Dal latino trasmissione, un germoglio o un germoglio, a volte chiamato generazionismo. Non c’è coerenza o unanimità nella terminologia, nelle divisioni e nelle definizioni del traducianesimo e del generazionismo. Generalmente traducianesimo e generazionismo (a volte sinonimi) denotano un gruppo di teorie riguardanti l’origine dell’anima umana dai genitori e la sua trasmissione simultanea con il corpo. In questo senso si oppone al creazionismo, al preesistentismo, all’emanazionismo. Il traducianesimo è un termine generico che include il generazionismo o un termine che connota una visione materialistica secondo cui l’anima umana è germinalmente contenuta nello sperma corporeo ed è trasmessa dalla generazione organica, o che i genitori generano da una materia inanimata sia corpo che anima di un bambino . Il generazionismo connota una visione spiritualistica che l’anima ha origine dalla sostanza dell’anima dei genitori, o indica il potere creativo dell’anima ricevuta dal Creatore per produrre un’altra anima e trasmetterla al bambino.
Storia. La Bibbia non è esplicita sull’origine dell’anima umana, perché non conosce una rigorosa dicotomia antropologica [C. Tresmontant, Uno studio del pensiero ebraico, tr. M. Gibson (New York 1960)]. L’insegnamento patristico è per lo più oscuro, difficile da interpretare e non unanime (vedi creazionismo). Tertulliano insegnò il traducianesimo materialistico (Di anima 9–41). Coloro che sembrano aver favorito il traducianesimo o il generazionismo erano: Arnobio il Vecchio (Adv. notte. 2.36), Apollinare, Gregorio di Nissa (L’uomo. opif. 29), Fausto di Riez (Ep. 3); alcuni esitarono, ad esempio, Bachiarius (Lib. di fede 4) nus (Apol. ad Anast. 4). Agostino ha respinto il traducianesimo di Tertulliano (Ep. 190.4.14), esitò (a causa del pelagianesimo) rispetto al creazionismo (Ep. 166.8.26), e favorito il generismo spirituale (Ep. 190.4.15). La sua autorità ha portato molti padri latini all’indecisione. Nel Medioevo solo avroisti e luciferini (setta catara) difendevano il generismo e il traducianesimo. Ispirati da Agostino, Lutero e molti altri riformatori hanno rinnovato il generismo e il traducianesimo e sono seguiti dalla maggior parte dei teologi protestanti contemporanei. Solo in tempi recenti diversi teologi cattolici hanno rianimato il generazionismo in forme modificate, ad esempio G. Ubaghs, G. Hermes, H. Klee, FX Dieringer, J. Oischinger, P. Mayrhofer, Kolschmid, ecc. J. Frohschammer ha insegnato una “secondaria creazionismo “(i genitori non generano, ma creano l’anima), e A. de Rosmini-Serbati difendeva il” generazionismo “(sviluppo di un’anima spirituale da una sensibile; H. Denzinger, manuale dei simboli 3220–24). Non esiste un solenne insegnamento della Chiesa sull’origine dell’anima umana. Il magistero ordinario insegna il creazionismo (ibid. 190, 360, 685, 3896) e condanna il traducianesimo e il generazionismo (ibid. 360–361, 1007, 3220–24).
Teologia. Il traducianesimo e il generazionismo si oppongono alla spiritualità e alla semplicità di un’anima individuale e al dinamismo trascendente del Creatore. Tuttavia, sottolineano la necessità di reinterpretare un creazionismo troppo semplificato, che pecca contro il mistero dell’origine dell’intero uomo come persona sia negli aspetti spirituali che biologici e che riceve la sua esistenza interamente da Dio (causa genitori (causa secondaria), ma in modo diverso.
Vedi anche: Evoluzione; anima, umana; anima, umana, origine.
Bibliografia: a. michel, Dizionario di teologia cattolica, ed. un. vacante et al. (Parigi 1903–50) 15.1: 1350–65. un. mitterer, Lessico per la teologia e la chiesa, ed. j. hofer e k. rahner (Friburgo 1957–65) 4: 668–669. p. revisione e k. Rahner, Il problema dell’ominizzazione (Friburgo 1961). mj scheeben, Manuale di dogmatica cattolica (Friburgo 1961) 3: 151. rc zaehner, Materia e spirito: la loro convergenza nelle religioni orientali (New York 1963).
[pbt bilaniuk]