse stata acquisita per titolo legale, ad esempio mediante acquisto o donazione, da un possessore in buona fede, dopo infruttuosi tentativi di fugare il dubbio, l'attuale titolare può trattenere l'oggetto contestato. (3) Se la proprietà è stata acquisita da una persona di dubbia fede, o da una la cui buona fede era ragionevolmente sospetta (perché, ad esempio, si sapeva che aveva rubato in passato), e questo dubbio persiste dopo l'inchiesta, il il possessore deve, secondo il grado del suo dubbio, fare la restituzione al probabile proprietario, o al povero, se il proprietario è completamente sconosciuto.

Bibliografia: dm prÜmmer, Manuali di teologia morale; ed. em mÜnch, 3 v. (12a ed. Friburgo-Barcellona 1955) 2: 207-222. H. noldin, La somma della teologia morale, rev. un. schmitt e g. heinzel, 3 v. (Innsbruck 1961-62); 2: 437–452. h. Davis, Teologia morale e pastorale, rev. e ENL. giuramento. di lw geddes (New York 1958) 2: 317–325. f. roberti et al., Dizionario di teologia morale, ed. p. palazzini et al., tr. hj yannone et al. da 2d Ital. ed. (Westminster, Md. 1962) 92.6–935. S. woywod, "Possessory Actions or Remedies", Rassegna omiletica e pastorale 31 (1931) 957-965.

[jj mcdonald]