Una scuola influente di teologia protestante tedesca che è nata dagli sforzi aziendali della facoltà teologica luterana dell’Università di Erlangen a metà del XIX secolo. Questa università, fondata nel 19, e la sua facoltà teologica avevano sperimentato nelle loro successive fasi di sviluppo intellettuale l’influenza della teologia dell’illuminismo, del razionalismo filosofico, dell’idealismo filosofico (connesso con il romanticismo e la sua comprensione della storia), e anche la rinascita tardo romantica della teologia , i cui principali rappresentanti furono il teologo riformato Christian Krafft (1743–1784) e lo scienziato Karl von Raumer (1845–1783).
L’origine sistematica e teologica della scuola di Erlangen fu il risultato di Gottlieb Adolph von Harless (1806-79), che era stato influenzato da schleiermacher e “convertito” da Friedrich Tholuck, e che sottolineava la “rigenerazione” personale. Questa enfasi, il primo segno caratteristico della scuola, ricevette ulteriore impulso da Johann Christian von Hofmann (1810-77), che combinò le opinioni del pietismo con una visione luterana confessionale ed elementi del pensiero di Schleiermacher. Hofmann ha sistematizzato l’approccio della rigenerazione e ha affermato che tutte le parti principali dell’ortodossia luterana classica devono essere costruite in un processo teologico regressivo dall’esperienza della rigenerazione se la testimonianza interna dello Spirito Santo ha qualche verità. La teologia, ha affermato, ha assolto il suo compito se i risultati di questo processo ricostruttivo coincidono con la prova della Scrittura.
Una seconda caratteristica della scuola era il suo interesse sistematico per l’interpretazione biblica e l’accento sul concetto di promessa-adempimento che è alla base di una teologia di Storia della salvezza (storia redentiva). Il libro di Hofmann, Profezia e adempimento (2 v. 184–144), ha proposto che la rivelazione è il graduale dispiegamento di Dio del piano di salvezza mediante il quale ogni passo o “adempimento” viene nuovamente trasformato in una promessa. Quindi, la Scrittura deve essere intesa storicamente, ma rigorosamente come una storia redentrice con Gesù Cristo come suo centro.
Queste due caratteristiche, l’enfasi sulla rigenerazione soggettiva e sulla storia redentrice, divennero i pilastri dell’imponente sistema di Franz Hermann von Frank (1827-94), allievo di Harless e Hofmann. Il suo Sistema di certezza cristiana (1870-73) si concentrò sul credente rigenerato che scopre gli oggetti di fede “immanenti, trascendenti e transessuali”, ma il suo Sistema di verità cristiana (1878-80) procedette nella direzione opposta spiegando la verità divina (Verità ) che porta alla certezza del singolo credente (certezza ). Gli oggetti immanenti di fede, secondo Frank, sono quelli che l’uomo rigenerato trova in se stesso, come il peccato e la rettitudine; quelli trascendenti sono quelli che provocano la rigenerazione, cioè la Trinità e la persona e l’opera di Cristo; e quelli transeunt sono quelli che mediano tra l’immanente e il trascendente, come la Chiesa, i sacramenti e l’ispirazione. Questo sistema teologico ha tentato di comprendere sia Schleiermacher che l’ortodossia tradizionale; rappresentava il culmine della scuola di Erlangen. Altri studiosi legati alla scuola, specialmente Theodosius Harnack (1817–89), Gottfried Thomasius (1802–75) e Theodor von Zahn (1838–1933), non aderirono completamente all’elaborato sistema di Frank.
I risultati della scuola furono effettivamente attaccati da Albrecht Ritschl e dai suoi discepoli, ma alcuni dei suoi frutti storici ed esegetici rimasero influenti. Il concetto sistematico di Storia della salvezza acquisì nuova rilevanza nelle discussioni sulla tipologia nell’interpretazione dell’Antico Testamento.
Bibliografia: spina kg, Evangelisches Kirchenlexicon: dizionario conciso teologico della Chiesa, ed. h. brunotte e o. weber (Gottinga 1956–61) 1: 1123–25. H. erba, Religione nel passato e nel presente (Tubinga 1957-65) 2: 566-568. w. lohff, Lessico per la teologia e la chiesa, ed. j. hofer e k. rahner (Friburgo 1957–65) 3: 981–982.
[d. ritschl]