Pratiche ascetiche

Il buddismo nacque in India in un momento in cui un certo numero di movimenti ascetici non vedici stavano guadagnando aderenti. Queste tradizioni Śramaiche offrivano una varietà di discipline psicosomatiche mediante le quali i professionisti potevano sperimentare stati che trascendevano quelli dell'esistenza condizionata. I resoconti della ricerca del Buddha per il risveglio descrivono il bodhisattva che si impegna in discipline ascetiche comuni a molti gruppi Śramaici del suo tempo. Secondo quanto riferito, il bodhisattva viveva nel deserto, praticava il controllo del respiro, prestava poca cura al suo modo di vestirsi e digiunava per lunghi periodi, controllando rigorosamente l'assunzione di cibo. Ma questi resoconti non sono del tutto coerenti. La maggior parte indica che il bodhisattva ha praticato l'ascetismo per un periodo di sei anni; altri (vale a dire il Sutta Nipāta 446 e il Nikāya è considerato 4:88) affermano che il periodo di pratica ascetica durò sette anni. Tutti i resoconti descrivono il bodhisattva che pratica un regime caratterizzato da un autocontrollo astemio, ma i dettagli differiscono. Alcuni dicono che si svestì alla maniera di alcuni gruppi Śramaici, che indossasse solo pelli di animali o abiti di corteccia e che si nutrisse di frutti e radici. Alcuni indicano che i suoi pasti consistevano solo in un singolo chicco di riso o in un unico frutto di giuggiola.

La discrepanza più critica in questi resoconti degli esperimenti di ascetismo del bodhisattva è il fatto che dove le prime fonti come il Sutta Nipāta lode all'ascetismo, resoconti successivi descrivono il bodhisattva che raggiunge un punto in cui rifiuta l'ascetismo e scopre la Via di Mezzo. Resoconti successivi collegano questa scoperta di un percorso tra gli estremi dell'autoindulgenza e dell'auto-mortificazione al raggiungimento della bodhi (risveglio). Il bodhisattva, secondo questi racconti, aveva raggiunto un tale punto di emaciazione che poteva sentire il suo midollo spinale toccando il suo addome (p. Es. Majjhima Nikāya 1:80, 1: 246). Svenendo dalla fame e vicino alla morte, il bodhisattva dovette ripensare alla sua metodologia. Un momento critico nel suo regime ascetico si verificò quando accettò un'offerta di riso bollito nel latte e fu respinto dai suoi compagni ascetici come edonista.

Per capire perché i resoconti successivi ripudiano l'ascetismo come percorso per il risveglio e collegano la pratica della Via di Mezzo al raggiungimento del risveglio, è necessario considerare la storia dell'impegno buddista con i gruppi religiosi rivali e come le polemiche hanno plasmato lo sviluppo del buddismo in India . Quando il buddismo si diffuse dal suo cuore iniziale, divenne importante che i buddisti prendessero una posizione sull'ascetismo in modo da differenziarsi chiaramente da altri gruppi Śramaici non vedici. La rivalità con i giainisti era particolarmente intensa, poiché i buddisti gareggiavano per il sostegno più o meno dello stesso segmento della popolazione laica su cui i monaci giainisti facevano affidamento per il loro sostegno finanziario. Hajime Nakamura (Gotama Buddha, pp. 63ss.) suggerisce che i sentimenti antiascetici iniziarono a essere espressi quando i buddisti rispondevano alle osservazioni critiche fatte dai giainisti secondo cui i monaci buddisti erano pigri e autoindulgenti. Nakamura sostiene che la tradizione biografica della scoperta del Buddha della Via di Mezzo dopo aver praticato l'ascetismo estremo si è sviluppata in questo contesto polemico. Altri studiosi si sono concentrati sugli sviluppi interni all'interno del buddismo e hanno visto prove di uno spostamento storico dall'ascetismo primitivo. Reginald Ray, ad esempio, sostiene Santi buddisti in India (pp. 295-317) che le pratiche ascetiche erano il fulcro centrale del Buddismo nei primi tempi, ma in seguito furono emarginate con la crescita del monachesimo stabile.

A parte le questioni storiche, ci sono altre ragioni per l'ambivalenza all'interno delle tradizioni buddiste riguardo all'ascetismo. Da un lato, le pratiche ascetiche sono centrali per sviluppare un atteggiamento di accontentarsi di poco, un aspetto importante del distacco salutare che i buddisti cercano di inculcare. Ma d'altra parte, l'ascetismo può essere praticato per una serie di ragioni non salutari e auto-esaltanti. A causa delle preoccupazioni per un possibile uso improprio, le pratiche ascetiche sono state considerate come aspetti facoltativi piuttosto che obbligatori del sentiero.

Gli elenchi di pratiche ascetiche differiscono. Nei contesti TheravĀda, l'elenco classico delle pratiche ascetiche (dhutaṇga) comprende tredici articoli: indossare abiti patchwork riciclati da stoffa gettata via, indossare non più di tre abiti, chiedere l'elemosina, non omettere nessuna casa mentre si fa l'elemosina, mangiare in una volta sola, mangiare solo dalla ciotola dell'elemosina, rifiutare tutto ulteriormente cibo, vivere nella foresta, vivere sotto un albero, vivere all'aria aperta, vivere in un cimitero, accontentarsi di ogni umile abitazione e dormire in posizione seduta (senza mai sdraiarsi). I testi di MahĀyĀna menzionano dodici pratiche ascetiche (chiamate dhūtaguṇa). Sono gli stessi dell'elenco Theravāda tranne per il fatto che omettono due regole sul mangiare e aggiungono una regola sull'indossare indumenti di feltro o lana.

Diversi dei tredici dhutaṇga sono emblemi virtuali del saṄgha nei paesi Theravāda. Ad esempio, alla fine delle cerimonie di ordinazione Theravada, i membri del saṅgha vengono istruiti nelle quattro usanze ascetiche note come le quattro località (Pali, nissaya): chiedere l'elemosina, indossare abiti fatti con stracci gettati via, dimorare ai piedi di un albero e usare l'urina di vacca fermentata come medicina (al contrario di medicinali più appetibili come melassa e miele). Queste quattro pratiche, spesso citate nei testi canonici, risalgono senza dubbio agli inizi del buddismo in India.

Gli studi sui santi contemporanei nell'Asia buddista (come quelli di Carrithers, Tambiah e Tiyavanich) suggeriscono che coloro che seguono pratiche ascetiche godono di un enorme prestigio. I presidenti di banca residenti a Bangkok percorrono centinaia di miglia e sopportano ogni tipo di difficoltà per visitare e fare offerte ai monaci delle foreste della tradizione thailandese. Non si può negare che l'enfasi buddista sulla moderazione milita contro l'ascetismo estremo. Ma è altrettanto chiaro dagli studi etnografici e testuali che le pratiche ascetiche sono profondamente intrecciate nel tessuto del buddismo.