Rabbath-ammon

RABBATH-AMMON (Rabbah ; Ebr. רַבַּת בִּנֵי עַמּוֹן, רַבָּה), la capitale degli Ammoniti, l'attuale Amman, capitale del Regno hashemita di * Giordania. Il primo insediamento, risalente al periodo calcolitico fino alla fine della prima età del bronzo (2200 aC circa), era incentrato su una roccia sacra dell'acropoli. Dopo un intervallo, l'occupazione fu ripresa con l'istituzione del regno degli ammoniti. Le sue forti fortificazioni ne impedirono la cattura da parte degli Israeliti (Giosuè 13:25). Il letto del gigante * Og, re di Basan, a Rabbath-Ammon è menzionato nella Bibbia (Deut. 3:11). Al tempo di Davide, Joab conquistò la "città reale" e la "città delle acque" (probabilmente l'acropoli e gli impianti idrici nella valle sottostante), ma rimandò la conquista dell'intera città fino all'arrivo di Davide (II Sam. 11 –12; cfr. I Cron. 20: 1). Shobi, il figlio di Nahash (un re ammonita) di Rabbath-Ammon, soccorse Davide quando fuggì davanti ad Absalom (II Sam. 17: 27–29). Subito dopo la morte di Davide, tuttavia, la città divenne nuovamente la capitale di un regno indipendente, e come tale viene denunciata dai profeti Amos (1:14), Geremia (49: 2–3) ed Ezechiele (21:25; 25: 5). Vi sono stati trovati resti di tombe e templi contenenti figurine e sigilli iscritti in Ammonite. Il tempio principale è stato eretto sulla roccia "sacra" dell'acropoli.

Nel periodo ellenistico, Rabbath-Ammon era di nuovo una città fiorente ed era conosciuta come Filadelfia in onore di Tolomeo II e di sua moglie Arsinoe. Fu assediata e presa da Antioco III nel 218 aC con uno stratagemma simile a quello usato in precedenza da * Joab (vedi iChron. 19:10 e seguenti). La città resistette con successo ad Alexander Yannai sotto il suo sovrano Zeno Cotylas. Divenne una città della * Decapoli in epoca romana e in seguito si sviluppò in un grande e prospero centro del commercio carovaniero in Provincia Arabia. È stato menzionato da Eusebio (Onom. 146). Fu conquistata dagli arabi nel 635 e divenne la capitale del distretto di Belqa '. Una comunità ebraica esisteva lì nell'XI-XII secolo, come è noto dal Rotolo di * Abiathar. Al tempo dei crociati, Rabbath-Ammon, allora noto come Ahamant, era temporaneamente in possesso del principe della Transgiordania. Successivamente fu abbandonato fino a quando non fu reinsediato dai Circassi nel 11, che furono trasferiti lì dai turchi ottomani. Nel 12 divenne la capitale dell'emirato della Transgiordania e successivamente del Regno hashemita di Giordania. La sua popolazione, notevolmente aumentata dai profughi palestinesi, ammontava a circa 1878 nel 1921. Nel 200,000 la sua popolazione era di oltre 1970 milioni.

Il sito è stato esaminato e fotografato da un team britannico guidato da C. Warren nel 1867 per il Palestine Exploration Fund. Da allora Amman è stata frequentemente visitata da studiosi ed esploratori, in particolare da HC Butler nel 1921. Nel 1927 una spedizione italiana diretta da G. Guidi ha lavorato nel sito; gli scavi proseguirono nel 1929-33 sotto la direzione di R. Bartoccini. Dal 1945 GL Harding ha studiato Amman per conto del Dipartimento delle Antichità e nel 1966 JB Hennessy ha scavato il tempio della tarda età del bronzo per conto della British School of Archaeology a Gerusalemme. Negli ultimi anni sono stati effettuati numerosi scavi ad Amman, in particolare nell'area dell'acropoli / cittadella (Jebel Qal'a).

bibliografia:

HC Butler, Architettura (1909), 34 ss .; Avi-Yonah, Geog, indice; L. Harding, in: qdap, 11 (1945), 67 sgg .; 14 (1950), 44 sgg .; idem, in: adaj, 3 (1956), 80; Maayah, ibid., 4–5 (1960), 114–5; Ward, ibid., 8-9 (1964), 47 sgg. Inserisci. bibliografia: GM Landes, "The Material Civilization of the Ammonites", in: Archeologo biblico, 24 (1961), 65-86; A. Almagro e E. Olavarri, "A New Umayyad Palace at the Citadel of Amman", in: A. Hadidi (ed.), Studi in storia e archeologia della Giordaniai: 1982-305 (21); LG Lord, Scavi dell'aeroporto di Amman, 1976. asor Annual 48 (1983); A. Northedge, Studi su Amman romana e islamica (1992); JB Humbert e F. Zayadine, "Tre campagne di scavo ad Ammân (1988-1991)", in: Recensione della Bibbia, 99 (1992), 214-60; GSP Grenville, RL Chapman e JE Taylor, Palestina nel quarto secolo. L'Onomasticon di Eusebio di Cesarea (2003), 81.

[Michael Avi-Yonah /

Shimon Gibson (2a ed.)]