Steinthal, soldato del mondo

Steinthal, hermann heymann (1823–1899), filologo e filosofo tedesco. Studiò a Berlino e Parigi (dove trascorse tre anni nello studio della lingua e letteratura cinese), fu nominato docente di filologia e mitologia all'Università di Berlino nel 1850 e nel 1855 professore associato di filologia generale. Nel 1872 fu nominato alla cattedra di studi biblici e filosofia della religione alla Hochschule fuer die Wissenschaft des Judentums. Steinthal e suo cognato, Moritz * Lazarus, hanno fondato la scienza della psicologia razziale (Voelkerpsychologie) e il Rivista di psicologia etnica e linguistica (dal 1860). Dopo aver studiato con Wilhelm von Humboldt, ha curato il secondo Opere linguistiche (1884) e ha scritto ampiamente in questo campo, ad esempio, La linguistica di Wilhelm von Humboldt e la filosofia hegeliana (1848) La classificazione delle lingue (1850) L'origine del linguaggio in connessione con le domande ultime di tutta la conoscenza (1851) L'evoluzione della scrittura (1852) Storia della linguistica tra greci e romani (1863) Cenni di linguistica (1871-78), Raccolti piccoli scritti (1880), e Etica generale (1885). Steinthal mantenne anche un interesse per tutta la vita e la devozione per il giudaismo e la vita ebraica. In qualità di direttore del * Deutsch-Israelitischer Gemeindebund, ha spesso tenuto conferenze e scritto articoli di giornale in qualità di portavoce ebreo. I suoi saggi Sulla Bibbia e la filosofia della religione (1890, 1895) riflettono il suo approccio etico ed estetico (piuttosto che critico più elevato) alla Bibbia. Nella sua raccolta di saggi e indirizzi, A proposito di ebrei e giudaismo (1906), ha mostrato il suo orgoglio per le sue radici ebraiche. Steinthal ha polemizzato contro Bruno * Bauer e altri che hanno mostrato pregiudizi cristiani nel trattamento del giudaismo e ha difeso sia gli ebrei che il giudaismo dagli attacchi antisemiti. Vide nel profetismo il segno distintivo dell'antico Israele, che lo distingue dagli altri popoli, anche se per lui sia il germanesimo che il giudaismo erano ispirazioni per l'azione morale.

bibliografia:

T. Achelis, Heymann Steinthal (Ger., 1898); Baumgardt, in: ylbi, 2 (1957), 205ss .; W. Bumann, La teoria del linguaggio di Heymann Steinthal (1965).

[Jakob J. Petuchowski]