Vescovo, patrono di Ratisbona, popolare santa nella Germania meridionale durante il tardo medioevo; b. probabilmente a Pfullingen (Svevia), Germania, c. 924; d. Pupping (vicino a Linz, Alta Austria), 31 ottobre 994. Ha studiato a Reichenau con Henry, fratello di Bp. Poppo di Würzburg, e andò con lui a Würzburg per studiare con il grammatico italiano Stephen. Quando Henry divenne arcivescovo di Treviri (956), nominò Wolfgang decano e capo della scuola della cattedrale. Dopo la morte di Henry (964), Wolfgang divenne monaco a Einsiedeln e fu ordinato sacerdote da Ulric di Augusta (968). La sua attività missionaria in Ungheria è stata interrotta quando Mons. pellegrino di passau lo fece nominare vescovo di Regensburg (972). Lì Wolfgang divenne il maestro del futuro imperatore Enrico II e Gisela, in seguito moglie di Stefano I d’Ungheria, nonché di diversi futuri arcivescovi e vescovi. La diocesi di Praga, formata dalla sua diocesi (973–975), ebbe come primo vescovo residente (S.) Adalberto di praga (983–997), discepolo di Wolfgang a Treviri. Wolfgang sostenne lealmente gli imperatori otto ii e otto iii. I suoi più grandi meriti, tuttavia, risiedono nella sua cura pastorale. Separò l’ufficio vescovile da quello di abate di sankt emmeram, invitando il suo amico, Ramwold di St. Maximin a Treviri, a introdurre lì le usanze gorze. Gli abati Ramwold (975–1000) e Godehard di niederaltaich si sono dimostrati i suoi migliori aiutanti nel rinnovare la vita spirituale nei monasteri di tutta la sua diocesi. Il convento per suore di Ratisbona, Mittelmünster, da lui fondato c. 974, divenne il modello per la sua riforma del convento di Obermünster. La sua riforma si estese ad altre diocesi bavaresi; ha riformato anche Mondsee (c. 976) nella diocesi di Salisburgo (ma proprietà di Ratisbona) e vi visse da eremita durante la ribellione del duca di Baviera contro Ottone II. Da qui nacque la leggenda che aveva vissuto sull’Abersee, ora chiamato Sankt Wolfgangsee in Alta Austria. Fu sepolto a Sankt Emmeram e fu canonizzato da Leone IX (1052).
Festa: 31 ottobre.
Bibliografia: un. zimmerman, Lessico per la teologia e la chiesa, ed. m. buchberger (Friburgo 1930–38) 10: 960–962. w. wattenbach, Fonti storiche della Germania nel Medioevo. Era imperiale tedesca, ed. r. holtzmann (Tubinga 1948) 1.2: 265-268. r. bauerreiss, Storia della Chiesa della Baviera, 5 v. (St. Ottilien 1949–55) v.2. un. burkhard, L’altare di San Wolfgang di Michael Pacher (Monaco di Baviera 1971). Ratisbona e Boemia. Festschrift per il millennio dell’adesione al governo del vescovo Wolfgang di Regensburg, ed. g. schwaiger e j. staber (Ratisbona 1972). Sulle tracce di St. Wolfgang (Kallmünz 1973). r. zinnhobler, Saint Wolfgang: vita, leggenda, culto (Linz 1975). La vita di St. Wolfgang, ed. h. bleibrunner (Landshut 1976). St. Wolfgang nella storia, nell’arte e nel culto, ed. m. mohr (Linz 1976). Il pontificio sacramentario del vescovo Wolfgang von Regensburg, eds. K. giocatore e s. rehle (Regensburg 1985). Liturgia al tempo di S. Wolfgang, Atti del patrono vescovile St. Wolfgang nella Biblioteca centrale del vescovo di Ratisbona, dal 17 giugno al 16 settembre 1994, ed. s. w. prezzo-john, Wolfgang von Pfullingen: Vescovo in veste da monaco (Ostfildern 1994). m. koller, L’altare alato di Michael Pacher a St. Wolfgang (Vienna 1998).
[aa schacher]