Vivace

Briszk, famiglia di rabbini della Transilvania.

mordecai ben joshua briszk (1884-1944), fondatore e capo della yeshivah a Tasnad. Fu educato nella casa di suo padre che era nato a Brest-Litovsk (Brisk), in Lituania, da cui prese il nome di famiglia, ma in seguito si trasferì in Ungheria, dove divenne rabbino di Tiszadada. Briszk successivamente ha studiato al scommetti midrash di Mordecai Loeb Winkler, il rabbino di Mad. Nel 1908 fu nominato Dayyan a Marghita, in Transilvania, dove aveva già gettato le basi per una yeshivah. Dopo essere diventato rabbino di Tasnad nel 1919, ha ampliato la sua yeshivah, che nel 1935 aveva 450 allievi, rendendola la più grande in Ungheria e Transilvania. Nel suo insegnamento ha perseguito due obiettivi fondamentali: fornire ai suoi alunni una vasta conoscenza del Talmud e dei suoi commenti e prepararli ad arrivare a decisioni halakhiche basate su una chiara comprensione dei principi contenuti nelle autorità. Di conseguenza, non si è limitato a insegnare temi talmudici (suggerimenti) da solo, ma ha fornito una base approfondita nella letteratura delle prime e più importanti autorità successive. Nel 1937 costruì un grande edificio per la sua yeshivah. Sette anni dopo lui e la sua famiglia furono portati nel ghetto di Simleul-Silvaniei. Da lì fu trasportato ad Auschwitz dove morì. Briszk pubblicò il lavoro di suo suocero, Joshua Aaron Ẓevi Weinberger, il rabbino di Marghita, con importanti aggiunte proprie, nel 1913. Egli stesso fu l'autore della responsa in tre parti (Tasnad, 1939), ma il la stampa della terza parte fu interrotta a metà e completata a New York nel 1963. nathan Ẓevi ben joshua (1883-1944), rabbino e autore. Fratello di Mardocheo e genero di Neftali ha-Kohen Schwarz, anche lui perì ad Auschwitz. Dal 1909 fu rabbino di Magyarcseke (Ceica), e successivamente della comunità ortodossa di Nagyszalonta (Salonta), entrambi in Transilvania. È stato autore di diverse opere: Naḥalat Ẓevi, Avot (1916); Naḥalat Avot, un commento alla Pasqua Haggadah (1919); Naḥal Dimah (1923); Naḥalat Shivah (1932), sulle feste e sui temi talmudici; e Ma'amar Esther (1937), omelie sul Libro della Genesi.

bibliografia:

Z. Nero, Shem ha-Gedolim me-Ereẓ Hagar, 2 (1914), 17a; Elleh Ezkerah, 2 (1957), 73–80; SN Gottlieb, Sefer Oholei Shem (1912), 247; N. I-Menahem, Mi-Sifrut Yisrael be-Ungaryah (1958), 336.

[Naphtali Ben-Menahem]