questo santo

Chiamato anche Sacrosancta un decreto del Concilio di Costanza che afferma l'autorità dei concili ecumenici sui papi. Fu emesso il 6 aprile 1415, come parte dello sforzo del consiglio per porre fine allo scisma occidentale. Trovando la loro autorità per affrontare lo scisma in questione, i padri conciliari hanno incluso il linguaggio nel decreto che ne ha fatto il punto culminante storico del conciliarismo.

Il punto di vista standard all'interno della Chiesa cattolica era che il decreto non fosse valido o universalmente vincolante, e dopo che la definizione di autorità papale raggiunse i termini espliciti del Vaticano I, questo santo divenne poco più che materia di analisi accademica. All'indomani del Vaticano II, il decreto ricevette una nuova considerazione da parte di alcuni storici che lo sostenevano questo santo non era un'aberrazione ma la conseguenza logica di uno sviluppo dell'ecclesiologia ortodossa che risale a diversi secoli fa.

Costanza fu chiamata a ristabilire l'unità in una chiesa i cui membri erano divisi dalle pretese simultanee di tre uomini al trono papale. Il Concilio di Pisa (1409) cercò di far fronte allo scandalo di due uomini che si dicevano papa, ma riuscì solo ad aggiungerne uno in più al numero. Su istigazione dell'imperatore Sigismondo, Costanza fu chiamata da Giovanni XXIII (oggi considerato un antipapa) di linea pisana. Ma quando Giovanni vide che il concilio non avrebbe sostenuto le sue affermazioni, cercò di forzarne lo scioglimento lasciandolo, partendo dal presupposto che non avrebbe potuto funzionare senza un papa. Per affrontare questa sfida, i padri conciliari emanarono Questo è santo; dichiarando:

Questo santo sinodo di Costanza ... dichiara in primo luogo che legittimamente convocato nello Spirito Santo, formando un consiglio generale e rappresentando la Chiesa cattolica militante, ha i suoi poteri immediatamente da Cristo, e che ognuno di qualunque stato o dignità, anche se papale, è tenuto ad obbedirgli in quelle cose che riguardano la fede, lo sradicamento dello scisma e la riforma generale della Chiesa di Dio in testa e nei membri.

Ha fatto la stessa richiesta per qualsiasi altro consiglio legittimamente convocato.

Il 4 luglio 1415 Gregorio XII (ora considerato il vero papa) di linea romana si dimise (tramite un legato) dopo aver letto una bolla in cui convocava il concilio. Successivamente è stato affermato che questo santo non era valido perché era stato emesso prima che il concilio fosse convocato dalla vera autorità papale.

Giovanni XXIII fu deposto dal concilio il 29 maggio 1415 e deposto il terzo pretendente, Benedetto XIII della linea di Avignone, il 26 luglio 1417, sebbene Benedetto non abbia mai accettato l'azione. Il consiglio poi elesse papa Oddo Colonna, che servì come Martino V, ponendo fine allo scisma. Secondo un rapporto del consiglio, Martin ha dichiarato di aver approvato le sue azioni, ma è stato chiesto se le sue parole si applicassero a questo santo o se la sua dichiarazione verbale fosse nella forma appropriata per dare legittimità. Tuttavia, non ha ripudiato il decreto e la validità della sua elezione e il compimento complessivo della fine dello scisma dipendevano dalla legittimità del consiglio. Anche la condanna di Hus faceva parte del lavoro del consiglio, e Martin ordinò nella bolla tra tutti (22 febbraio 1418) che chiunque sospettato di possedere dottrine hussite dovrebbe essere obbligato a giurare accettazione di Costanza, senza eccezioni Questa è la terra santa. Tuttavia, una questione controversa è se questo santo dovrebbe essere considerato un dogma di fede, che se validamente definito sarebbe irreformabile, oppure un atto costituzionale, che anche se valido all'epoca non sarebbe necessariamente applicabile al di fuori della situazione storicamente unica per cui è stato emanato.

Nei decenni successivi a Costanza, i papi riaffermarono la loro autorità contro i conciliaristi e nel 1460 Pio II emanò la bolla esecrabile vietando gli appelli di un papa a un concilio. Si pensava che gli ultimi resti del conciliarismo fossero stati eliminati dal Vaticano I. Ma mentre gli studiosi cattolici contemporanei non hanno messo in dubbio il primato papale, hanno iniziato a prestare maggiore attenzione alla collegialità e al ruolo dei concili come equilibrio del potere papale. Da questo punto di vista vedono alcuni studiosi questo santo a sostegno della posizione secondo cui in situazioni straordinarie - un papa malato di mente, sotto il controllo di un potere politico, o per qualche altro motivo incapace di funzionare normalmente - i consigli possono agire indipendentemente dall'autorità papale.

Bibliografia: a proposito, SJ, "Conciliarism and the Papacy", Atti della Società Teologica Cattolica (1970) 13-30. un. franzen, "Il Concilio di Costanza: lo stato attuale del problema", Concilium 7 (1965) 29-68. h. Se, Strutture della Chiesa (New York 1964). b. tierney, "Hermeneutics and History: The Problem of Haec Sancta", Saggi di storia medievale, ed. ta sandquist e mr powicke (Toronto 1969). re mcnally, "Conciliarism and the papato", Atti CTSA (1971) 13-30. te morrissey, "Dopo seicento anni: il grande scisma occidentale, il conciliarismo e Costanza", Studi teologici 40 (1979) 495–509. moncone di ph, Le riforme del Concilio di Costanza, 1414-1418 (Leida, 1994). Per il testo latino vedere j. alberigo et al., Concilio ecumenico (Friburgo 1962) 385–86. Per un resoconto del Consiglio vedere e. iserloh, Manuale di storia della Chiesa, ed. h. jedin e j. dolan, IV (1970) 448–473.

[t. presto]