Sigillografia

Lo studio di sigilli, sigillografia o sphragistic (s) era originariamente un ramo della diplomatica, con la quale condivide ancora gran parte dei suoi argomenti, sebbene l'approccio del sigillografo sia principalmente tecnico e archeologico.

La sigillatura, come mezzo per autenticare la materia scritta, è stata praticata dalla più remota antichità: nell'Europa occidentale ha goduto della sua massima voga tra il XII e il XV secolo, quando i mandanti nella maggior parte delle transazioni non potevano (o almeno non hanno) convalidato il loro agisce per firma. Durante questo periodo i proprietari di foche si trovavano a tutti i livelli della società, ei grandi avevano bisogni e funzioni per le quali un sigillo poteva essere insufficiente.

La matrice per mezzo della quale si faceva l'impronta del sigillo era più comunemente metallica: il latten, una lega simile all'ottone, era normale, con metalli preziosi usati dai ricchi e piombo dai poveri. Furono usati anche jet, gemme incise (spesso sopravvissute dell'antichità classica montate appositamente in metallo), avorio, osso e persino legno. Il dispositivo e la sua leggenda circumambient sono stati incisi al contrario sulla matrice, il cui retro (su un sigillo unilaterale) è stato sagomato per formare un manico, con o senza anello. Le matrici di un sigillo a doppia faccia erano lastre piatte, a volte incernierate ma spesso con alette forate sporgenti attraverso le quali venivano fatti passare i perni verticalmente per garantire il registro corretto.

Nella Curia papale (imitata sotto questo aspetto da alcune altre cancellerie mediterranee) l'impressione assumeva la forma di una bolla, una palla di piombo schiacciata tra due matrici. I cosiddetti tori d'oro e d'argento, usati per documenti di cerimoniosità eccezionale, raramente o mai sono veri sigilli; quando non sono fusi, sono costituiti da sottili foglie di metallo stampate in basso rilievo e saldate insieme. Ma la stragrande maggioranza delle impronte di sigilli medievali sopravvissute sono in un materiale normalmente composto da circa due parti di cera d'api per una di resina. A questa miscela potrebbero essere aggiunti gesso o cenere per indurirla e combattere il calore in seguito. A parte il bianco, che si trova prima del 1100, il rosso e il verde erano le prime e le più comuni variazioni sul colore naturale di questo composto; ma si trovano anche nero, marrone e (raramente) blu. Le impronte nella cera naturale venivano talvolta rivestite con una vernice scura. I colori venivano occasionalmente combinati in un unico sigillo, come quando l'impronta è portata su uno strato di cera posto in un "piattino" di cera di un altro colore. Potrebbe esserci un significato nel colore utilizzato; ad esempio, sia in Inghilterra che in Francia le sovvenzioni reali in perpetuo erano contrassegnate in verde.

Le forme più comuni per i sigilli medievali sono il cerchio e l'ovale, quest'ultimo spesso appuntito in alto e in basso e particolarmente colpito da dame ed ecclesiastici, che erano convenzionalmente raffigurati sui loro sigilli in posizione eretta. Altre forme sono rare: anche lo "scudo gotico", che si prestava al tanto favorito stemma, si trova raramente.

All'interno di qualsiasi paese il grande sigillo (o sigillo di maestà) del sovrano tende ad essere in un dato momento di dimensioni preminenti e ad ingrandirsi progressivamente, raggiungendo un diametro di circa 4 pollici e mezzo in Francia alla fine del XV secolo; i sigilli dei soggetti erano normalmente molto più piccoli. I sigilli privati ​​o "segreti" erano ancora più piccoli; erano usati per garantire l'uso del grande sigillo del proprietario o per fare una contro-impressione sul retro di un grande sigillo a una faccia e quindi identificare personalmente il proprietario del sigillo con il suo atto.

I dispositivi sui sigilli medievali sono così diversi che la classificazione più completa lascia una vasta categoria di accuse "arbitrarie" o "varie" al di fuori dei tipi più facilmente definiti, come il monarca in trono, il santo patrono, il cavaliere a cavallo, la figura in piedi , lo stemma o il castello stilizzato. Ma tutti allo stesso modo forniscono una ricca fonte per lo studio dell'arte medievale in generale.

Le leggende, di solito in latino ma occasionalmente in volgare, corrono in senso orario lungo la circonferenza da un punto a destra in alto al centro. Generalmente proclamano la proprietà e la natura del sigillo in un linguaggio formale, ma si possono trovare anche motti allusivi, punitivi e pii. Le lettere si sviluppano da rozzi capitelli romani a "lombardi" alla fine del XII secolo e da lombardi a "lettere nere" circa 12 anni dopo.

I sigilli di cera potrebbero essere applicati direttamente sulla superficie del documento, che era spesso preparato mediante incisioni o altri mezzi per impegnare completamente cera e pergamena. I sigilli applicati del XV secolo sono spesso ricoperti da uno strato di carta interposto tra matrice e cera al momento della sigillatura. Bolle e sigilli di cera a doppia faccia erano necessariamente pendenti. Erano appesi o su una lingua, fornita tagliando quasi il margine inferiore del documento, o su etichette, stringhe o lacci fatti passare attraverso fessure o fori nel margine. La bolla papale era portata su corde di canapa su lettere di giustizia e da seta su lettere di grazia. I sigilli di cera pendenti sono talvolta protetti da sacchetti intrecciati o piccole scatole di legno o metallo noti come skippet.

Bibliografia: h. jenkinson, Guida ai sigilli negli archivi pubblici (Londra 1954). jh romano, Manuale di sigillografia francese (Parigi 1912). h. Bresslau, Manuale di insegnamento documentale per Germania e Italia, ed. hw klewitz, 2 v. (2d ed. Leipzig 1912–31) v. 2. a. de boÜard, Manuale diplomatico francese e pontificio (Parigi 1929) 333–351, una sintesi mirabilmente chiara e concisa. Sig. Turner-Nicodeme, Bibliografia generale della sigillografia (Besançon 1933), pub per opere sigillografiche. in Europa, particolarmente forte sulla copiosa letteratura francese. y. metman, in Storia e suoi metodi, ed. c. travestimento (Parigi 1961) 393–446.

[lc hector]