Tajdid

Tajdid è il termine arabo per "rinnovamento". Nelle discussioni formali musulmane, questo termine si riferisce agli sforzi coscienti per realizzare il rinnovamento della fede e della pratica religiosa, sottolineando la stretta aderenza alle prescrizioni del Corano e ai precedenti del profeta Muhammad. Il fondamento di questo utilizzo è una tradizione ampiamente accettata in cui si dice che Muhammad abbia detto: "Dio manderà a questo anticipazione [la comunità musulmana] all'inizio di ogni secolo coloro che rinnoveranno la sua fede per essa. "Si chiamano le persone impegnate in questa attività di rinnovamento Mujaddids.

Sebbene ci siano stati disaccordi sui dettagli e su quali leader musulmani meritassero il titolo mujaddid, la comprensione di base dell'importanza del rinnovamento è stata notevolmente costante nel corso della storia islamica. Nel corso della storia della comunità umana dei musulmani, i musulmani riconoscono che la fede e la pratica effettive delle persone a volte si sono discostate dall'ideale definito dal Corano e dal modello del Profeta. I musulmani credono che il profeta Maometto sia l'ultimo Messaggero di Dio così che in quei tempi in cui i musulmani non sono stati all'altezza dell'ideale islamico, la comunità non ha bisogno di un nuovo profeta, ha bisogno di rinnovamento. Questa modalità di risposta al cambiamento storico è molto importante tra i musulmani sunniti. All'interno delle tradizioni sciite, c'è una maggiore enfasi sugli stili messianici di rinascita religiosa, con un tema importante che è la venuta dell'atteso Mahdi, o leader giustamente guidato la cui apparizione farà parte degli eventi che porteranno alla definitiva istituzione di Dio. regola di giustizia.

Gli approcci dei leader del rinnovamento hanno solitamente enfatizzato alcuni temi comuni. Il primo era l'appello per il ritorno al Corano e alla Sunna (tradizioni del Profeta). Ciò comportava spesso la condanna di pratiche identificate come innovazioni illegittime e deviazioni dall'ideale islamico. Questa non era una semplice prospettiva conservativa poiché implicava il rifiuto di almeno alcuni aspetti delle condizioni esistenti. Di conseguenza, un secondo elemento comune nei movimenti di rinnovo è la richiesta di esercitare un giudizio indipendente informato (ijtihad) e il rifiuto della pratica di seguire semplicemente i giudizi e le interpretazioni dei precedenti insegnanti (taqlid). I dibattiti tra i fautori delle due posizioni, ijtihad e taqlid, costituiscono una parte importante della storia intellettuale dei movimenti di rinnovamento nella storia islamica.

Un certo numero di figure importanti nella storia islamica vengono solitamente identificate come tali Mujaddids nella loro epoca. Tra i più importanti ci sono Abu Hamid al-Ghazali (morto nel 1111 d.C.), un insegnante che ha riunito dimensioni mistiche e legali della fede islamica, Ahmad ibn Taymiyya (morto nel 1327), uno studioso le cui idee hanno ispirato i successivi movimenti puritani di rinnovamento, e Shah Wali Allah di Delhi (morto nel 1763), i cui insegnamenti sulla ricostruzione socio-morale forniscono le basi per la maggior parte dei movimenti islamici moderni nell'Asia meridionale. Una figura speciale nella linea dei rinnovatori è Ahmad Sirhindi († 1624), chiamato il "Mujaddid del secondo millennio" perché vissuto alla fine dei primi mille anni dell'era islamica. Sirhindi era un leader di una confraternita sufi orientata alla riforma, la Naqshbandiyya, in India. Il suo ramo di quell'ordine divenne noto come Mujaddidi. Successivamente ha svolto ruoli importanti nella riforma degli attivisti in Asia centrale e in Medio Oriente e ha organizzato la resistenza all'espansione europea in aree come il Caucaso.

Nel periodo moderno, concetti e movimenti di tajdid assumere molte forme diverse. Molti movimenti hanno le loro origini intellettuali negli insegnamenti di Muhammad ibn ˓Abd al-Wahhab (morto nel 1792), che si unì a un capo dell'Arabia centrale, Muhammad ibn Saud (morto nel 1765), per creare un sistema politico e un movimento di puritani. rinnovo. Nella sua severità e nel suo approccio senza compromessi a ciò che definisce innovazioni, il movimento wahhabita finì per essere visto come il prototipo dello stile militante del rinnovamento islamico. Entro la fine del ventesimo secolo, anche i movimenti militanti che non avevano collegamenti diretti con l'attuale tradizione wahhabita furono chiamati "wahhabiti".

Movimenti moderni che hanno sottolineato l'importanza delle dimensioni intellettuali del rinnovamento attraverso ijtihad divenne importante alla fine del XIX secolo. Una personalità di spicco in questo era lo studioso egiziano Muhammad ˓Abduh (morto nel 1905), che servì come Gran Mufti d'Egitto. ˓Abduh ha sottolineato la compatibilità tra ragione e rivelazione nell'Islam. Al-Manar, il diario che riflette i suoi insegnamenti, è stato letto da intellettuali di tutto il mondo musulmano all'inizio del ventesimo secolo. Altri movimenti coscienti di rinnovamento intellettuale si svilupparono nell'impero russo sotto Isma˓il Gasprinskii, in India con Sir Sayyid Ahmad Khan e altrove.

Per tutto il ventesimo secolo, i movimenti di rinnovamento razionalista sono continuati. Tuttavia, sono stati messi in ombra dai movimenti musulmani che sostenevano programmi più ampi di islamizzazione sociale e politica. La Fratellanza Musulmana, fondata in Egitto da Hasan al-Banna nel 1928, e la Jama˓at-e Islami, fondata in Asia meridionale da Abu laA˓la˒ Maududi (morto nel 1979) nel 1941, divennero gli esempi più visibili di moderna movimenti di rinnovamento dello stile. Questi movimenti hanno presentato programmi per la creazione di stati e società islamiche nel mondo moderno. Sebbene per un certo periodo siano stati oscurati dai movimenti nazionalisti laici e di sinistra radicale, negli anni '1980 i movimenti di rinascita islamica erano i movimenti di opposizione più visibili in molti paesi e spesso hanno fissato l'agenda per l'islamizzazione del discorso politico in tutto il mondo musulmano. Intellettuali all'interno di questi movimenti, come Hasan al-Turabi, che guidò i Fratelli Musulmani in Sudan per la maggior parte dell'ultimo terzo del ventesimo secolo, scrissero sulla necessità di tajdid nel ripensare tutti i fondamenti delle strutture politiche, sociali e legali nel mondo musulmano.

Alla fine del ventesimo secolo, molti dei gruppi musulmani militanti più visibili, come al-Qa˓ida, si stavano concentrando su questioni di potere e jihad piuttosto che ijtihad. L'ampia tradizione di rinnovamento dell'Islam è proseguita in nuove forme, tra i militanti e anche tra gli studiosi che hanno continuato il processo di riesame delle fonti per presentare modi di rinnovare la vita islamica nel mondo contemporaneo.