Religioni, studio comparativo di

"Religioni comparate" è qui inteso nel senso più ampio e non disciplinare al fine di includere alcuni importanti contributi degli ultimi due decenni. Mentre il concetto di funzione, incentrato sulla relazione dei fenomeni religiosi con i loro contesti sociali e culturali, è stato uno strumento importante nello studio delle religioni per tutta la prima metà di questo secolo, in recenti ricerche è stato eclissato da una preoccupazione con " struttura ", le relazioni logiche che si ottengono tra i fenomeni religiosi all'interno di un contesto specifico.

Sebbene abbia svolto lavori sul campo in Sud America, C. Lévi-Strauss, il principale sostenitore dell'antropologia strutturalista, è interessato principalmente alle strutture universali della mente umana. Cerca la struttura inconscia delle relazioni che sta alla base dei fatti superficiali. Lévi-Strauss caratterizza il pensiero primitivo, non per la sua povertà intellettuale, ma per la sua richiesta di ordine, e ha perseguito la "logica del mito" nei suoi quattro volumi di Mitologico mostrando "non come gli uomini pensano nei miti, ma come i miti operano nella mente degli uomini senza che essi ne siano consapevoli". Il suo disprezzo del contesto è stato criticato, ma l'audace sforzo comparativo di Lévi-Strauss merita seria attenzione.

Mary Douglas, sebbene meno interessata alle strutture universali, ha illuminato le concezioni dell'ordine che informano le credenze sull'inquinamento e sui tabù in società così diverse come quelle dell'antico Israele e dell'Africa contemporanea. Partendo dall'idea che lo "sporco" è essenzialmente qualcosa che è fuori posto, ha dimostrato che quelle convinzioni "hanno come funzione principale quella di imporre il sistema a una realtà intrinsecamente disordinata". Sostiene anche, in Simboli naturali, che particolari visioni dell'ordine sociale saranno espresse in atteggiamenti caratteristici verso il corpo in una data cultura.

Come Douglas, Victor Turner propone un approccio teorico che facilita il confronto di un'ampia gamma di dati. Ampliamento dell'osservazione di A. van Gennep secondo cui la maggior parte dei rituali mostra una triplice struttura di separazione-transizione-reincorporazione. Turner si è concentrato sulle qualità della fase centrale. Durante quel "periodo limitato", tutte le strutture tipiche della vita quotidiana sono sospese; gli attori diventano un gruppo omogeneo e la sensazione di Comunità che il rituale genera conferma sia il sentimento di fondo dell'uguaglianza essenziale sia la necessità di una differenziazione di ruolo e status nella società. Turner discute anche di come particolari simboli possono essere manipolati per trasmettere messaggi ideologici riti di passaggio e altre situazioni culturali.

Georges Dumézil fa eco alla preoccupazione per il sistema nel suo lavoro sulla mitologia indoeuropea. Un aderente di il metodo sociologicoDumézil ha trovato una notevole coerenza di vedute nella letteratura mitica dell'antica India, Iran, Italia, Germania, Scandinavia e Irlanda. Identifica come principio di coerenza la divisione tripartita della società umana e divina in strati reale, guerriero e coltivatore. Sebbene il carattere specificamente indoeuropeo di quell'ideologia sia stato messo in discussione, le linee principali della stimolante sintesi di Dumézil rimangono incrollabili.

Tra gli altri in sociologia, B. Wilson, attraverso i suoi studi su vari movimenti religiosi contemporanei, ha influenzato gli studi comparativi delle religioni. Altri potrebbero essere menzionati, ma quegli esempi di diverse discipline servono a confermare la persistenza di un compito di lunga data per Studi religiosi. Nonostante le sue periodiche pretese di autonomia, ha sempre avuto e deve continuare a incorporare i risultati di qualsiasi disciplina che tenti seriamente lo studio delle religioni.

Vedi anche: religione, sociologia di; religione (nelle culture primitive).

Bibliografia: m. douglas, Simboli naturali (Londra 1970); Purezza e pericolo (Londra 1966); giuramento., Regola e significati (Harmondsworth, Inghilterra 1973). g. dumÉzil, L'ideologia tripartita degli indoeuropei (Bruxelles 1958); Mito ed epico 1 (Parigi 1968); 2 (Parigi 1971); 3 (Parigi 1973). e. liscivia, Claude Lévi-Strauss (New York 1970). vs. Levi Strauss, The Savage Mind (Chicago 1966); Antropologia strutturale 1 (New York 1963); 2 (New York 1976). cs littleton, La nuova mitologia comparata (rev. ed., Berkeley 1973). jz smith, "Nascita sottosopra o destra in alto?" Storia delle religioni 9 (1970) 281-303; "Aggiungi un po 'piccolo per una grande pila", Storia delle religioni 11 (1971) 67–90. v. Turner, La foresta dei simboli (Ithaca, NY 1967); Il processo rituale (Chicago 1969); Drammi, campi e metafore (Ithaca, NY 1975). b. Wilson, Sette e società (Londra 1961); Magia e il millennio (Londra 1973); Trasformazioni contemporanee della religione (Londra 1976).

[ev gallagher]