Sanballat

Sanballat (ebr. Talbens; Aram. Sanballat (Cowley, aramaico, 30:29); akk. Sin-uballiṭ, "Il peccato ha dato la vita"), il nome di tre personalità che appaiono come governatori di Samaria durante il periodo persiano.

Sanballat i

Designato come Horonita, Sanballat i si oppose agli sforzi di Neemia di ricostruire le mura di Gerusalemme (445 aC). L'epiteto è di incerto riferimento, e gli studiosi lo hanno messo in relazione con Beth-Horon inferiore o superiore al confine samariano di Beniamino; al villaggio Ḥuwwāra, 1 km. (⅝ mi.) A sud di Sichem; o alla città moabita di Horônaim. La prima località non è lontana dalla pianura di Ono dove Sanballat propose di incontrare Neemia (Ne 6: 2). Il secondo è nel cuore del territorio samariano. Il terzo implicherebbe un'origine della Transgiordania per Sanballat, parallela a quella di Tobia "il servo ammonita" (Ne 2:10, 19). Qualunque sia la sua origine, Sanballat deve essersi considerato un adoratore del Dio di Israele, poiché i suoi figli portavano i nomi teoforici ebraici Delaiah ("Il Signore ha raccolto, liberato") e Selemia ("Il Signore ha ricambiato"; Cowley, aramaico , 30:29).

Nelle memorie di Neemia, Sanballat appare sia come "nemico" (Ne. 6: 1, 16) e come alleato per matrimonio con la famiglia del sommo sacerdote (Ne. 13:28). Neemia descrive la sua missione nella ricostruzione del muro di Gerusalemme come se procedesse attraverso sette fasi, ciascuna punteggiata da un futile tentativo da parte di Sanballat e dei suoi alleati di contrastare lo sforzo. Per Sanballat e Tobia, l'arrivo di Neemia da Susa (Shushan) per cercare il benessere di Gerusalemme era un cattivo presagio (Ne 2:10). Quando Sanballat, Tobiah e Geshem l'Arabo vennero a sapere della sua intenzione di ricostruire il muro, lo derisero, lo schernirono e si domandarono se Neemia stesse contemplando la ribellione. Dal completo rifiuto di Neemia delle loro osservazioni si può dedurre che avessero cercato, e forse anche ricoperto, una posizione ufficiale nella città (Ne 2: 19-20). Man mano che il lavoro procedeva, la beffa si trasformò in incredulità e rabbia (Ne 3: 33–35), al punto in cui furono pianificati i passi militari. Anche questi furono bloccati con successo da Neemia (Neh. 4). Quando il muro fu completato e tutte le porte tranne le porte furono completamente riparate, cercarono con vari mezzi di sbarazzarsi personalmente di Neemia o di compromettere la sua posizione all'interno della nazione. Anche questi sforzi fallirono, ei "nemici" di Neemia furono costretti ad ammettere che il suo compito era divinamente sostenuto (Ne 6).

Anche se il sommo sacerdote Eliasib era allineato con Neemia nella ricostruzione del muro (Ne 3: 1), suo nipote era sposato con la figlia di Sanballat durante l'assenza di Neemia da Gerusalemme. Al suo ritorno Neemia espulse il sacerdote dalla sua presenza (Ne 13:28). Un successivo governatore di nome Bagohi, tuttavia, si unì al figlio di Sanballat Delaiah (407 a.C.) nel sostenere la ricostruzione del tempio ebraico Elefantina, con la condizione che non vi fossero offerti sacrifici animali (Cowley, Aramaic, 32).

Sanballat ii

Sanballat ii è conosciuto come governatore della Samaria all'inizio del IV secolo aC da un papiro aramaico e un sigillo di argilla in paleo-ebraico scoperti a Wadi Dāliya a nord di Gerico. Entrambe le iscrizioni sono del figlio maggiore di Sanballat II, il cui nome deve essere restaurato come [Jesh] ua o [Jadd] ua. A quest'ultimo, anche lui governatore, successe apparentemente suo fratello Hananiah a cui successe Sanballat iii. La pratica della papponimia (nominare un bambino per suo nonno) era comune nei periodi persiano ed ellenistico.

Sanballat iii

Nominato "satrapo" di Samaria da Dario III, Sanballat III sposò sua figlia Nikaso con Manasse fratello di Jaddua, sommo sacerdote a Gerusalemme. Quando Jaddua e gli anziani di Gerusalemme ordinarono a Manasse di sciogliere il matrimonio o di stare lontano dall'altare, Sanballat gli offrì il sommo sacerdozio in un tempio che avrebbe costruito sul monte. Gerizim. Nel frattempo, Alessandro Magno avanzò in Palestina e Sanballat spostò la sua fedeltà. Chiese ad Alessandro il permesso di costruire il nuovo tempio sostenendo che non solo Manasse aveva il sostegno di molti ebrei, ma che era nell'interesse del conquistatore vedere gli ebrei divisi. Ha anche offerto ad Alexander un contingente di 8,000 soldati. L'offerta fu accettata ei soldati si stabilirono successivamente in Egitto. Il permesso di erigere il tempio fu concesso e Sanballat morì poco dopo (Jos., Ant., 11: 302–25, 340–45). Questo incidente, registrato da Giuseppe Flavio, è assente dalle cronache samaritane.

bibliografia:

HH Rowley, in: bjrl, 38 (1955/56), 166–98; FM Cross, in: ba, 26 (1963), 116-21; idem, in: htr, 59 (1966), 201-11; idem, in: DN Freedman e JC Greenfield (eds.), Nuove direzioni nell'archeologia biblica (1969), 53-57.

[Bezalel Porten]