Pietre preziose

Fin dalla preistoria le pietre preziose sono state universalmente impiegate come ornamenti personali e amuleti e come elementi di ornamento nell'arte e nell'architettura religiosa e profana in generale. Gli uomini delle epoche passate apprezzavano molte pietre preziose perché credevano di possedere proprietà magiche e di dare una protezione e una forza speciali ai loro proprietari. Una classificazione accurata delle pietre preziose prima dell'ascesa della chimica moderna alla fine del XVIII secolo è impossibile. Molte delle pietre menzionate come preziose negli scrittori antichi e medievali non erano preziose in senso stretto ma assomigliavano semplicemente a veri diamanti, rubini, smeraldi, ecc.

Occupazione nel giudaismo e primo cristianesimo.

Si parla spesso di pietre preziose nella Bibbia, ad esempio il pettorale ingioiellato del sommo sacerdote, descritto in dettaglio [vedere pietre preziose (nella Bibbia)]. Nella civiltà greco-romana, in cui apparve e si sviluppò il cristianesimo, la richiesta di pietre preziose era intensa e la quantità di gioielli mostrati o indossati dai possessori si avvicinava al fantastico. I moralisti pagani attaccarono tale ostentazione nell'ornamento come moralmente sbagliata, ma le loro censure non furono efficaci. I primi scrittori cristiani e Padri della Chiesa non condannarono l'uso delle pietre preziose in quanto tali, ma ammonirono ripetutamente contro il male del lusso così spesso ad esse associato e, soprattutto, contro la fede nelle loro proprietà magiche. Così, Clemente d'Alessandria denunciò il lusso nell'abbigliamento e negli ornamenti, menzionando l'eccessiva predilezione per gli ornamenti d'oro e le pietre preziose. Ha ammesso,

tuttavia, che le donne sposate con mariti ribelli potessero aver bisogno di ornamenti per rendersi più attraenti per tali uomini, e lui riconobbe la necessità di anelli con sigillo o sigilli per proteggere la proprietà. Ma i dispositivi pagani sui sigilli, specialmente quelli di carattere licenzioso e magico, erano severamente vietati. Il cristiano dovrebbe usare una colomba, un pesce, una nave, un'ancora o un pescatore (vedere Clemente, Pedagogo 2.12: 118–129 e, esp. 3.11: 57-60). Tutti questi simboli hanno importanti significati cristiani, e i riferimenti ad essi nei testi letterari sono confermati dal gran numero di sigilli e pietre preziose incise portati alla luce dall'archeologia (vedi "Gemmes", Dizionario di archeologia e liturgia cristiana, ed. F. Carroll, H. Leclerq e HI Marrou, 15v. (Parigi 1907–53), esp. 816-). Il lusso nella gioielleria era un male persistente, tuttavia, e tutti gli scrittori cristiani d'Oriente e d'Occidente ritennero necessario attaccarlo ancora e ancora nei termini più forti.

Presunte proprietà magiche delle gemme. Si diceva che i diamanti proteggessero dal veleno e dai poteri malvagi; agata e zaffiro, contro la disperazione e l'invidia; smeraldi e ametiste, contro incantesimi, grandine e locuste; serpentino, contro i morsi di serpente. La Sardonice era una pietra portafortuna. Il berillo ha dato la conoscenza del futuro e ha promosso l'armonia coniugale. Il rubino forniva forza ed era un incantesimo contro il veleno e gli spiriti maligni. Il diaspro sanguigno ha smesso di sanguinare e la limonite ha aiutato la gravidanza. Numerose altre pietre erano considerate efficaci in modi simili (vedi Plinio, Hist. Notte. bk. 37 e Apuleio, Apol. 31). Per molti secoli, le pietre preziose in polvere sono state utilizzate come medicinali. I simboli o le formule inscritti sulle gemme conferivano loro un ruolo importante nell'astrologia e in altri tipi di magia. L'impiego di pietre per mese o pietre portafortuna, tuttavia, è in gran parte moderno. Come risulta evidente dai lapidari medievali, soprattutto dal classico le pietre di Marbod di Rennes (1035–1123), con la sua descrizione di 60 pietre, la credenza nei meravigliosi poteri delle pietre preziose era diffusa nel Medioevo. È ancora ben lungi dall'essere morto in Oriente, o anche in Occidente.

Bibliografia: wmf petrie, j. Hastings, ed., Enciclopedia della religione e dell'etica 13 v. (Edimburgo 1908–27) 10: 224–225. jh emminghaus, Lessico per la teologia e la chiesa, ed. j. hofer e k. Rahner, 10 v. (2d nuovo ed. Freiburg 1957–65) 4: 659. h. leclercq, Dizionario di archeologia e liturgia cristiana (Parigi 1907–53) 6.1: 794–864, con abbondanti illustrazioni e bibliografia. un. hermann, "Edelsteine", Vero lessico per l'antico cristianesimo ed. t. klauser [Stuttgart 1941 (1950–)] 4: 505–550, con bibliog. o. rossbach, La vera enciclopedia di Pauly dell'antichità classica, ed. g. wissowa et al. (Stoccarda 1910) 7.1: 1052-1115. p. Schmidt, Gems (Bonn 1948). un. furtwÄngler, Le antiche gemme, 3 v. (Lipsia 1900; ripr. 1963), di fondamentale importanza. j. evans, I gioielli magici del Medioevo (Oxford 1923). l. thorndike, Una storia della magia e della scienza sperimentale, 8 v. (New York 1923–58) 1: 775–782. S. Thompson, Indice dei motivi della letteratura popolare, 6 v. (Rev. Ed. Ed. Bloomington, Ind. 1955–58), vedere l'indice sotto "Gioielli" ei nomi delle rispettive pietre preziose.

[mrp mcguire]