Prima comunione

Nel IV secolo i neonati e gli adulti celebravano generalmente il battesimo, l'unzione e la Comunione nella stessa cerimonia, come viene mantenuta oggi in molte chiese di rito orientale. Con il tempo la cresima divenne un rito autonomo, riservato al vescovo. Battesimo dei bambini, il prima possibile, gradualmente divenne una pratica universale. I bambini continuavano a ricevere la comunione, ma la pratica variava e l'eucaristia cominciò a essere separata dal battesimo, recidendo l'unità dei sacramenti dell'iniziazione. Il IV Concilio Lateranense del 1215 (c. 21) stabilì che la comunione non era obbligatoria fino a quando non si raggiungeva "l'età della ragione" (circa sette anni), l'età in cui si suppone che i bambini siano in grado di distinguere il bene dal male e quindi responsabile della loro condotta. Teologi e canonisti dell'epoca differivano nella loro interpretazione di questo canone, ma la discussione portò all'età della ragione come criterio importante per determinare l'obbligo di ricevere i sacramenti. Il Concilio di Trento ha confermato il Decreto del Concilio Lateranense ma non ha condannato l'antica pratica (Concilio di Trento, Sess. 21, cap. 4).

Nell'alto medioevo, negare la Comunione ai bambini non era più una questione. L'attenzione alla trascendenza dell'Eucaristia e il timore di ricevere una comunione indegna hanno portato a requisiti così rigidi per la ricezione della comunione che gli adulti stessi hanno ricevuto il sacramento solo raramente. Il movimento giansenista nei secoli XVII e XVIII richiedeva una rigorosa preparazione composta da un preciso recital del catechismo, rigorose pratiche penitenziali per assicurare una degna comunione e il ritardo della prima comunione fino all'adolescenza. Questo regime ha reso la Santa Eucaristia una ricompensa per la virtù e non il "rimedio mediante il quale siamo liberati dalle nostre colpe quotidiane e preservati dal peccato grave" (Concilio di Trento, Sess. 17, cap. 18).

Il decreto di san pio x quanto singolarmente (8,1910 agosto XNUMX), ha cambiato l'età della Prima Comunione dall'adolescenza all'età di circa sette anni nel rito latino. Pio X ha determinato tre criteri per l'accoglienza della prima comunione: il bambino sa distinguere tra bene e male, conosce la differenza tra pane ordinario e pane eucaristico ed è in grado di ricevere la comunione con devozione "diventando i suoi anni". Il cambiamento di età ha incontrato reazioni negative in molte parti del mondo cattolico. Sono state sollevate preoccupazioni circa la capacità dei bambini più piccoli di comprendere i concetti dottrinali e se i bambini avrebbero continuato le lezioni di catechismo dopo aver ricevuto la prima comunione.

Il clero francese così come altri episcopati hanno affrontato questi temi distinguendo tra una "comunione privata" celebrata in famiglia e una "Comunione solenne" avvenuta durante l'adolescenza ed è stata preceduta da un'ampia catechesi e da una conoscenza approfondita del catechismo come requisito per ricevere la comunione. La Prima Comunione, a partire dal XVII secolo, aveva già assunto una vita propria, diventando un rito pubblico, una cerimonia solenne intrapresa da tutti i membri della stessa fascia d'età contemporaneamente, solitamente adolescenti. In molti paesi, la Prima Comunione simboleggiava anche il passaggio dall'infanzia alla giovinezza. La cerimonia di comunione solenne comprendeva rituali come il rinnovo delle promesse battesimali, l'accensione di candele e una consacrazione alla Beata Vergine Maria. I giovani di solito indossavano abiti o bracciali bianchi come simbolo dell'innocenza dell'infanzia. Il bianco simboleggiava anche che il bambino fosse il più puro e senza peccato possibile per ricevere una degna comunione. Ai bambini sono stati consegnati libri di preghiere, rosari e santini, oltre a un certificato di Prima Comunione. A poco a poco, la solenne cerimonia della Comunione degli adolescenti, quasi senza cambiamenti, è diventata la celebrazione della Prima Comunione per i bambini più piccoli.

Il Decreto sull'attività missionaria della Chiesa, i Decreto sul ministero e la vita dei presbiteri del Vaticano II, il Ordine di iniziazione cristiana degli adulti, i Codice di Diritto Canonico (1983) e il Catechismo della Chiesa Cattolica (1994) ha ripristinato la comprensione della chiesa primitiva sull'unità del battesimo, della confermazione e dell'eucarestia come sacramenti dell'iniziazione. Il Ordine di iniziazione cristiana degli adulti impone il loro ricevimento in una cerimonia per adulti e bambini in età catechetica non battezzati. Non esiste una sequenza uniforme di ricezione dei sacramenti dell'iniziazione per i battezzati nell'infanzia. La pratica negli Stati Uniti e in molti altri paesi ammette ampie variazioni di età e sequenza di ricezione. Il rito della Prima Comunione, poiché non è un rito universale, non è quindi mai stato rivisto e di conseguenza mai esplicitamente legato al battesimo e alla cresima. In molti paesi, l'attesa che la confessione preceda la prima comunione dei bambini dà alla prima comunione un rapporto più stretto con la penitenza che con il battesimo o la cresima. L'istruzione sul culto dell'Eucaristia (25 maggio 1967) 14, incoraggia una catechesi liturgica basata sui principali riti e preghiere della Messa (in particolare la preghiera eucaristica) e sottolinea il rapporto della Messa con la vita quotidiana. L'istruzione afferma che questi principi dovrebbero essere annotati in particolare per quanto riguarda la Prima Comunione, in modo che sia vista come la piena incorporazione nel Corpo di Cristo. L'obiettivo principale della preparazione alla Prima Comunione è consentire ai bambini, come membri a pieno titolo del Corpo di Cristo, di partecipare attivamente con il popolo di Dio all'eucaristia, di partecipare alla mensa del Signore e alla comunità dei loro fratelli e sorelle (DMC, 12). Il significato ecclesiale della Prima Comunione in questo momento è che dà al bambino un senso di appartenenza e un nuovo rapporto con la Chiesa.

Bibliografia: l. andrieux, La prima comunione (Parigi 1911). c. casper, g. chiudere e g. rouwhorst, eds., Pane del cielo: usanze e pratiche che circondano la santa comunione. Saggi di storia della liturgia e della cultura (Kampen, Paesi Bassi 1995). j. delumeau, ed., Prima Comunione: quattro secoli di storia (Parigi 1987). p. Turner, Età dell'iniziazione: i primi due millenni cristiani (Collegeville, Minn. 2000).

[c. dooley]