Radaniya

Radaniya (Radaniti ), Mercanti ebrei del IX secolo d.C., che, secondo il rapporto contemporaneo del geografo arabo Ibn Khurradādhbih, parlavano arabo, persiano, greco, franco, spagnolo e slavo, e viaggiarono dall’estremo ovest fino all’estremo est e ritorno ancora. Si dice che il loro punto di partenza sia stato in Spagna o in Francia. Attraversarono il Mediterraneo verso l’Egitto e trasferirono le loro merci a dorso di cammello attraverso l’istmo di Suez fino al Mar Rosso, da dove raggiunsero infine l’India e la Cina. Sono tornati per lo stesso percorso con muschio, legno di aloe, canfora, cannella e altri prodotti dei paesi orientali. Dall’ovest hanno portato eunuchi, schiave e ragazzi, broccato, pelli di castoro e martora e spade. Alcuni di loro hanno navigato a Costantinopoli per vendere le loro merci. Altri hanno visitato la residenza del re franco per lo stesso scopo. A volte, invece di utilizzare la rotta del Mar Rosso verso est, sbarcavano ad Anṭākiya (Antiochia) e attraversavano la Siria fino all’Eufrate, da dove passavano a Baghdad. Poi discesero il Tigri nel Golfo Persico, e così raggiunsero l’India e la Cina. Questi viaggi potrebbero essere effettuati anche via terra. Così i mercanti ebrei potrebbero procedere verso est attraverso Tangeri, Kairouan e le altre città nordafricane, raggiungendo Il Cairo, Damasco, Kufa, Bassora, Ahwaz, Persia e India, e infine, come prima, raggiungendo con questa rotta terrestre la loro destinazione in Cina.

Un’altra delle loro rotte attraversava l’Europa, “dietro Roma”, attraverso il paese degli Ṣaqāliba (slavi) fino a Khamlīj, la capitale dei * Khazari, un altro nome per * Atil. Di lì passarono al mare di Jurjan (cioè, giù per il Volga fino al Caspio), poi a Balkh e Transoxiana, e così in Estremo Oriente. Poiché Ibn Khurradādhbih riferisce che i mercanti russi, quando attraversavano la capitale Khazar, ricevevano la decima dal sovrano Khazar, anche i Radaniya in circostanze simili erano senza dubbio responsabili.

Il nome si presenta in due forme: Rādhāniya (come registrato da Ibn Khurradādhbih) e Rāhdāniya (da Ibn al-Faqīh). Dalla ricerca di J.-T. Reinaud era consuetudine spiegare quest’ultima forma come persiano, da rāhdān, “conoscere la strada”, ma non è certamente il più originale. Altri suggerimenti sono stati che il nome è collegato al latino Rhodanus, cioè il fiume Rodano, e che nella Lettera di Ḥasdai (vedi * Khazars) le persone chiamavano sheluḥei Ḥorasan ha-soḥarim, apparentemente “mercanti-inviati del Khurasan” (non molto probabilmente), sono i Radaniya.

bibliografia:

Bibliotheca Geographicorum Arabicorum, 5 (1885), 270 sgg .; 6 (1889), 153–5 (sezione Ar.), 114ss. (Fr. sezione); L. Rabinowitz, Avventurieri mercanti ebrei (1948), bibl. 202-4; Dunlop, Khazars, 138 sgg .; MI Artamonov, Istoriya Khazar (1962), 404; Baron, Social2, 4 (1957), 328–9; C. Cahen, in: rej, 123 (1964), 499–505.

[Douglas Morton Dunlop]