Simon, richard °

Simon, richard ° (1638–1721), sacerdote cattolico dell'Ordine degli Oratoriani. Simone si interessò per la prima volta agli ebrei del suo tempo mentre studiava ebraico alla Sorbona. Per approfondire i suoi studi, in particolare nella letteratura rabbinica, stabilì un'amicizia con un ebreo italiano, un mercante di tabacco di nome Jonah Salvador, progettando addirittura di collaborare con lui nella traduzione del Talmud. Quando Salvador lo informò della persecuzione degli ebrei di * Metz derivante dalla diffamazione di sangue sollevata contro Raphael Lévi, Simon si schierò in loro difesa Factum che serve come risposta al libro intitolato: Breve processo contro gli ebrei di Metz (1670), opera di ampia diffusione. Confutando la diffamazione, l'autore ha ricordato che anche i cristiani erano stati vittime di accuse simili e che gli stessi papi erano giunti in difesa degli ebrei per questo. In un'occasione ha dimostrato la sua solidarietà con gli ebrei perseguitati del suo tempo firmando un questionario per l'Oratorio con il nome R. Simeon b. Gioacchino. Più tardi, nella sua introduzione a Cerimonie e usanze che si osservano oggi tra gli ebrei (Parigi, 1674), la sua traduzione di Leone * Modena Historia dei riti ebraici, Simon ha dichiarato che è impossibile capire la religione cristiana senza qualche istruzione in quella degli ebrei, su cui è stata modellata. Ha pubblicato un supplemento a questo lavoro nel 1681, intitolato Confronto tra le cerimonie degli ebrei e la disciplina della Chiesa. Tra questi due libri ha pubblicato il suo lavoro principale, Storia critica dell'Antico Testamento (Parigi, 1678), che diede origine a una tempesta di controversie. Simone fu espulso dall'Oratorio e praticamente l'intera edizione di Storia critica è stato distrutto. In questo libro si affidava in larga misura all'orientalista Gaulmin, uno dei principali studiosi cristiani di letteratura talmudica e rabbinica ai suoi tempi, sebbene successivamente, e ingiustamente, quasi completamente dimenticato. Simon era ancora più severo di Gaulmin nelle sue critiche sugli scrittori ebrei e nel suo lavoro successivo, Storia critica dei principali commentatori del Nuovo Testamento (Rotterdam, 1692), fu altrettanto duro nei suoi attacchi alle sacre dottrine della Chiesa. Le altre opere di Simon testimoniano ulteriormente la sua borsa di studio, la sua visione della critica biblica e la sua impavidità nei confronti di argomenti controversi.

bibliografia:

F. Stummer, Importanza di Richard Simons per la critica del Pentateuco (1912); J. Steinmann, Richard simon (Fr., 1960), 33 sgg. e passim; GH Box, in: ER Bevan e C. Singer (a cura di), Eredità di Israele (1927), 363–4; R. Anchel, Ebrei di Francia (1946), 130, 139; F. Segreto, Kabbalisti cristiani rinascimentali (1964), indice.

[Bernhard Blumenkranz]