Tanna de-vei eliyahu

TANNA DE-VEI ELIYAHU or Seder Eliyahu (Aram. תַּנָּא דְבֵי אֵלִיָּהוּ o ebr. סֵדֶר אֵלִיָּהוּ), un'opera midrashica. A differenza di tutti gli altri Midrashim, non consiste in una compilazione o raccolta di singole omelie, ma è un'opera uniforme con un carattere proprio. L'opera, che si caratterizza per espressioni originali e costruzioni retoriche espresse in un linguaggio poetico e persino fiorito, si distingue per la sua finalità morale didattica: l'autore tratta i precetti divini e le loro ragioni, e l'importanza della conoscenza della Torah, la preghiera e pentimento. Si interessa in particolare dei valori etici e religiosi che sono custoditi nella Bibbia e nelle prove e nella vita dei patriarchi.

Il problema della data e del luogo di composizione di Seder Eliyahu non è stato ancora risolto. È stato variamente datato quasi ovunque tra il III e il X secolo. SJ * Rapoport ha suggerito il decimo secolo, sulla base di tre considerazioni: il numero dei suoi capitoli non coincide con quello dato dal Arukh, che riteneva essere il Tanna de-Vei Eliyahu menzionato più volte nel Talmud (eg, Ket. 106a; dalla raccolta di responsa geonica pubblicata da S. Assaf, è ora chiaro che il Arukh citato Natronai Gaon, vissuto nel IX secolo); alcune delle citazioni nel Talmud dal Tanna de-Vei Eliyahu non si trovano nel presente lavoro; e le date date nell'opera (cap. 2, p. 6; cap. 7, p. 37; cap. 29, p. 163) indicano il decimo secolo. Mentre Zunz era d'accordo con Rapoport, M. Friedmann ha confutato due dei suoi argomenti; dimostrando che il numero originale di capitoli nei manoscritti è conforme a quello menzionato nel Arukh e sostenendo giustamente che le date furono alterate da copisti successivi. Tuttavia, ha concesso il terzo punto e ha dichiarato che il Tanna de-Vei Eliyahu del Talmud è distinto dal presente lavoro. A suo avviso, nella sua forma originale risale al III secolo ma contiene aggiunte tardive. Nonostante il deciso tentativo di Margalioth di dimostrare che le due opere sono identiche e il fatto che i nove passaggi del Tanna de-Vei Eliyahu citato nel Talmud babilonese si verificano in effetti nel presente lavoro, un esame delle fonti del Midrash nel suo complesso rende chiaro senza dubbio che utilizza sia il Talmud babilonese che il Midrashim che sono successivi (Urbach, vedi bibl. ). Le altre prove che Margalioth propone come indicanti una data antica (a suo avviso, la prima metà del terzo secolo) - i nomi degli studiosi citati, i quali sono tutti tannaim, così come le espressioni usate, che secondo lui sono tutte tannaitiche, non sono decisive. Poiché l'autore spesso omette di menzionare il nome del saggio che ha pronunciato l'omelia, è quindi possibile che abbia dato solo i nomi dei più famosi dei tannaim a cui attribuisce le sue dichiarazioni. Anche le conclusioni di Margalioth riguardo alle espressioni sono tutt'altro che inconfutabili (Urbach).

Allo stesso modo tutti i tentativi di dedurre la data dai riferimenti storici sono inconcludenti. Mann ed Epstein ne fissano la data alla fine dell'era amoraica (Epstein è dell'opinione che sia stata organizzata allora). Aptowitzer fissa la data della sua composizione nel IX secolo. Tutto ciò che si può affermare con certezza è che il Midrash fu compilato prima del IX secolo (Albeck), e che Natronai Gaon si riferisce al presente lavoro e non, come pensavano Rapoport e Zunz, al talmudico.

Eliyahu è l'oratore nell'opera, ma non vi è alcun suggerimento di uno pseudepigrapha, né si dovrebbe dedurre che il suo autore sia un certo Abba Eliyahu. Il nome è menzionato solo nel capitolo 15 di Seder Eliyahu Zuta e questo capitolo è un'aggiunta successiva di un copista. L'autore racconta di essere venuto da Iabne, di risiedere a Gerusalemme e di vagare per Babilonia. Discute con un adoratore del fuoco e con coloro che accettano la Bibbia ma non la Mishnah (se si riferisse ai cristiani o ai caraiti è un punto controverso). Le sue conclusioni halakhiche, che contengono interessanti deviazioni da quelle accettate halakhah, costituiscono un problema di per sé, ma in generale il suo halakhah si avvicina a quello di Ereẓ Israel.

Il lavoro è in due sezioni: Seder Eliyahu Rabbah e Seder Eliyahu Zuta, e le parti originali del secondo sembrano essere dello stesso autore del primo. Ci sono diverse edizioni: Venezia, 1598; Praga, 1676–77 con i commenti di Samuel Heida Zikkukin de-Nura e Bi'urin de-Esha, secondo la quale esistevano molte altre edizioni; Vienna, 1901 con introduzione e note di M. Friedmann, da un manoscritto romano del 1073; Tanna de-Vei Eliyahu Zuta (19 capitoli) a cura di HM Horowitz da un manoscritto di Parma e pubblicato nella parte 2 del Beit Eked ha-Aggadot; appendici a Seder Eliyahu Zuta, essendo tre capitoli di Derekh Ereẓ e sette di Pirkei de-R. Eliezer (Vienna, 1904) di M. Friedmann; e Likkutei Seder Eliyahu Zuta da un * Genizah manoscritto, pubblicato da L. Ginsberg in Ginzei Schechter parte 1, 238–45.

bibliografia:

M. Friedmann (Ish-Shalom) (a cura di), Seder Eliyahu Rabbah ve-Seder Eliyahu Zuta (1904), introd .; Zunz-Al-beck, Derashot, pagg. 55–57, 292–98; J. Mann, in: huca, 4 (1927), 249–51, 302–10; M. Kadushin, La teologia di Seder Eliahu (1932); V. Aptowitzer, in: Studi ebraici in memoria di GA Kohut (1935), 5–39; Epstein, Mishnah, 762-4, 1302s .; M. Margalioth, in: Sefer Assaf (1953), 370–90; RJZ Werblowsky, in: jjs, 6 (1955), 201-11; EE Urbach, in: Leshonenu, 21 (1957), 183–97; SK Mirsky, in: Shanah be-Shanah 5725 (1964), 215-22.

[Jacob Elbaum]