Patrasso

Patrasso, città portuale nel nord del Peloponneso, in Grecia. C'erano ebrei che vivevano a Patrasso in tempi antichi, come si può dedurre dalle iscrizioni ebraiche trovate nella chiesa locale di Sant'Anastasio; * Beniamino di Tudela riferì della presenza di 50 ebrei nel XII secolo. Sotto il dominio bizantino gli ebrei possedevano terre e fattorie. Quando i veneziani conquistarono la città nel 12, presero prigionieri ebrei che vendettero come schiavi in ​​Italia. Marinai napoletani e siciliani, che attaccarono Patrasso nel 1532, saccheggiarono e uccisero ebrei. Già nel XVI secolo nella città c'erano quattro sinagoghe, una Ashkenazi e tre sefardita (due siciliane e una di origine iberica). Molti illustri studiosi vi vissero: Moses Alashkar (morto dopo il 1595), autore del responsa; Shem Tov b. Jacob Melammed, autore di Keter Shem Tov e Ma'amar Mordechai; David Vital, autore di Mikhtam le-David e Keter Torah; Jacob ha-Levi († 1636), autore della responsa; Meir Melammed, autore di Mishpetei Ẓedek; e altri. Mordecai Ẓevi, padre del falso messia Shabbetai Ẓevi, è noto come originario di Patrasso prima di trasferirsi a Izmir. Nel XVII secolo, durante la guerra turco-veneziana, quando i veneziani conquistarono la città nel 17, gli ebrei fuggirono dalla città. Molti caddero in schiavitù e furono riscattati dalle comunità ebraiche italiane e di Amsterdam. Tuttavia, un piccolo numero di ebrei tornò a Patrasso. Nei combattimenti del 1684, gli ebrei fuggirono dalla città e molti raggiunsero Larissa. Altri caddero in schiavitù e furono riscattati dalle comunità ebraiche di Salonicco, in Italia e nell'Europa occidentale. Ritornati nel 1715, quando il dominio turco fu ristabilito, i mercanti ebrei si integrarono nel commercio locale e con lo sviluppo del porto commerciarono con Venezia e l'Olanda. I commercianti di seta ebrei di Patrasso viaggiarono fino alla Persia per i loro acquisti. Nella guerra russo-turca del 1770, i greco-ortodossi perseguitarono gli ebrei, ma nei combattimenti i soldati turchi ottomani distinguevano a malapena tra ebrei e greco-ortodossi, e quasi distrussero la comunità ebraica. Nel 1809 gli ebrei erano una piccola frazione della popolazione, ma avevano comunque un ruolo importante nel commercio locale. La comunità ebraica cessò di esistere al tempo della rivoluzione greca (1821–29). Le 17 famiglie rimaste in città alla fine del periodo ottomano erano fuggite a Larissa, Chalkis e Corfù all'inizio dei combattimenti e dei disordini. Quando il governo greco fu formato nel 1832, Patrasso divenne un centro per gli ebrei, attirandoli da Zante, Arta, Preveza e principalmente da Corfù. Nella guerra greco-turca del 1881, la comunità si sciolse temporaneamente e fuggì, ma presto tornò in città. Alla fine del XIX secolo, lo storico greco Thomopoulos accusava gli ebrei di disonestà nella loro professione di usurai e li accusava di essere responsabili di pestilenze. Nel 1902 la comunità era composta da circa 15-20 famiglie povere di venditori ambulanti. Nel 1905 la comunità ebraica fu ufficialmente riconosciuta dal governo greco. Nel 1923 c'erano dai 40 ai 50 ebrei che vivevano nella città, la maggior parte dei quali commercianti o agenti di commissione. Tra la fine del 1943 e l'inizio del 1944, 242 ebrei fuggirono dalla città per sfuggire ai nazisti; altri furono deportati quando, il 28 marzo 1944, i tedeschi arrestarono 12 famiglie che non erano riuscite a nascondersi. La città stessa, così come la regione, era un luogo per nascondere gli ebrei in fuga dall'arresto da parte dei tedeschi a Salonicco e ad Atene. Diversi ebrei di Patrasso si unirono ai partigiani. Vito Belleli fu giustiziato dai tedeschi dopo essere stato catturato come partigiano. Nel 1946 c'erano 122 ebrei in città; la maggior parte dipendeva dall'aiuto finanziario del Comitato misto di distribuzione. Nel 1948 c'erano 150 ebrei a Patrasso, nel 1958 il loro numero era sceso a 37 e 19 ebrei furono registrati nel 1967. La maggior parte degli ebrei partì per Atene, Israele e gli Stati Uniti. Alla fine degli anni '1970, in città erano rimaste solo cinque famiglie.

bibliografia:

J. Starr, Ebrei nell'impero bizantino (1939), 229; idem, Romania (1949), 73-76; J. Nehama, In Memoriam, ed. di M. Molho, 2 (1949), 57, 164; M. Molho e J. Nehama, Sho'at yehudei yavan (1965), indice. Inserisci. bibliografia: B. Rivlin e L. Bornstein-Makovetsky, "Patras", in: Pinkas Kehillot Yavan (1999), 310-18.

[Simon Marcus /

Yitzchak Kerem (2nd ed.)]