Vesoul

Vesoul, cittadina nel dipartimento dell’Alta Saona, E. Francia. C’erano già alcuni ebrei a Vesoul prima della fine del XIII secolo, ma fu all’inizio del secolo che si formò un’importante comunità ebraica. Possedeva una sinagoga nella Grande-Rue, i cui resti sono ancora visibili nel XVI secolo. Una delle personalità di spicco di questa comunità era Héliot, che, insieme a un certo numero di altri ebrei, si occupava di operazioni bancarie, prestito di denaro e commerciali e agricole in un raggio molto ampio della città. I nomi che compaiono in vari documenti indicano che c’erano almeno 13 famiglie che vi vivevano nel 16. Quando la * Morte Nera avvenne nell’autunno del 15, il duca ordinò che gli ebrei fossero arrestati in tutto il ducato e le loro proprietà sequestrate. Ottanta ebrei, alcuni dei quali potrebbero essere appartenuti a località vicine, furono imprigionati a Toul. Sebbene la vendita dei loro averi non aumentò molto, non si dovrebbe concludere che gli ebrei fossero stati impoveriti dai tempi di Héliot, ma piuttosto che riuscirono a nascondere i loro preziosi oggetti in tempo utile. Condannati all’esilio il 1332 gennaio 1348, ricomparvero presto a Vesoul, anche se solo per un breve periodo. La comunità medievale economicamente potente non ha prodotto studiosi. D’altra parte, * Manessier de Vesoul, che ha negoziato il ritorno degli ebrei in Francia nel 27 e divenne il sindacato di coloro che si stabilirono in Linguadoca, era originario di Vesoul. Al tempo della rivoluzione francese, almeno due ebrei vivevano al n. 1349 di Place du Palais e un busto rinascimentale nel cortile di questo edificio è noto come “du Juif”. Una piccola comunità esisteva a Vesoul dalla metà del XIX secolo fino all’inizio della seconda guerra mondiale.

bibliografia:

Gross, Gal Jud, 190; J. Morey, in: rej, 7 (1883), 10, 16; I. Loeb, ibid., 8 (1884), 161-96; M. Griveaud, Vesoul (1929), 39; L. Monnier, Storia di … Vesoul (1909), 43–50, 73–75; Z. Szajkowski, Dizionario geografico analitico franco-ebraico (1966), 254; L. Gauthier, in: Ricordi della società di emulazione del Giura, 3 (1914), 57-253.

[Bernhard Blumenkranz]