Venceslao IV, re di Boemia

Regnò dal 1378 al 16 agosto 1419; Re tedesco, dal 1378 al 1410; b. Norimberga, Germania, 2 febbraio 1361; d. Praga. Figlio dell’imperatore Carlo IV, fu incoronato re di Boemia all’età di tre anni. Fu eletto re dei romani nel 1376 e, dopo la morte di suo padre nel 1378, re tedesco. Nonostante il tentativo di Carlo di prepararlo per i suoi doveri reali, Venceslao complicò ulteriormente i problemi sociali, politici e religiosi della Boemia con il suo temperamento instabile e violento. Era in sintonia con i cittadini e la bassa nobiltà, spesso nominandoli ad alte cariche, ma alienò i nobili. Venceslao fece alcuni tentativi per imporre la pace generale, ma la guerra civile continuò fino a quando le città bavaresi furono sconfitte dai signori nel 1388 e le leghe cittadine furono sciolte. Tuttavia, la pace pubblica proclamata al Reichstag a Cheb (1389) diede ai cittadini pari partecipazione al governo con i nobili.

Venceslao ha rovinato il buon rapporto Stato-Chiesa in Boemia con i suoi scontri con l’Abp. Giovanni di Jenštein, soprattutto per il suo desiderio di fondare un nuovo vescovato. Inoltre, fece annegare il vicario generale di Giovanni, (San) Giovanni di Nepomuc nel fiume Moldava (1393) per aver difeso l’arcivescovo. I nobili insoddisfatti, organizzati nella Lega dei Signori, alleati con l’arcivescovo; e quando Wenceslaus rifiutò le richieste della Lega, fu imprigionato (1394), sebbene in seguito salvato da suo fratello Giovanni, duca di Görlitz. Tuttavia, l’arcivescovo non riuscì a ottenere l’appoggio di Bonifacio IX e abdicò, ritirandosi a Roma.

Sulla scena internazionale, poi complicata dalla Guerra dei Cent’Anni e dallo scisma d’Occidente, Venceslao abbandonò l’alleanza con la Francia, formando invece uno con il re d’Inghilterra, Riccardo II, alleanza suggellata dal matrimonio di Riccardo con la sorella di Venceslao, Anne (1382). Quanto alla chiesa, Venceslao fu un fedele sostenitore dei papi a Roma, vale a dire, urbano vi e bonifacio ix, contro l’antipapa clemente vii di Avignone. Nel tentativo di porre fine allo scisma, ha esortato il re francese Carlo IV a convocare un consiglio generale allo scopo di eleggere un nuovo papa. Questo fece arrabbiare Bonifacio IX che poi si alleò con i nemici del re in Germania, e successivamente i principi deposero Venceslao, tre elettori ecclesiastici che sceglievano Ruperto al suo posto (1400). Incoraggiati da questa sconfitta di Venceslao in Germania, i signori boemi rinnovarono la guerra civile contro di lui. Nel tentativo di difendere i suoi diritti, Venceslao invitò suo fratello sigismondo a Praga, offrendogli la coreggenza della Boemia. Ma nel 1402 Sigismondo imprigionò Venceslao e nominò il vescovo di Litomyšl reggente di Boemia. Venceslao fuggì da Vienna a Praga, dove riprese la piena sovranità sulle sue terre (1404). Dopo la morte di Ruperto nel 1410, Venceslao mantenne il titolo di re dei romani ma rinunciò alle sue rivendicazioni alla dignità imperiale a favore di Sigismondo, che fu poi eletto al trono di Germania. Quando Sigismondo convocò il Concilio a Costanza (1414-18), Venceslao rimase isolato in Boemia, cercando invano di risolvere i suoi problemi politici e religiosi. Nel frattempo gli hussiti stavano diventando più forti lì. Venceslao è morto di apoplessia.

Bibliografia: k. kneebusch, La politica del re Venceslao (Dortmund 1889). r. Helmke, Re Venceslao e i suoi preferiti bohémien nell’impero (Diss. Halle 1913). p. sogghigno, L’infanzia di Venceslao … (Diss. Halle 1914). vedi cuore di pietra, Uno specchio principe di Carlo IV (Praga 1925). io. hlavÁČek, “Studies in King Wenceslas diplomacy”, Comunicazioni dell’Istituto per la ricerca storica austriaca 69 (1961) 292-330. per. vooght, L’eresia di Jean Huss (Louvain 1960); Hussiana (Louvain 1960).

[j. papin]