Quodvultdeus, vescovo di cartagine, st.

Episcopato: dal 432 al 433 al 454. Accedette alla sede nel 432 o 433. Poco dopo che i Vandali presero Cartagine nel 439, il loro re Geiseric spogliò Quodvultdeus e mise lui e una schiera di suoi compagni ecclesiastici "nudi su navi pericolose", secondo a Victor of Vita. Quodvultdeus arrivò sano e salvo a Napoli, dove trascorse il resto della sua vita in esilio. Morì qualche tempo prima dell'ottobre 454, quando Deogratias fu ordinato suo successore. Subito dopo la sua morte, Quodvultdeus fu onorato come santo e confessore sia a Napoli che a Cartagine.

Durante gli anni dal 445 al 450 Quodvultdeus compose la sua opera più consistente, il Promesse di cui sopra e Dio gratuiti che fino a poco tempo fa era falsamente attribuito a Prospero d'Aquitania. Il volume è meticolosamente ordinato in 153 capitoli, in base al numero di pesci nella pesca miracolosa (Gv 21). Il triplice schema della storia della salvezza di Agostino ispira le prime tre parti, ciascuna di 11 capitoli: "Davanti alla legge", "Sotto la legge" e "Sotto la grazia". Nelle prime due parti, Quodvultdeus dimostra come vari eventi, persone e istituzioni dell'Antico Testamento siano tipi o figure di Cristo e della Chiesa. La terza parte consiste in gran parte di profezie verbali dell'Antico Testamento che egli mostra adempiersi ai tempi del Nuovo Testamento. Segue una sezione di 40 capitoli intitolata "The Middle of Time" (metà del tempo, Dn 7:25, Rv 12:14), che si concentra sui tre anni e mezzo durante i quali l'Anticristo regnerà prima del trionfante ritorno di Cristo. Seguendo una tradizione cristiana pre-costantiniana, Quodvultdeus crede che la caduta dell'Impero Romano farà precipitare la fine del mondo. Quindi interpreta lo sconvolgimento dell'ordine romano operato dai Vandali in Africa come un segno che la fine è imminente e che il periodo apocalittico di tribolazione è imminente. Il Liber termina con una sezione di 13 brevi capitoli intitolata "La Gloria e il Regno dei Santi".

All'inizio del XX secolo diversi studiosi sostenevano che Quodvultdeus fosse anche l'autore di una serie di sermoni pseudo-agostiniani. R. Braun ne incluse 13 nella sua edizione critica delle opere di Quodvultdeus. Sebbene sia forse impossibile provare in modo definitivo che Quodvultdeus sia l'autore di questi sermoni, molti studiosi accettano le attribuzioni, nonostante le obiezioni di M. Simonetti. Certamente tutti i sermoni provengono dall'ambiente dell'Africa della metà del V secolo. Nel discutere contro il giudaismo, il paganesimo e le eresie - specialmente l'eresia ariana dei barbari invasori - espongono in modo solido la cristologia cattolica. Nove delle prediche sono state pronunciate come catechesi battesimale; questi contengono esposizioni del Credo e preziose informazioni sulla liturgia battesimale africana. Se Quodvultdeus è davvero il loro autore, deve averli consegnati a Cartagine prima di essere esiliato.

Il vescovo Quodvultdeus è molto probabilmente la stessa persona del diacono Quodvultdeus che ha scritto due lettere ad Agostino e ha ricevuto due risposte (Agostino Lettera. 221 a 224) nel 428 al 429. Nelle sue lettere Quodvultdeus implorò il vescovo di Ippona di scrivere un trattato contro le eresie da usare nella chiesa di Cartagine. Dapprima esitante, alla fine Agostino ammise e si compose eresie, dedicandolo al diacono Quodvultdeus.

Bibliografia: Chiave Latinorum e. Dekkers, ed. (1995) 401–17b. r. Marrone, Serie Corpus (1976) v. 60. р. Marrone, Fonti cristiane (1964) v. 101–02. t. finn, Quodvultdeus di Cartagine: Tre omelie sul Credo (Mahwah 2002). r. kalkman, "Two Sermons Il momento di strano Attribuito a San Quodvultdeus, vescovo di Cartagine: uno studio del testo e dell'attribuzione con traduzione e commento "(Ph.D. disseration Catholic University of America 1963). R. Braun Dizionario di spiritualità (Parigi 1986) v. 13.2, 2881–89. t. finlandese, Studio Patristica 31 (1997) 42–58. r. gonzÁlez-salinero, Journal of Jewish Studies 155 (1996) 447–59. h. inglebert, Journal of Augustinian Studies 37 (1991) 307-20. l. mÜller, Il eresie di Sant'Agostino: una traduzione con un'introduzione e un commento (Washington, DC 1956). r. de simone, Augustinianum 25 (1985) 265–82. Sig. simonetti, Rendiconti parte generale e atti ufficiali 84 (1944–57) 407–24. v. strobo, Vigiliae Christianae 52 (1998) 193-203. d. van slyke, "Quodvultdeus of Carthage: Political Change and Apocalyptic Theology in the Fifth Century Roman Empire" (tesi di dottorato Saint Louis University 2000).

[d. van slyke]