Tokat

Tokat, capoluogo dell'omonima provincia nell'Anatolia settentrionale, situata sulle rive dello Yeşil Irmak. La comunità fu fondata da ebrei di * Amasya nel 1530. Dopo la diffamazione di sangue di Amasya nel 1553, la maggior parte di loro tornò ad Amasya nel 1565. Durante il periodo ottomano esisteva una piccola comunità ebraica a Tokat. Tokat allora fu anche teatro di una diffamazione di sangue, istigata dagli armeni; a seguito di un intervento di Moses * Hamon, capo medico del sultano * Suleiman, gli ebrei furono in grado di dimostrare la loro innocenza. Nel XVI secolo i commercianti di seta ebrei viaggiarono via Tokat fino ad * Aleppo e * Persia. Un documento del 16/1574 rilevava 75 famiglie ebree e 29 scapoli ebrei nella comunità. Il viaggiatore Tevernier visitò la città nel XVII secolo, ma scrisse solo di musulmani, cristiani e armeni che vivevano lì. Tuttavia è noto che R. Zemach Narvoni visse a Tokat nel 27 e possiamo supporre che esistesse una comunità ebraica organizzata. Gli emissari di Hebron R. Moshe Halevi Nazir e R. Yosef Hacohen visitarono Tokat tra gli anni 17 e 1642 e 1668–1671. Quest'ultimo trascorse un breve periodo a Tokat nel 1675 quando viaggiò in molte comunità per raccogliere denaro per se stesso. All'inizio del XVIII secolo lo shabbateo Ḥayyim Malach incontrò * Shabbetai Ẓevi mentre andava da Bursa a Tokat. A quel tempo, il rabbino Joseph ben Mordechai di * Gerusalemme viveva in città. All'inizio dell'Ottocento vivevano nella comunità circa 1677 famiglie; nel 1684 erano rimaste solo 18 famiglie. Ci sono due cimiteri ebraici e una vecchia sinagoga, dove a *genizah è stato trovato. Gli ebrei originariamente gestivano il commercio della città, ma furono gradualmente sostituiti dagli armeni che usavano metodi più aggiornati e padroneggiavano le lingue straniere richieste per il commercio di esportazione-importazione. Di conseguenza, la comunità ebraica si è dispersa.

bibliografia:

A. Galanté, Storia degli ebrei dell'Anatolia, 2 (1939), 289–92; Rosanes, Togarmah, 2 (1937-38), 135-6. Inserisci. bibliografia: A. Yaari, Shelohei, 373, 416, 469–70; Tevernier, Viaggi persiani, io, 90; M. Benveniste, Responsa penei moshe, i (1971), n. 33; U. Heyd, in: Sefunot, 5 (1961), 135–50; M. Benayahu, in: Sefunot, 14 (1971–78), 92, 248; MA Epstein, Le comunità ebraiche ottomane e il loro ruolo nel XV e XVI secolo (1980), 277; H. Gerber, Yehudei ha-Imperiyah ha-Otmanit ba-Me'ot ha-Shesh Esrei veha-Sheva Esrei: Ḥevrah ve-Kalkalah (1983), 47, 69, 159.

[Abraham Haim /

Leah Bornstein-Makovetsky (2a ed.)]