Cronista francescano; b. Pavia, Italia settentrionale, c. 1212; d. tra il 1280 e il 1284. Tommaso trascorre l’infanzia e la giovinezza a Pavia. Già francescano nel 1229, assistette ai funerali di Sant’Antonio a Padova nel giugno 1231. Nel 1245 partecipò al Concilio di Lione come compagno di Bonaventura d’Iseo, vicario del Ministro generale Crescenzio. Dal 1249 al 1256 fu docente di teologia in provincia di Bologna, poi Parma, ancora Bologna e infine Ferrara. Ciò non gli impedì nel 1253 di viaggiare attraverso la Romania, la Dalmazia, la Boemia e la Germania. Il suo Dictionnarium bovis è stato scritto a Bologna c. 1254. Nel 1266 assistette al capitolo generale a Parigi come provinciale di Toscana, carica che ricoprì dal 1258 al 1270. Mentre era in Toscana, era in rapporti amichevoli con il re Carlo I d’Angiò. Nel 1278 scrisse la sua cronaca di imperatori e papi.
Le sue opere sono: (1) Assidua, leggenda su Sant’Antonio da Padova; (2) Le azioni di dialogo come. Frati (c. 1245), una raccolta di miracoli poco nota; (3) Dictionnarium bovis, ampia fonte per predicatori (L’autore non crede all’Immacolata Concezione; esercita una prudenza riguardo alle profezie di Gioacchino da Fiore che non si trova in Giovanni di Parma. Cita anche l’Ufficio ritmico di giuliano di Spira composto per San Francesco .); (4) Discussione di questi probabilmente il l’arte di predicare a cui fa riferimento salimbene (Bonaventure Opera 9: 8-21); (5) Imperatore scelto e, insieme una cronaca prolissa [ed. Boehmer in Fonti della Germania 4: 609–672 e Ehrenfeuchter in Guida della Germania: A (Berlino 1826–) 22: 483–528]. Salimbene ne parla come di un sant’uomo, saggio e sano di giudizio, umile e mite, ma prolisso nei suoi scritti.
Bibliografia: Tommaso da Pavia, Il dialogo nelle sante azioni dei minori, ed. fm delorme (Quaracchi – Firenze 1923), v.5 di Biblioteca francescana medievale ascetica. salimbene, Chronicle, MGH Historical Writers (Berlino 1826–) 32.2: 429–430. g. golubovich, Biblioteca biobibliografica della Terra Santa e dell’Oriente Francescano, 5 v. (Quaracchi – Firenze 1906–23) 1: 309–312. r. davidsohn, Ricerche sulla storia precedente di Firenze, 4 v. (Berlino 1896–1908) v.4. e. longprÉ, “Il distinzioni di p. Thomas Pavie, OFM, ” L’archivio storico Pranciscanum 16 (1923) 3-33. S. dalla campagna, “Santi Francescani e Culti Poplari”, in Francescanesimo nell’Umvria meridionale nel XIII-XIV secolo (Narni, Italy 1985), 67–89.
[j. cambell]