Rito lionese

Il rito liturgico storico pre-Vaticano II dell'Arcidiocesi di Lione. Questo articolo tratta la storia del rito e le specialità liturgiche.

Storia. Prima del IV secolo non ci sono prove di una liturgia stereotipata a Lione; i primi immigrati cristiani da Efeso non iniziarono il rito lionese. Il rito, a parte qualche dettaglio, non deve nulla al rito gallicano, anche se quest'ultimo prevalse a Lione dal V al VII secolo. La chiesa di Lione ha sofferto molto per l'invasione saracena (4) e per i prelievi di carlo martello. Per diversi anni Lione non ebbe nemmeno un vescovo. Mentre il vescovo Ado (c. 767-c. 797) forse ha tentato di introdurre il rito romano, il padre riconosciuto del rito lionese era Leidradus (798-814). Carlo Magno ordinò a questo monaco della sua scuola di Aquisgrana di introdurre il culto liturgico a Lione secondo l'uso della cappella di Aquisgrana. Aquisgrana seguì il rito della chiesa a Metz, un centro liturgico romano dopo il ritorno di san chrodegang di metz da Roma nel 751. Un chierico di Metz assistette Leidradus nelle sue riforme liturgiche a Lione. Quindi il rito lionese non è efesino o gallicano, ma di origine romana.

Il successore di Leidrado, il vescovo Agobardo (814–840), mantenne le usanze locali e introdusse correzioni che resero il rito una variante carolingia del rito romano. Nell'XI secolo il pontificio romano-tedesco esercitò l'ultima significativa influenza sulla formazione del rito di Lione. Il prototipo dei libri liturgici lionesi è l'edizione Alcuin del X secolo del Sacramentario Gregoriano, che continuò ad essere riprodotta con piccole variazioni fino al Messale del vescovo De Marquemont (11).

Il periodo neogallo per la liturgia lionese iniziò con il Breviario dell'Arcivescovo C. de Neuville (1695). Il messale dell'arcivescovo C. de Rochebonne (1737) compare anche nel Messale dell'Arcivescovo C. de Rochebonne. L'arcivescovo A. de Montazet distrusse ulteriormente il rito tradizionale di Lione introducendo i libri liturgici di Parigi (Messale, 1768; Breviario, 1772) pur conservando le rubriche e il sacrario lionese. Nel 1776 l'applicazione da parte del Parlamento di questi libri ha determinato il loro uso generale a Lione.

La liturgia lionese raggiunse il suo apice durante la rivoluzione francese. Il vescovo A. Lamourette istituì il culto costituzionale nel 1791. La sua distruzione dell'altare dell'abside della cattedrale e l'erezione di un nuovo altare al transetto confuse le rubriche nei libri cerimoniali della cattedrale fino al 1936, quando l'altare fu riportato alla sua posizione originale. Il culto pagano della dea della ragione, iniziato nel 1793, fu seguito da un restauro della religione cattolica e dei libri neogallicani di Montazet nel 1799.

Pio IX risolse una controversia a tre vie sul futuro della liturgia lionese (ritorno alla liturgia tradizionale, gallicana o romana) in favore della posizione tradizionale del cardinale M. de Bonald (1863). Sebbene il 1866 Messale Romano-LIONE mantenne molte delle prefazioni, prose e propri di Montazet, usò il Messale di Marquemont (1620) come modello. Un'edizione rivista approvata dalla Congregazione dei Riti apparve nel 1904 come Di Lione, che gli autori antichi sono conservati nei riti del Messale Romano,.

Nel 1864 il Breviario romano di Pio V, con proprio diocesano, sostituì il Breviario di Montazet; l'antico cerimoniale dell'Ufficio, tuttavia, è stato mantenuto. Il Rituale non aveva nulla di distintivo in esso, tranne un rito insolitamente prolisso per il Sacramento degli infermi (12 unzioni).

Specialità liturgiche. Sebbene sostanzialmente uguale a quella del rito romano classico, la messa lionese aveva abbastanza varianti da renderla distintiva. Tali variazioni potrebbero essere viste nelle preghiere più brevi ai piedi dell'altare, in proses più frequenti (20), nelle preghiere offertorie leggermente variate con una preghiera simile all'Epiclesi prima del Prendi, Santissima Trinità. Il Messale del 1904 conteneva, oltre alle Prefazioni romane, altre sette. Dal Consapevole alla dossologia del Canonico, il celebrante assumeva una posizione cruciforme. Ha tenuto l'Ostia sopra il calice dalla dossologia al Come il cielo del Pater, a quel punto si è verificato il piccolo rialzo. L'embolia del Pater veniva detta o cantata ad alta voce. L'Agnus Dei ha preceduto la Commistione ed è stato detto con la particella dell'Ostia tenuta sopra il calice. Lione ha invertito l'ordine delle preghiere di abluzione di Roma.

Durante la Messa solenne i tre ministri ufficiali sono stati assistiti da sacerdoti, diaconi e suddiaconi supplementari, ciascuno debitamente vestito. Ogni ministro ufficiale aveva da due a sei co-ministri, a seconda della solennità della festa. Questa concelebrazione cerimoniale si è svolta in importanti giorni di festa. Tra l'Epistola e il Vangelo c'è stato un rito per la degustazione del vino in una messa pontificia. Dopo il Vangelo tutto il clero in coro ha baciato il libro del Vangelo. Il suddiacono teneva la patena come al solito ma con il suo manipolo. All'inizio dell'Offertorio i sacerdoti hanno offerto un'ostia al celebrante; dopo l'incenso dell'oblazione, i membri del capitolo offrirono una moneta. Il celebrante s'infuriò sopra l'altare; il diacono si infuriò di sotto. Una solenne benedizione ha seguito l'Embolia del Pater in una Messa pontificia. Dopo aver ricevuto la Comunione nella Messa solenne, il sacrestano ha somministrato il vino come abluzione orale. Il Santissimo Sacramento dopo la Comunione è stato portato in processione all'altare del deposito.

Bibliografia: d. buenner, L'antica liturgia romana: il rito lionese (Lione 1934), il lavoro di base. aa re, Liturgie delle vedute primaziali (Milwaukee 1957). l. moille, "La liturgia di Lione", Il mese 151 (1928) 402-408.

[rx redmond / eds.]