Riccardi, placido, bl.

Sacerdote benedettino; b. Trevi, Italia, 24 giugno 1844; d. Roma, 14 marzo 1915. Viene battezzato Tommaso. Dopo aver studiato filosofia all’Angelicum di Roma, raggiunse i Benedettini a Roma presso l’Abbazia di san paolo-fuori-le-mura (1867) e prese il nome di Placido. Nel 1870 fu arrestato per non essersi presentato al servizio militare e fu condannato da un tribunale militare di Firenze a un anno di reclusione come disertore. Il mese successivo è stato rilasciato dalla prigione e messo nell’esercito. Dopo un mese di servizio è stato dichiarato incapace di svolgere il servizio militare e licenziato. Quindi tornò alla sua abbazia e fu ordinato sacerdote (1871). Dopo avervi trascorso diversi anni in vari incarichi, divenne nel 1884 vicario del suo abate a S. Magno d’Amelia, convento di suore benedettine giuridicamente dipendenti da San Paolo. Nel 1885 torna a Roma come maestro dei novizi. Ritornò a S. Magno nel 1887 come direttore spirituale delle suore, e divenne molto stimato come confessore per il clero di quella zona. Nel 1895 divenne rettore dell’antica basilica di Farfa. Il suo zelante lavoro come pastore dei fedeli locali e la sua cura per i pellegrini a Farfa gli valsero il titolo di apostolo della regione Sabina. Una grave malattia lo ha portato a trascorrere i suoi ultimi tre anni a Roma. Fu beatificato nel 1954.

Festa: 14 marzo.

Bibliografia: p. granfield, “Beato Placido Riccardi”, American Benedictine Review 5 (1954) 299-305. io. schuster, Profilo Storico del beato Placido Riccardi (Milano 1954). jl baudot e l. chaussin, Vite di santi e beati secondo l’ordine del calendario con la storia delle feste, ed. dai Benedettini di Parigi, 12 v. (Parigi 1935–56); v. 13, suppl. e table générale (1959) 228-234.

[va lapomarda]