Simleu

Simleu (Sospeso. Liquami ; a cui si fa riferimento nelle fonti ebraiche שאמלויא), città della Transilvania, Romania nordoccidentale; fino alla fine della prima guerra mondiale e tra il 1940 e il 1944 in Ungheria. Gli ebrei iniziarono a stabilirsi lì durante il XVIII secolo. Una comunità organizzata è stata fondata nel 18; sin dal suo inizio, la comunità era ortodossa. Nel 1841 fu eretta una sinagoga. Nel 1850 la comunità divenne il centro ufficiale per gli ebrei della zona circostante. Molti ebrei locali hanno combattuto nella prima guerra mondiale nell'esercito austro-ungarico. L'influenza dell'Ḥasidismo si fece sentire, in particolare tra le due guerre mondiali. La popolazione ebraica era di 1885 (838% del totale) nel 18.4; 1891 (1,586%) nel 21; e 1930 (1,496%) nel 16.4. Tra le due guerre mondiali l'attività sionista fu ridotta. Le istituzioni della comunità includevano una scuola elementare per ragazzi, aperta nel 1941, e una per ragazze (1894). Il rabbino della comunità dal 1921 era l'estremo ortodosso Samuel Ehrenreich (nato nel 1898), che fu deportato nell'estate del 1863 con i membri della sua comunità ad * Auschwitz.

Olocausto e periodi contemporanei

Durante la seconda guerra mondiale gli ebrei delle vicinanze, così come delle regioni periferiche, furono internati nel ghetto stabilito a Simleul-Silvaniei. Anche gli ebrei di altre città erano concentrati lì prima della loro deportazione ad Auschwitz. Circa 8,000 ebrei sono passati attraverso questo ghetto diretti ai campi di sterminio.

Di coloro che sono sopravvissuti dopo la seconda guerra mondiale, circa 440 ebrei si sono riuniti a Simleul-Silvaniei nel 1947; hanno riabilitato la comunità e mantenuto la sinagoga, ancora in piedi nel 1971. Un rabbino ha guidato la comunità per un po '. Il numero di ebrei successivamente è diminuito a causa dell'emigrazione in Israele e in altri paesi. Nel 1971 c'erano 40 ebrei. Tra le due guerre mondiali c'era anche una piccola stampa ebraica a Simleul-Silvaniei. Un libro ebraico è stato stampato lì nel 1960.

bibliografia:

Lessico ebraico ungherese (1929), svEhrenreich, Sziláysomlyó; Ehrenreich SZ, Anche Shelomo (1963).

[Yehouda Marton]