Taine, ippolita

Filosofo, storico, critico d'arte e letteratura francese; b. Vouziers (Ardenne), 21 aprile 1828; d. Parigi, 5 marzo 1893. Dopo la morte (1840) di suo padre, avvocato, si recò a Parigi (1841) per studiare, entrò nell'École normale supérieure (1848), dove eccelleva come studente ma fallì aggregazione esame di filosofia a causa delle sue idee audaci. Trascorse un anno in vari posti di insegnamento nelle province, dove la sua indipendenza lo rese impopolare; e poi è tornato a Parigi per ulteriori studi. Quando le sue tesi di dottorato in psicologia non furono accettate, preparò e difese alla Sorbona tesi di letteratura: Le persone platoniche (in latino) e Saggio sulle favole della Fontaine. Nel 1855 ha pubblicato Viaggio nei Pirenei; e in 1856, Prova su Livio, che è stato incoronato dall'Accademia di Francia. Ha pubblicato anche numerosi articoli periodici, successivamente raccolti in I filosofi francesi del XIX e secolo (1857) e in Saggi critici e storici (1858). Dopo aver completato nel 1864 i suoi quattro volumi Storia della letteratura inglese (inserito all'Indice, l'11 giugno 1866), fu nominato esaminatore a Saint-Cyr e nel 1864 sostituì Viollet-le-Duc come professore all'École des Beaux-Arts. Due decenni di insegnamento lì, oltre a visite in Inghilterra, Belgio, Italia, Grecia e Paesi Bassi, lo hanno preparato per le sue opere sulla filosofia dell'arte. Il suo Nuovi saggi di critica e storia apparve nel 1865 e i suoi divertenti ricordi della vita parigina, Vita e opinioni di Thomas Graindorge, in 1867. Intelligenza, un'importante opera filosofica, apparve nel 1870. Dopo le delusioni della guerra franco-prussiana, andò in Inghilterra, insegnò a Oxford (maggio 1871), e poi si ritirò per il resto della sua vita a Menthon-Saint-Bernard in Savoia . Durante questo periodo ha scritto Note sull'Inghilterra (1872), il più importante ma incompleto Le origini della Francia contemporanea (6 v. 1875–93) e Ultimi saggi critici e storici (1894). Fu eletto all'Accademia di Francia nel 1878. Sebbene non tornasse alla religione, chiese di essere sepolto dopo una funzione protestante, testimoniando così una simpatia per il cristianesimo, che per lui rappresentava una grande forza morale e sociale. Dopo la sua morte apparve un'edizione in quattro volumi della sua corrispondenza, tradotta come Vita e lettere di H. Taine (3 v. 1902–08), nonché un romanzo composto nel 1861 sotto l'influenza di Stendhal, Etienne Mayran (1910).

Gli scritti di Taine sono notevoli per la loro unità. In qualità di filosofo, storico e critico d'arte letterario, è stato uno dei principali fautori dello scientismo, applicando alle scienze morali il metodo positivo delle scienze naturali. In filosofia, come discepolo di condillac, hegel, comte e Vacherot, ha definito le condizioni necessarie per lo sviluppo dello spirito. Dopo aver attaccato lo spiritualismo di cugino e Théodore Jouffroy, ha esposto nella sua opera principale, Intelligenza, una teoria della conoscenza che rinnovava la tesi di Condillac sulla "sensazione trasformata", affermando che dalla massa confusa dei fatti "emergono le proprietà costitutive degli esseri" e ci permettono di eliminare il contingente e raggiungere "l'assioma eterno".

Questo metodo sperimentale ha applicato alla critica letteraria o artistica, che ha studiato come un chimico. Per lui i fenomeni spirituali "sono prodotti come il vetriolo e lo zucchero"; arte e letteratura, normali funzioni dell'uomo. In ogni genio, scriveva, è distinguibile una "facoltà magistrale" che spiega tutte le altre. Ma questa caratteristica dominante è influenzata dalla geografia, dal sole, dal clima e soprattutto dai tre fattori essenziali di razza, ambiente e momento. Taine ha spiegato la disuguaglianza delle "piante umane" nate in circostanze identiche ipotizzando l'applicazione di un triplice principio: quanto è importante la "facoltà magistrale", quanto è buona e quanto bene convergono gli effetti. Insomma, concepiva l'estetica secondo un rigoroso determinismo, ma la sua innata lucidità spesso gli permetteva di sfuggire alla logica del suo sistema.

Le teorie filosofiche di Taine hanno anche ispirato il suo studio storico sulle origini della Francia contemporanea. La Francia moderna ha descritto come una pianta, la cui nascita e crescita devono essere conosciute per essere comprese. In questa grande, a volte controversa opera, ha insistito sul fatto che l'agente principale della Rivoluzione francese era lo spirito classico, che ha prodotto gli eccessi del giacobinismo, i dissensi civili e il dispotismo napoleonico. Ha ritenuto la rivoluzione responsabile del declino morale della Francia e dei suoi mali successivi. Ha iniziato questo studio con fede nel positivismo, ma lo ha completato con inquietudine, mettendo in discussione l'esistenza di un regime ideale e la capacità della scienza di stabilire una costituzione moderna. I racconti di Taine sui viaggi rivelarono in lui talenti superiori come osservatore, creatore e ritrattista. Il suo stile teso e ricco di colori utilizzava immagini violente e brutali che commuovevano i lettori; la sua penna accumulava metafore materialiste che sembrano dare vita al mondo spirituale, e soddisfano con la loro chiarezza e vita. Molti dei libri di Taine, compresi i suoi più famosi, sono stati tradotti in inglese.

Bibliografia: e. boutmy, Taine, Scherer, Laboulaye (Parigi 1901). v. giraud, Test su Taine (Parigi 1901); H. Taine (Parigi 1928). un. aulard, Taine, storico della Rivoluzione francese (Parigi 1907). sono escluso, Taine e Renan (Parigi 1922). fc roe, Taine e l'Inghilterra (Parigi 1923). a. ragazzo, Taine: Formazione del suo pensiero (Parigi 1932); Ritratto di Taine (Parigi 1958). sj kahn, Scienza e giudizio estetico: uno studio nel metodo critico di Taine (New York 1953). Signor Morra, Enciclopedia filosofica, 4 v. (Venezia-Roma 1957) 4: 1070–73.

[j. daoust]