EẒ AYYIM , un istituto educativo ortodosso a Gerusalemme, compreso un asilo nido, a talmud torah, una yeshivah preparatoria (” yeshivah ketanah “), una yeshivah e un Samuel * Salant ne fu nominato il capo. Nel 1855, un” Ḥevrat Talmud Torah “fu fondato a Gerusalemme che si assunse la responsabilità dell’istituzione sotto la guida di R. Salant e R. Isaiah * Bardaki. Hevrah impose tasse indirette alla comunità ashkenazita, sotto forma di una percentuale fissa da matrimoni, circoncisioni e offerte di sinagoghe, per aumentare i fondi ricevuti dall’estero.
Il regolamento prevedeva, tra l’altro, che se un allievo non avesse mostrato capacità di apprendimento prima di raggiungere l’età di 13 anni gli sarebbe stato insegnato un mestiere, i capi del yishuv accettando così, almeno in linea di principio, l’idea di formazione professionale.
Nel 1858 arrivò a Gerusalemme R. Saul Benjamin Ha-Kohen Radzkowitz, un uomo di notevole capacità organizzativa e immaginazione, che si assunse il compito di stabilire Eẓ ẓayyim su basi solide e di estendere le sue attività. Le sue attività non convenzionali, tuttavia, hanno suscitato timori da parte della leadership conservatrice che l’istituzione potesse crollare ed è stato licenziato, un passo che ha dato luogo a polemiche insolitamente violente.
In un primo momento il curriculum era strettamente limitato alle materie religiose, il che portò a notevoli critiche, a seguito delle quali due ore al giorno furono dedicate alla scrittura e all’aritmetica, nel 1867. La critica non era ancora soddisfatta. Eẓ Ḥayyim finì per essere considerato il simbolo del conservatorismo antiquato e in risposta alla sua opposizione ai cambiamenti nel programma di studi furono aperte le prime scuole moderne a Gerusalemme (Lemel, Alliance Israélite, e Evelina de Rothschild, ecc.).
La prima guerra mondiale tagliò le fonti di reddito dall’estero e l’occupazione britannica nel 1917 trovò l’istituzione in uno stato pericoloso. I fondi degli Stati Uniti erano nelle mani dei sionisti, che in linea di principio si opponevano al suo approccio educativo. Il Comitato dei Delegati, che aveva il controllo della distribuzione degli aiuti agli ebrei di Ereẓ Israel, esercitò grandi pressioni su Eẓẓayyim affinché istituisse riforme globali nei metodi e nel programma di studi, incluso l’ebraico come lingua di insegnamento. La pressione fu resistita e dopo molti sforzi Eẓ ẓayyim riuscì a stabilire di nuovo i suoi collegamenti con la diaspora, assicurandone così la continuazione.
Fino all’inizio del periodo di mandato compreso, Eẓ Ḥayyim è stata una delle tre istituzioni che hanno avuto la voce decisiva nell’elezione della guida del vecchio yishuv, gli altri due sono il Comitato Kolelim e l’ospedale Bikkur Ḥolim. Nel 1919 fu uno dei fattori decisivi nell’elezione del rabbino AI * Kook a rabbino capo di Gerusalemme.
Durante il periodo Mandatario il prestigio di Eẓ Ḥayyim diminuì anche tra gli antichi Ashkenazi yishuv con la fondazione di nuove scuole e yeshivot. Tuttavia l’energica leadership di R. Jehiel Michel * Tykocinski assicurò non solo la sua sopravvivenza ma anche la sua espansione. Nel 1929 il suo centro si trasferì in un nuovo e spazioso edificio adiacente al mercato Maḥaneh Yehudah, mentre le filiali furono stabilite in tutti i vecchi sobborghi di Gerusalemme.
Nonostante il suo curriculum si sono verificati alcuni cambiamenti, il più rilevante dei quali è l’uso dell’ebraico nei rami delle materie non religiose, sebbene nell’edificio principale lo yiddish sia ancora la lingua di insegnamento anche nelle materie non religiose.
Nel giugno 2005, Eẓ Ḥayyim aveva circa 1,000 alunni, dai tre ai diciassette anni. Situato in tre campus intorno a Gerusalemme, compreso l’edificio originale vicino al mercato Maḥhaneh Yehudah, Eẓ Ḥayyim aveva anche un kolel di circa 150 giovani uomini sposati (avrekhim) che hanno ricevuto sostegno finanziario. Aveva una sala da pranzo, un fondo di aiuti per i bisognosi e una biblioteca di circa 20,000 volumi.
bibliografia:
JM Tykocinski, in: Lu’aḥ Ereẓ Yisrael, 9 (1904), 121–67; AR Malachi, in: Talpiyyot 9, nn. 1-2 (1965).
[Menachem Friedman]